FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] grandi artisti dell'epoca furono il borgognone François Rude, autore dell'epico bassorilievo dell'Arco di trionfo (1845), e il possente A.- stesse ragioni dommatiche della Redenzione, in un solo ciclo che muove dalla creazione del mondo e comprende il ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] in motivi episodici di carattere lirico e decorativo. Nel poema epico l'interesse della storia attuale era così vivo, che di Covadonga, Roncisvalle, i sette infanti di Lara (v.) e i cicli di Bernardo del Carpio, di Pietro I il Crudele (o el ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] (n. 1924), dopo essersi provata nei modi di un'epica popolareggiante (Giovanna d'Arco, 1990), ha ritrovato le sue quella di F. Iskander, al quale si è accennato, con il grande ciclo picaresco Sandro iz Čegema (1973-88; trad. it. Sandro di Čegem, ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] in essi un germe, che non si è potuto sviluppare, di poesia epica.
In generale sorprende, anche nei racconti popolari in prosa, la scarsezza (il gigantesco ciclo degli Offertoria totius anni) e nella concertata (l'altro ciclo analogo delle Communiones ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] che le gesta gloriose della conquista asiatica abbiano fatto fiorire un ciclo di racconti popolari intorno a esse. Ci resta infatti la creatrici vanno dimenticati Plotino e Nonno, l'ultimo grande epico greco, fiorito sulla fine del sec. IV, entrambi ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] aver fornito la via principale di penetrazione dei cicli culturali nell'America. La civiltà polinesiana, che già da un anno si era recato il San Martín, compiendo l'epico passaggio delle Ande. Più singolare è il caso dell'Uruguay, sottratto alla ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] formazione, una larga corrente profana entrò nell'arte: l'epica e la lirica di quell'età, specialmente quella così il romano. I rilievi dei pulpiti toscani con i loro sommarî cicli cristologici, a cui si associarono, per influsso del potente canto ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] proprio nome e da dare la propria impronta all'intero ciclo storico proveniente dagli Arabi, lasciando in seconda linea gli altri come gli antichi Greci, precedeva la recitazione del carme epico. E per virtù di singoli artisti il nasīb ha raggiunto ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] (n. 1931), autrice di romanzi dal grande afflato epico-mitico che culminano in quel Beloved (1987; trad. i film di guerra come Top Gun di T. Scott, 1986, e il ciclo delle avventure di Rambo interpretate da S. Stallone: First blood, Rambo, Rambo, ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] di W. Scott, Jan Erazim Vocel (1802-1871), che in un ciclo di romanzi, ballate ed elegie esaltò la stirpe dei Přemyslidi (Přemyslovci epos cèco del ciclo Vyšehrad apre infatti la serie delle composizioni epiche di Zeyer; e il ciclo carolingico, le ...
Leggi Tutto
epico
èpico agg. [dal lat. epĭcus, gr. ἐπικός, der. di ἔπος: v. epos] (pl. m. -ci). – Pertinente alla narrazione poetica di gesta eroiche: poema e., poesia e.; ciclo e., e ciclo e.-cavalleresco; verso, stile e.; poeti e. (anche sost., gli...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...