LAMPARELLI, Carlo
Barbara Savina
Sono scarsi i dati biografici sul L., di cui s'ignora anche la data di nascita, collocabile intorno alla metà del XVII secolo. Era originario di Spello, dove ricoprì [...] dove alla maniera cortonesca si aggiungono elementi quasi umoristici.
Al L. vengono riferiti a Spello anche gli affreschi del chiostro di S. Andrea (Immacolata e quattro angeli) e la Porzia nella raccolta parrocchiale di S. Lorenzo, dove il panneggio ...
Leggi Tutto
AGOSTINO di Giovanni
Enzo Carli
Scultore e architetto senese, figlio di un maestro Giovanni, è ricordato con ampie, ma inattendibili notizie, dal Vasari, insieme con Agnolo di Ventura: dati sicuri sulla [...] ma, eccezion fatta forse per il prospetto di una cappella sepolcrale della famiglia Petroni, datato 1336, ora nel chiostro del convento di S. Francesco a Siena, sono tutte attribuzioni da respingere.
Attraverso le poche opere sicuramente assegnabili ...
Leggi Tutto
BABOCCIO, Antonio
Oreste Ferrari
Nacque a Piperno (Priverno) nel Lazio, nel 1351circa. Non si hanno notizie riguardanti la sua attività di scultore prima del 1407,anno in cui egli portò a compimento [...] da una tomba scomposta, già nella basilica del Carmine, pure a Napoli, ed ora murata ad una delle pareti del chiostro contiguo a quella chiesa: opera questa che invece si collega strettamente - nello stile non meno che nella ideazione della scena ...
Leggi Tutto
CERTO, Bonaventura
Francesca Campagna Cicala
Nato a Messina, frate minore conventuale, è noto per la sua attività di architetto a Trapani dal 1630 al 1646.
Non si hanno altre notizie al di fuori dell'attività [...] . Quasi certamente il C. realizzò in parte anche la ristrutturazione del vecchio convento, oggi assai manomesso, e la costruzione del chiostro, dove si nota lo stesso ritmo serrato che impronta l'architettura della chiesa.
Non si sa fino a che punto ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] di Montecassino, che rimase non eseguito, mentre fino al 1694 circa vi furono realizzati i suoi progetti per il chiostro dell'ospizio dei nobili, che fiancheggia il cortile del Paradiso sulla sinistra, e il suo congiungimento con questo mediante ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo
Nicola Balata
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri.
Dopo [...] , o sia L'Innocenza giudicata dalla Malizia, ibid. 1700) e dalle vite dei santi (La corte. Noviziato nel chiostro, ibid. 1700); tre tragedie sacre in cinque atti, con accompagnamento di cori, di argomento tratto dall'Apocalisse (Il combattimento ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] procura da Como gli affida l'incombenza di far completare il monumento sepolcrale di Francesco da Sangallo à Paolo Giovio nel chiostro di S. Lorenzo.
L'impresa però dei ritratti gioviani lo impegna stabilmente.
Per chiarire la parte che spetta. a C ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo, detto il Rosso
Carlo La Bella
Non rimane alcuna notizia sui primi anni di vita e di attività di questo scultore fiorentino, figlio di un frate Bartolo, la cui nascita è ipoteticamente [...] mariane, le più antiche delle quali sembrerebbero la lunetta con la Madonna col Bambino tra due angeli reggicortina nel chiostro dell'ospedale di S. Maria Nuova a Firenze, forse della fine del secondo decennio del secolo (Schottmüller), un rilievo ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Iacopo, detto Iacopo Chimenti (o l'Empoli)
M. Adelaide Chiappini Bianchini
Pittore più noto con il cognome Chimenti che è invece nome di battesimo del padre, Chimenti di Girolamo di Michele [...] in una luce meridiana e quindi studiarle di continuo fino a farle proprie. E mentre copiava celebri affreschi nel chiostro dell'Annunziata, conversava con la vedova di Andrea che gli parlava del marito, delle sue esperienze, e raccontava curiosi ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni, detto Francione
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1428 da Giovanni di Francesco, legnaiolo, e da Monna Lena; abitò nel quartiere di San Giovanni, "popolo" di San Pier Maggiore [...] (Borsi, 1989, p. 181).
Nello stesso anno Giuliano da Maiano, che aveva ricevuto l'incarico del modello ligneo per il chiostro del monastero benedettino di Ss. Flora e Lucilla ad Arezzo, chiamò a consulto il Monciatto e "Francescaccio" (Fabriczy, 1903 ...
Leggi Tutto
chiostro
chiòstro s. m. [lat. claustrum «serrame, luogo chiuso», nel lat. tardo «chiostro», der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. Cortile interno di un monastero, compreso tra la chiesa e i varî fabbricati monastici dei quali costituisce l’elemento...
chiostra
chiòstra s. f. [lat. claustra, plur. di claustrum: v. chiostro]. – 1. Recinto, luogo chiuso: Il gridar d’un damigello Risonò fuor de la ch. (Carducci); ant., chiostro: Fuor mi rapiron de la dolce ch. (Dante). 2. a. Cerchia: una ch....