Origini della vita
Samanta Pino
Ernesto Di Mauro
Le origini della vita non sono note. Le più recenti scoperte della chimica organica, della biologia molecolare e, soprattutto, i dati forniti dall’esplorazione [...] un sistema robusto (facile ed efficiente) in grado di codificare, perpetuandola, la selezione delle reazioni e dei meccanismi chimico-fisici che producono organizzazione di materia e di energia (o meglio, che le trasformano e le rendono disponibili a ...
Leggi Tutto
Neuroscienze computazionali
Paolo Del Giudice
Giorgio Parisi
In questo testo sarà illustrata una famiglia di modelli che formalizzano idee e ipotesi sulla logica che presiede alla formazione di rappresentazioni [...] di Langevin' (mutuando la terminologia dalla teoria del moto browniano in fisica); il processo stocastico V(t) è descrivibile da una densità di probabilità modellizzazione dettagliata della giunzione sinaptica chimica, ai fini della costruzione di ...
Leggi Tutto
Sterilizzazione
Ettore Cittadini
Alessandra Lo Presti
Eugenia De Luca
Il termine sterilizzazione, che designa l'operazione di rendere sterile, l'effetto che ne deriva e anche il modo con cui tale [...] patogeni e saprofiti, comprese le spore. I procedimenti utilizzati per la sterilizzazione sono di tipo fisico e chimico. I mezzi fisici sono rappresentati dal calore (il più frequentemente usato), dai raggi ultravioletti e dalle radiazioni ionizzanti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] piano di parità le applicazioni della matematica alle scienze fisiche e non fisiche. Jean-Baptiste Biot (1774-1862), allievo di per analogia al modello matematico di una reazione chimica oscillante ipotetica, formulato dallo stesso Lotka nel 1920 ...
Leggi Tutto
Adattamento
Rosadele Cicchetti e Per-Olof Åstrand
Il termine indica, in generale, il conformarsi a determinate condizioni e situazioni. In biologia sta a significare la relazione tra le strutture e [...] carbonica (CO₂) e acqua (H₂O). Le reazioni chimiche di questi processi sono illustrate nella fig. 6. La quasi esclusivamente ai muscoli in attività. Nel corso di un impegno fisico di intensità elevata, come per es. nello sport, un aumento ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] 20 e i 50 km, il calore liberato dai processi chimici e fotochimici fa innalzare la temperatura della stratosfera fino a sfiorare si tratta di un valore che ha un significato esclusivamente fisico ed è legato all'energia cinetica delle molecole: data ...
Leggi Tutto
Clima
Mario Pinna
Con il termine clima si definisce l'insieme delle condizioni meteorologiche medie su un lungo periodo di tempo (un anno, un decennio, un secolo) relativamente a una località, o a una [...] tali questioni. In secondo luogo, il clima è una forza fisica che influisce sull'organismo umano, al punto da poter essere scienza è scoprire attraverso quali modalità bio-fisico-chimiche le condizioni atmosferiche influenzano il comportamento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Adriano Buzzati-Traverso
Mauro Capocci
Adriano Buzzati-Traverso è stato uno dei principali esponenti della prima generazione di genetisti e biologi molecolari in Italia. A lui si devono molti sforzi, [...] servizio del Paese.
La vicenda della biologia molecolare era d’altra parte esemplare di un approccio che univa fisica, chimica e biologia e non poteva quindi prescindere da utilizzare strumenti e concetti interdisciplinari. La prospettiva di Buzzati ...
Leggi Tutto
Respirazione
Annamaria Verde
Il termine respirazione indica il meccanismo mediante il quale viene fornito ossigeno (O₂) alle cellule dell'organismo e da esse viene eliminata anidride carbonica (CO₂). [...] invece assolte dall'O₂ trasportato, in combinazione chimica, dall'emoglobina (HbO₂). Nel sangue arterioso di O₂ 65 volte superiore a quello trasportato dal plasma in soluzione fisica. La saturazione dell'emoglobina (valore normale circa 15 g/100 ml) ...
Leggi Tutto
Calore
Francesco Figura
Come calore viene definita l'energia che un corpo macroscopico o, più in generale, un sistema termodinamico cede o riceve a causa di una differenza di temperatura con altri corpi [...] calorimetria si intende la misura della quantità di calore prodotta o scambiata dai corpi durante fenomeni fisici o chimici; le apparecchiature realizzate per effettuare tali misure sono dette calorimetri. Le misurazioni calorimetriche possono essere ...
Leggi Tutto
fisico-chimico
fìṡico-chìmico (o fiṡicochìmico) agg. (pl. fìṡico -chìmici o fiṡicochìmici). – Che riguarda contemporaneamente la fisica e la chimica: fenomeni fisico-chimici.