Francia
geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato dell'Europa centro-occidentale. La popolazione è risultata di 58.518.395 ab. al censimento del 1999 e di 61.044.000 circa secondo stime ufficiali [...] localizza prevalentemente nelle vallate alpine e pirenaiche. L'industriachimica vede la Francia tra i primi produttori mondiali di soda caustica, e su buoni livelli per quanto riguarda l'acido cloridrico, l'acido solforico e, tra i prodotti finiti ...
Leggi Tutto
Superficie e popolazione. - Su una superficie territoriale di 1.001.449 km2 (dei quali 59.202 in Asia, compresa la zona di Gaza, in amministrazione fiduciaria) l'E. contava nel 1966 una popolazione di [...] fra automobili e autocarri, nel 1973, contro 4100 nel 1969). Nell'industriachimica si è sviluppata la 900 nel 1967), 14.000 t di soda caustica e 2200 t di acido cloridrico (7.600 nel 1968). L'industria della gomma ha fabbricato, nel 1975, 460.000 ...
Leggi Tutto
La F. ha allargato il campo delle sue relazioni con l'estero: a partire dal 15 marzo 1961 è stata accolta nell'EFTA (ma con una posizione a parte rispetto agli altri componenti) e dal 1969 fa parte dell'OCDE. [...] dalle foreste che la F. trae le sue maggiori risorse, dato che esse alimentano l'industria del legno (soprattutto compensato), della cellulosa (pasta meccanica echimica) e della carta (soprattutto da giornali). Va da sé che i boschi (ripartiti tra ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (XXV, p. 67; App. II, 11, p. 427; III, 11, p. 209)
Carmelo Formica
Alfredo Breccia
Giuliano Caroli
In occasione del censimento demografico del 1961 la N. Z. ha attuato una riorganizzazione [...] 465.000 t di pasta meccanica e 465.000 t di pasta chimica, mentre scarsa attenzione è rivolta alla pesca, nonostante l'aumento del pesce catturato (69 registra l'industria dell'abbigliamento, i cui opifici superano quelli alimentari, el'industria di ...
Leggi Tutto
SAVONA (XXX, p. 970)
Giuseppe AGNINO
Nel porto di Savona, che, per movimento di merci, è al quarto posto fra i porti del regno (1936), si comprendono abitualmente i pontili delle Fornaci e della rada [...] (frazione Bragno: industriachimica; frazione Ferrania: lastre e pellicole), Cengio (chimica).
Altre industrie tipiche e importanti sono, a Varazze, i cantieri navali, ad Albisola le fabbriche di ceramiche artistiche, el'industria della pietra di ...
Leggi Tutto
Irlanda
Alberta Migliaccio
Claudio Novelli
'
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, ii, p. 64; III, i, p. 894; IV, ii, p. 230; V, ii, p. 772)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al [...] ,4 milioni di capi) è in lento ma costante regresso. Importante per l'economia irlandese è la pesca, sia per il e del latte, a cui da tempo si era aggiunta la chimica di la carica di ministro dell'Industriae del Commercio (1987-88), condusse ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] , dell’alta tecnologia (soprattutto informatica ed elettronica), delle telecomunicazioni el’industria aerospaziale. Notevoli sono anche l’industria farmaceutica e quella chimica, settore quest’ultimo in cui Washington contribuisce a più del ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] , dell’alta tecnologia (soprattutto informatica ed elettronica), delle telecomunicazioni el’industria aerospaziale. Notevoli sono anche l’industria farmaceutica e quella chimica, settore quest’ultimo in cui Washington contribuisce a più del ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] fenomeni di incrostazione e di corrosione negli impianti.
Le attività industriali con i maggiori consumi di a. sono: l’industria siderurgica (30-35%), l’industriachimica (20-25%), l’industria cartaria (circa il 15%), l’industria petrolifera (circa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] coincidono con il PIL prodotto solo per l’agricoltura (2%), mentre gli addetti all’industria sono il 19% del totale e quelli del terziario sono il 79%. Come nel decennio precedente, è ancora l’industria a fornire, proporzionalmente agli addetti, il ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...