La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La Cina e le zone limitrofe
Michio Yano
La Cina e le zone limitrofe
Agli inizi del I millennio d.C. il buddhismo cominciò a diffondersi al di fuori dell'India [...] si era ormai ampiamente diffusa in tutta l'India. Il periodo Tang (618-907) segnò l'acme degli scambi culturali tra la Cina e i paesi stranieri. In quegli anni la capitale Chang'an (l'odierna Xi'an) fiorì come centro internazionale ove si affollavano ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] opere importanti.
Tra il X e il XIII sec. il sistema scolastico ed educativo cinese subì drastici cambiamenti. La Cina, governata in questi anni dalla dinastia Song, fu seriamente minacciata dapprima dalla dinastia Liao (916-1125), fondata dai Qidan ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] I pochi testi che si riferiscono esplicitamente a questa tecnica, come pure le stampe più antiche, sembrano indicare che in Cina la xilografia e i suoi prodotti fossero già largamente diffusi nel IX secolo. Tuttavia, sin dalla seconda metà dell'VIII ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] sue correlazioni cosmiche
Il tempo del giorno ‒ da un tramonto o da un'alba al tramonto o alba immediatamente seguente ‒ in Cina era misurato in dodici 'ore doppie', che erano designate dai nomi dei dodici Rami terrestri (dizhi), a partire da zi (che ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La Cina antica non ha lasciato testi o trattati dedicati esclusivamente a piante [...] la grande diversità di fonti questa raccolta permette di apprezzare la ricchezza e la varietà di approcci al mondo naturale nella Cina del VII sec.; al di là degli aspetti utilitaristici, essa rivela un'acuta sensibilità e mostra la complessità dei ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Lo studio della lingua: la fonologia
Edwin G. Pulleyblank
Lo studio della lingua: la fonologia
La Cina generò il proprio sistema di scrittura nel secondo millennio [...] 'interno di ogni categoria tonale hanno solitamente la stessa iniziale. Alcune rime considerate ancora distinte nei precedenti dizionari compilati nella Cina del Nord o del Sud, ma ormai fuse per la maggioranza dei parlanti all'epoca in cui il Qieyun ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La Cina e le zone limitrofe: l'Islam
Chen Jiujin
La Cina e le zone limitrofe: l'Islam
Già all'epoca delle dinastie Tang (618-907) e Song (960-1279) i paesi arabi [...] stesso della famiglia dell'imperatrice. Nel 1372 Made Luding si recò a La Mecca e morì a Ningbo sulla strada del ritorno in Cina.
La figura più importante della famiglia Ma era Ma Šayḫ, conosciuto anche con il nome cinese di Wu Liang. Sin da quando ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
Michael Loewe
Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
A partire dal 221 a.C. (anno della fondazione del primo Impero) l'obiettivo [...] che si scatenarono tra le concubine di corte e le loro fazioni. La violenta sollevazione dei Turbanti Gialli che dilagò in Cina nel 184 inaugurò un periodo di quattro secoli durante i quali il territorio cinese fu diviso e conteso da vari regni in ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Immortalita del corpo umano: l'alchimia
Fabrizio Pregadio
Immortalità del corpo umano: l'alchimia
Le prime testimonianze storicamente attendibili sull'alchimia [...] del cosmologo Yu Fan (164-233), che svolse un ruolo di primo piano nella diffusione degli 'Studi sui mutamenti' nella Cina meridionale. Secondo alcune fonti, infatti, lo stesso Yu Fan avrebbe scritto un commentario sul Contratto per l'unione dei tre ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] al periodo tra il V e il X sec., segnando una svolta negli studi sulla storiografia sociale, economica e religiosa della Cina medievale. Queste scoperte hanno inoltre rivelato una certa varietà nelle forme e nei formati dei libri su seta, su bambù e ...
Leggi Tutto
cina
s. f. [dal nome della Cina, luogo di provenienza]. – Nome con cui è comunemente noto il rizoma di una liliacea (Smilax china) della Cina e del Giappone, usato come sudorifero (anche detto china carnosa, china nodosa; squina, radice di...
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...