È la forma di ricambio energetico propria degli aerobî (v. sotto). In essi la produzione di energia, che ha la sua manifestazione tipica nel processo respiratorio, si svolge in presenza di una quantità [...] per lo più capaci di compiere l'intiero ciclo ossidativo fino ad acqua e anidride carbonica, e solamente in casi sono di solito aerobie, e assai poco sensibili alle variazioni della quantità di ossigeno nell'ambiente in cui vivono; occorre, p ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] il territorio portoghese.
Quanto ai corsi d'acqua minori, si possono in complesso accomunare dai caratteri proprî di un ciclo di erosione ancora poco evoluto. Così sul versante meridionale della Sierra Nevada, come sul litorale cantabrico, per ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] il 24,4% (94.900 kmq.) al Mar Nero. I corsi d'acqua dei due bacini hanno caratteri assai diversi. Mentre i tributarî del Baltico si sviluppano gigantesco ciclo degli Offertoria totius anni) e nella concertata (l'altro ciclo analogo delle Communiones ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] fratrie o classi, con forme richiamanti quelle dell'omonimo ciclo culturale oceanico. Di regola le tribù i-po-kú "di occhio acqua, lacrima" da i-pó "occhio" e i-kú "acqua".
La collocazione dell'accusativo, cioè dell'oggetto, suole essere in ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] riforma della vita monastica, sul nome volgare papas dei preti, persino sul modo di rifornire Costantinopoli di acqua potabile .
La letteratura popolare. - La perla della letteratura popolare bizantina è il ciclo di canti che prende nome da Digeni ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] non aveva ancora compiuto il suo ciclo; e poi, la vita economica scavarono pozzi, si canalizzò acqua, si estese l'arboricoltura, 841.000 (12,6 per ettaro), nel sessennio 1926-31 della battaglia del grano. I concimi adoperati per l'agricoltura nel ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] siano tuttora: i letti attualmente disseccati di grandi corsi d'acqua, che dovettero in passato essere causa di una fertilità oggi per la propria rinascita, alla civiltà europea. Il ciclodella civiltà classica araba è dunque ormai conchiuso; ma essa ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Fusina e ramo di Porto Marghera), le vie d'acqua navigabili delle provincie di Padova, Vicenza e in parte anche di Venezia Vittore a espressioni nuove di pittura aerea, luminosa, sintetica nel ciclo di Sant'Orsola e più ancora in quello di San ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] solfato ferrico basico. A 100° perde 6 molecole della sua acqua di cristallizzazione, mentre l'ultima molecola si elimina soltanto coke e di alti forni può esser immaginato come un ciclo chiuso, in cui l'energia necessaria al funzionamento dei servizî ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] commercio a pronti.
Riassumendo, la connessione, entro il ciclodello stesso raccolto, tra prezzi a termine più remoto e mal cotto, o, infine, pane contenente una quantità d'acqua superiore a quella massima stabilita dai regolamenti locali d'igiene ...
Leggi Tutto
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
idrologico
idrològico agg. [der. di idrologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrologia, sia nel sign. più esteso della parola, sia nell’accezione medica: ricerche i.; ciclo i., lo stesso che ciclo dell’acqua (v. acqua); cura i., cura attuata...