NUOVA ZELANDA (XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, 11, p. 427)
Giuseppe GENTILLI
Gennaro CARFORA
Ettore ANCHIERI
ZELANDA Dal 1949 le isole Tokelau, già amministrate dalla N. Z. dal 1926 in poi, divennero [...] ponendo così gl'Italiani al decimo posto tra le nazionalità non britanniche; nello stesso anno solo 8 Italiani acquisirono perplessità circa l'opportunità di un continuo ostracismo alla Cina comunista. All'epoca dell'azione anglo-francese in Egitto ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] è diretta per più della metà in Asia (India, Cina), poi in Europa (Gran Bretagna); modeste correnti si avviano nell'America Meridionale e in Egitto.
Alimentata in massima parte dal prodotto nazionale è l'industria della canapa la quale lavora in ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] dramma del popolo tedesco ormai in lotta aperta per la sua unità nazionale.
Verrà essa da un atto liberale o da un atto di anno, 1897, l'uccisione di due missionarî cattolici in Cina offre alla Germania il pretesto per l'occupazione della baia di ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] un'identità culturale aprì nella generazione dei giovani istruiti (zhiqing) una profonda riflessione sulla storia della Cina e sul carattere nazionale del popolo cinese. La l. si impegnò quindi nella 'ricerca delle radici', per recuperare la ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] parimente tutta la Legge ha un carattere misto più o meno nazionale, ma in specie la parte che riguarda il dititto, il in Giappone. Lentissima invece s'inizia l'opera di penetrazione in Cina, a opera del gesuita Matteo Ricci.
Per contro, le vittorie ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] si è visto, carattere persiano e forniti di un sentimento nazionale più cosciente e più sviluppato: tuttavia nemmeno essi (a Arabi e la loro religione dall'estremo occidente alle porte della Cina. E la lingua araba, per quanto la cultura musulmana ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] e che si trovi, poniamo, un veneziano a parlare d'interessi nazionali a Genova o a Napoli, un napoletano a Torino o a Cagliari Turchia, in Terra Santa, al Marocco, in Serbia, in Cina e in Giappone; diresse la Patria degli Italiani di Buenos ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale ha determinato vasti e profondi rivolgimenti politici, demografici ed economici in Europa, e la nuova fisionomia del continente è ben lungi dall'essere fissata. Anche limitandosi [...] della loro vita interna, dell'economia, della ricchezza, della potenza nazionale. Ma quel che conta è il risultato. E il risultato fu gran parte, quella europea. Era una specie di muraglia della Cina, in forma moderna, che dà bene la misura di quanto ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] Alessio IV e portò al trono il capo del movimento nazionalista, Alessio V Ducas. I crociati si trovarono allora chiusi nei asiatico, a scoprir nuovi paesi, nuovi mercati. Marco Polo nella Cina è, in certo senso, il prosecutore dei crociati di Siria ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] 2010. La legge non istituiva un sistema sanitario nazionale simile a quelli esistenti in molti Paesi europei, trad. it. La valle delle meraviglie, 2014) ricostruisce la Cina del primo Novecento. Della comunità coreano-americana scrive Chang-rae ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
giallo
agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato e il verde (è tipico, per es., della buccia...