Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] predominio dell'artigianato. Questo richiedeva un sicuro equilibrio fra domanda e offerta raggiungibile soltanto in un mercato chiuso e ristretto, dove ogni artigiano poteva contare sopra una clientela fedele e conoscerne preventivamente i bisogni ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] ricorrenza dedicata ai defunti era quella dei Lemuria: durante i giorni 9, 11 e 13 di maggio i templi erano chiusi e non venivano celebrati matrimoni. Anche in occasione dei Rosalia, festività legata alla fioritura delle rose e non esclusivamente ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] di medico dei commercianti olandesi in Giappone. Questa posizione gli consentì di intravedere questo paese, allora chiuso agli stranieri, dalla sola 'porta' che rimaneva socchiusa: un isolotto accessibile soltanto agli Olandesi e strettamente ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] e di allestire un percorso di visita all'interno del monumento. Così il 4 novembre 2000 il Vittoriano, che era stato chiuso nel 1969 dopo lo scoppio di un ordigno e da allora era rimasto inaccessibile, è stato riaperto al pubblico, riappropriandosi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] . Molti experimenta sono dedicati alla preparazione di illusionismi, giochi di prestigio per i ricevimenti e fuochi d'artificio al chiuso; altri servono a simulare un'inondazione nella casa, per far cantare oggetti inanimati, per far sembrare che i ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] ’ per i parricidi, in cui il reo, coperta la testa di una pelle di lupo, dopo essere stato fustigato con verghe sanguineae, era chiuso in un sacco con un gallo, un cane, una vipera, una scimmia, e gettato in un fiume. Il sistema romano prevedeva una ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] - è regolato da accordi bilaterali. Finché questo sistema di monopoli nazionali cooperanti tra loro resta un sistema chiuso, non possono nascere conflitti di applicazione del diritto. Solo i monopolisti operano 'extraterritorialmente'.
Anche la ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] ma anche come consumatori (e motivo di maggior utile).
L'impresa fordista si configura pertanto come un circuito chiuso, che tenta di coniugare indissolubilmente il processo produttivo con l'inquadramento e la remunerazione dei lavoratori. Commons (v ...
Leggi Tutto
Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] origini umane è duplice: è problema delle origini dell'umanità, e problema della genesi della coscienza. Chiuso nella smagliante armatura delle Geisteswissenschaften che racchiudono la sua costruzione concettuale; consapevole, con Scheler, della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] dal punto di vista economico esso interagisce con gli elementi biotici terrestri; nessun ecosistema locale è un sistema chiuso di trasferimento di materia ed energia.
I sistemi economici regionali, poi, sono lateralmente interconnessi a mosaico a ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
chiuso2
chiuso2 s. m. [uso sostantivato di chiuso1.]. – 1. Luogo chiuso, tratto di terreno cinto da un muro, da una siepe, rete o sim., spec. per tenere raccolto il bestiame durante la notte: Come le pecorelle escon del ch. (Dante); Negli...