GIOTTINO
C. De Benedictis
(o Giotto di maestro Stefano)
Nome tradizionale, documentato solo a partire dal sec. 15°, del pittore Giotto di maestro Stefano ricordato in due documenti trecenteschi: nel [...] Pancrazio a Firenze, datandoli al 1360 (Firenze, Ospedale degli Innocenti), in quella chiesa così ricordati da Vasari nella vita di G.: "un Cristo che porta la croce et alcuni Santi appresso, che hanno espressamente la maniera di Giotto" (Le Vite, II ...
Leggi Tutto
PACINO di Buonaguida
F. Colalucci
Pittore e miniatore attivo a Firenze nella prima metà del 14° secolo.Scarsissimi sono i dati documentari relativi alla figura di P.: il più importante è un'iscrizione [...] nel polittico (Firenze, Gall. dell'Accademia) già sull'altare della chiesa di S. Firenze; a essa si aggiungono un atto notarile del due gruppi di vetrate (Firenze, Mus. dell'Opera di SantaCroce); a partire dagli anni venti P. si sarebbe dedicato ...
Leggi Tutto
ICONOGRAFIA e ICONOLOGIA
C. Frugoni
L'i. e l'iconologia usano l'immagine, sia essa òpera d'arte' o meno, come fonte storica sui generis per ricostruire il passato. Il significato dei due termini e la [...] in teoria sarebbero rimasti invisibili all'osservatore. Se una chiesa, per es., era rappresentata secondo il lato lungo parte di s. Francesco sulla tavola della cappella Bardi in SantaCroce a Firenze, gli animali si dispongono su tante righe, una ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] affresco da eseguirsi su di un muro posto tra la loro chiesa e l’ospedale. Con i fratelli Piero intentò una causa ai avuto il mandato di attenersi all’esempio di Agnolo Gaddi in SantaCroce. Neanche se fin dagli inizi fosse disposto a inserire l’ ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] Roma, Casanat., 724/I; 724/II) forse per la chiesa cittadina di Santa Sofia, databili al 969-970, e l'Exultet (Roma 1315 della fiorentina abbazia cistercense di Badia a Settimo (Roma, SantaCroce in Gerusalemme, Bibl. Sessoriana, D; Bertelli, 1970) e ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] nel 1326, come attesta l'iscrizione smaltata sopra un lobo del piede; esso contiene una reliquia della SantaCroce che Luigi di Francia aveva donato alla chiesa toledana (De Dalmases, 1992, I, pp. 173-174, nr. 2) e trova seguito in numerose opere ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] legati al nome di Giovanni Diacono Romano e di Pietro Mallio sulla chiese di S. Giovanni in Laterano e di S. Pietro devono la permettere una ricostruzione delle immagini, come nel caso di SantaCroce e di S. Giovanni Evangelista a Ravenna (Deichmann ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] . Kessler, L' antica basilica di S. Pietro come fonte e ispirazione per la decorazione delle chiese medievali, ivi, pp. 45-64; M. Righetti Tosti-Croce, Gli affreschi di Santa Maria in Via Lata, ivi, pp. 179-182; F. Gandolfo, Gli affreschi di San Saba ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] per rifocillare Anna, come negli affreschi del 1365-1371 ca. di Giovanni da Milano per la cappella Rinuccini nella chiesa di SantaCroce a Firenze.In un'epoca nella quale si assistette nelle arti figurative allo sviluppo di un'attitudine al racconto ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] descritto da Coricio nel sec. 6°, che sorgeva a N dell'atrio della chiesa (Mango, 1972). Le vasche, di forma diversa, sono sia di muratura ritenuti, occasionalmente e senza fondamento, b. sono la SantaCroce a Bergamo, la cappella presso la pieve a ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...