La fabbricazione del coke dopo la guerra mondiale si è fortemente sviluppata sia nella potenzialità degl'impianti sia nei criterî tecnici che ne costituiscono la base.
A ciò si è giunti da un lato cercando [...] dal trasporto del gas a distanza ha reso possibile una economia comune fra cokeria e altre industrie e ha favorito la Lecocq: fig. 3); altre ancora col diluire il gas reintroducendo in ciclo i gas combusti (Koppers: fig. 4).
Per ridurre le ore di ...
Leggi Tutto
. Sigla dell'Ente Nazionale Idrocarburi, ente pubblico, con sede in Roma, istituito con l. 10 febbraio 1953, n. 136, al fine di promuovere e attuare iniziative d'interesse nazionale nel settore degl'idrocarburi [...] 'AGIP NUCLEARE è impegnata nella fornitura di servizi del ciclo del combustibile e nella realizzazione dei reattori avanzati e ha rappresentato un importante fattore di sviluppo della capacità economico-produttiva del gruppo. Dal 1954 al 1974 le ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] un'estesa rete di comunicazioni su cui si svolge intensa la vita economica della Cina. Il fiume prende il nome da quello d'un
"Nel nono mese, a luna piena, nel giorno chia-hsü (del ciclo di 60 giorni), il re venne nel tempio degli antenati dei Chou a ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] Il culto del cigno astrale si diffuse per l'Europa; al ciclo eliaco si legano eroi il cui nome è Cycnus; tale il che regga e sospinga lo stato verso l'avvenire: solo un tessuto economico, che ha, certamente, il suo valore, ma non tale da spingere ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] aver fornito la via principale di penetrazione dei cicli culturali nell'America. La civiltà polinesiana, che the eighteenth century, voll. 4, New York 1924-25.
Sulla vita economica: J. L. Bishop, History of American manufactures from 1608 to 1860, ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] il proprio nome e da dare la propria impronta all'intero ciclo storico proveniente dagli Arabi, lasciando in seconda linea gli altri due , ma dove l'agglomeramento urbano era dovuto a cause economiche e religiose, si trovavano due centri di una certa ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] incastrata nel manico e, soprattutto, il propulsore. Il quarto ciclo culturale, ciclo delle maschere o delle due classi, che ricopre l'Est più tardi e hanno valore più di organismo economico e sociale che politico. Sono affrancati e protetti ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] di circa 94 milioni di sterline prodotte nel ramo delle automobili e dei cicli. L'esportazione nel 1929 segnò un valore di 50.249.000 sterline nel mondo per la sua situazione marittima ed economica; i suoi 5 milioni di tonnellate costituivano la ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] mercato, Bologna 1934; L. Pagan, Porto Marghera e la sua funzione economica, Venezia 1935.
Storia.
La storia di Venezia (o meglio delle Venezie espressioni nuove di pittura aerea, luminosa, sintetica nel ciclo di Sant'Orsola e più ancora in quello di ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] a coke e di alti forni può esser immaginato come un ciclo chiuso, in cui l'energia necessaria al funzionamento dei servizî nel 1921 ad un massimo di 671 mila nel 1929. La depressione economica l'ha fatta discendere a 537 mila tonnellate nel 1930 e a ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...