PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] croce latina del presbitero Gudiris (Savigliano, Mus. Civ. e Gipsoteca), proveniente da SantaCroce Milano-Firenze 1952; R. Bossaglia, Per un profilo del gotico piemontese. Le chiese degli ordini mendicanti nei secoli XIII e XIV, Palladio, n.s., 4, ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] p. 418); Paolo I (757-767) ne costruì uno in argento per la chiesa dei Ss. Stefano e Silvestro (od. S. Silvestro in Capite; Lib. Pont Ss. Cosma e Damiano, dei Ss. Apostoli, di SantaCroce in Gerusalemme. Appartengono allo stesso modello, tra gli altri ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] precedente, conobbe un notevole successo in età giustinianea nella Siria settentrionale, da Apamea (chiesa episcopale e chiesa ad atrio) a Ruṣāfa (tetraconco e SantaCroce), dal martyrium di Qal῾at Sim῾ān (basilica est) alla stessa Antiochia (villa ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] (Lavanda dei piedi, Ultima Cena) che decorano il S. Pietro di Otranto. Coeve appaiono alcune figure nella navata della chiesa di SantaCroce a Casaranello; di poco più tardo è il ciclo delle Storie di s. Nicola nella chiesetta altomedievale di S ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] sull'asse del Broletto, a S del palazzo del Popolo. Presso la chiesa di S. Pietro in Ciel d'Oro, accanto ai Canonici Regolari della Congregazione di SantaCroce di Mortara (prov. Pavia), si stabilirono nel 1327 gli Eremitani, che iniziarono ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] nome, come Giuliano e Marciano Kyris; di quest'ultimo sono le chiese di Bābisqā, Kseijbé, Qaṣr al-Banāt, e la b. nord numerosi gli esempi di edifici di culto a pianta centrale (tetraconco di SantaCroce a Mcheta, sec. 6°-7°). Solo nel sec. 7° comparve ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] d'ispirazione classica, il grifone rappresentato sulla facciata occidentale della cattedrale di Samtavisi. In Armenia, la chiesa della SantaCroce di Alt῾amar conserva notevoli esempi di sculture con temi iconografici dedicati al mondo animale; nella ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] con quella del perizoma del Crocifisso cimabuesco di SantaCroce, a Firenze, superandolo perfino in sottigliezza. In quella del convento delle Cappuccine a Siena e quella della chiesa della Madonna delle Grazie a Campagnatico), assai belle e umoresche ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] lontano dalle mura; lungo il tratto settentrionale di queste s'insediarono a partire dal 1256 i Cistercensi, con la chiesa della SantaCroce; presso il ponte di Giuditta risiedettero dal 1252 i Crociferi della Stella Rossa; ai Templari appartenne la ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] con galleria di coronamento, simile a quella del coro della cattedrale - e nella chiesa di S. Matteo, dipendenza dei Canonici regolari di SantaCroce di Mortara (prov. Pavia), con articolazione alternata dei sostegni e del sistema voltato (Romanini ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...