CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque il 20 ott. 1562 da Giorgio di Girolamo e da Elena Contarini di Giustiniano; ebbe un fratello, Marco (1565-1583), ed una sorella, che fu badessa nel monastero di [...] pubblici al C. provveditore generale in Terraferma (1617). Ibid., Mss. Correr, 1095; una precisa biografia del C., Ibid., Cod. Cic. 3781: G. Priuli, Pretiosi frutti del Maggior Consiglio, I, cc. 198v-199v; Brescia parlante all'ill. ... G. C. Prov ...
Leggi Tutto
L’‘epoca’ di Costantino e il Tardoantico
Andrea Giardina
La questione costantiniana si pose nella stessa età di Costantino. Se ci si riferisce al problema classico, oggi largamente superato, della sincerità [...] cit., pp. 245 segg.
12 Eus., v.C. II 24-42.
13 Eus., v.C. II 25.
14 Eus., v.C. II 28-29,1.
15 Cic., de imperio Cn. Pompei, 47.
16 Plin., epist. X 2,2; cfr. D. Fiore, La felicitas del principe in Plinio il Giovane, in Epigrafia e territorio. Politica ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] , Epistolae, in J.-P. Migne, Patr. Lat., CXC, coll. 508, 624 s., 666 s.; Iohannes Saresberiensis, Epistolae, ibid., CIC, n. 145; Petrus Blesensis, Epistolae, ibid., CCVII, nn. 90, 93, 134, 207; Iohannes Cinnamus, Epitome rerum ab Ioanne et ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] p.e. IV 5,1-2.
26 Eus., p.e. IV 13,1.
27 Porph., Abst. II 37,4,103-104.
28 Aug., epist. 17,35.
29 Aug., epist. 16,1.
30 Cic., div. II 148-149.
31 Aristid., Or. 26,11.
32 Macr., Sat. I 23,12-13.
33 CIMRM, 423.
34 Apul., met. X 6.
35 Mart., V 24,15.
36 ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] e sistema delle fonti, cit., pp. 67-68; e L. De Giovanni, Istituzioni scienza giuridica codici nel mondo tardoantico, cit., p. 253.
17 Cic., leg. III 2; per i precedenti nel pensiero greco cfr. X., Cyr. VIII 1,22.
18 Isid. Pel., Epp. III 306.
19 Them ...
Leggi Tutto
Il 311: l’editto di Serdica
Joachim Szidat
Per la politica interna dell’Impero romano e per il ruolo che il cristianesimo assume all’interno di questa realtà statuale, gli anni 310 e 311 rappresentano [...] , L’editto di Galerio del 311, cit., pp. 46-47, che contiene ulteriori passi sull’obstinatio dei cristiani.
78 Cfr. ad es. Cic., rep. 3,18; 3,23: «etenim iustitiae non natura nec voluntas, sed imbecillitas mater est», anche se qui è formulata in modo ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] , hrsg. von W. Martini, Göttingen 2000, pp. 171-187. Esprime la percezione di una connessione simbolica tra caccia e guerra Cic., nat. deor. II 161: «iam vero immanes et feras beluas nanciscimur venando, ut et vescamur it et exerceamur in venando ad ...
Leggi Tutto
cicuta
s. f. [dal lat. cicuta]. – 1. Genere delle ombrellifere (lat. scient. Cicuta), con tre specie, dell’emisfero boreale, di cui una è la c. acquatica (lat. scient. Cicuta virosa), che cresce anche (attualmente molto rara) nell’Italia settentr.,...
cicutossina
s. f. [comp. aplologico di cicuta e tossina]. – Principio attivo isolato dalla cicuta acquatica (Cicuta virosa), tossico, che si presenta come un solido cristallino.