• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
144 risultati
Tutti i risultati [144]
Arti visive [28]
Archeologia [23]
Chimica [11]
Biografie [11]
Temi generali [10]
Economia [7]
Diritto [7]
Geografia [6]
Medicina [5]
Storia della chimica [5]

SIGILLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SIGILLO S. Ricci J.W. Nesbitt F. Richard Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] . A tale periodo, in cui comparvero anche cere colorate con l'aggiunta di additivi (terre, ossidi, ecc.) come il minio, il cinabro e il verderame - che consentivano di ottenere una vasta gamma di rossi -, il verde e il bruno, si deve infatti un ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO III D'INGHILTERRA – BACINO DEL MEDITERRANEO – EDOARDO IL CONFESSORE – CITTÀ DEL VATICANO – ARCO A TUTTO SESTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIGILLO (3)
Mostra Tutti

Alchimia e chimica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Per tutto il Cinquecento, i confini tra alchimia e chimica sono ancora labili: trasmutazione [...] produzione di farmaci basati su piante ed animali, si diffonde, grazie soprattutto ai paracelsiani, l’uso di minerali e metalli: il cinabro, l’allume, l’antimonio, l’oro, il piombo e il mercurio sono usati dai chimici nella preparazione di farmaci a ... Leggi Tutto

CHIAROSCURO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHIAROSCURO R. Bianchi Bandinelli Dal Vocabolario toscano dell'Arte del Disegno di Filippo Baldinucci (1681) al più recente Dizionario Enciclopedico (1956) il valore del termine ch appare duplice. Lo [...] dei passi citati dice, inoltre, che quelli che ancora al tempo di Plinio si chiamano monochromata, venivano dipinti a cinabro, colore costoso poi sostituito dalla sinopia e dalla rubrica. Plinio usa il verbo pingere; ma il corrispondente termine ... Leggi Tutto

NAPOLITANO, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NAPOLITANO, Riccardo Letizia Cortini – Nacque a Napoli il 17 agosto 1928 da Giovanni e da Carolina Bobbio. Il padre, avvocato penalista, liberale, era amico di intellettuali antifascisti crociani. Fin [...] , 1974; Scuola e comunicazione, 1974; La villetta, 1975; Discutere sull’Emilia, 1975; Cultura e sanità, 1975; Storie rosso cinabro (Frammenti di antichità), 1975; L’addio a Enrico Berlinguer, 1985. Fonti e Bibl.: Roma, Arch. audiovisivo del movimento ... Leggi Tutto
TAGS: SERGEJ MICHAJLOVIČ ĖJZENŠTEJN – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – CESARE ZAVATTINI – CARLO LIZZANI

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi Jean-Pierre Drège Produzione, circolazione e gestione dei testi Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] che autenticavano i documenti ufficiali furono in seguito incisi in rilievo e applicati su carta o stoffa, impiegando pasta di cinabro e inchiostro nero. I taoisti e poi i buddhisti recuperarono l'uso delle iscrizioni incise su legno per imprimere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – TEMI GENERALI

USTRUSANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

USTRUSANA C. Lo Muzio Toponimo attestato tra il VII e il XII sec. d.C. in fonti sogdiane (documenti dal monte Mug: Ustrušana), cinesi (Xuanzang: Sudulisena) e arabo-persiane (Usrušāna) a designare parte [...] . Come a Penjikent, troviamo diffusamente impiegato il blu lapislazzuli, oltre a diverse tonalità dell'ocra e del cinabro, ma diversamente dal sito sogdiano, è qui utilizzato anche il verde malachite (caratteristico, invece, della scuola pittorica ... Leggi Tutto

monopolio

Enciclopedia on line

È una forma di mercato caratterizzata dall’accentramento dell’offerta o della domanda nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore (m. unilaterale) o di entrambi (m. bilaterale) e di conseguente [...] soltanto nella seconda metà del 1° sec., e più decisamente la praticò a partire dal 4° sec.: il sale, il cinabro, i metalli e altri prodotti di miniere, nonché i servizi dei pubblici banditori, dei calzolai, dei parrucchieri, dei bagni ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PRIVATO – ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI
TAGS: CONCORRENZA MONOPOLISTICA – PRIVILEGI MONOPOLISTICI – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CONCORRENZA PERFETTA – EUROPA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su monopolio (6)
Mostra Tutti

ANFITEATRO

Enciclopedia Italiana (1929)

La parola ἀμϕιϑέατρον è in una prima fase aggettivo di due desinenze, che viene poi usato al neutro come sostantivo. Perciò l'etimologia data da Isidoro di Siviglia, nella sua opera Etymologiae (VI sec.) [...] di sabbia: si vuole che Nerone, per il suo desiderio di lusso sfrenato, sostituisse alla sabbia la polvere di cinabro. Si accedeva all'arena per mezzo di due ingressi principali, situati all'estremità dell'asse maggiore; ingressi secondarî si ... Leggi Tutto
TAGS: INTERAMNIA PRAETUTTIORUM – DIONIGI DI ALICARNASSO – MARCO FULVIO NOBILIORE – GAIO SCRIBONIO CURIONE – ANFITEATRO DI POMPEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANFITEATRO (2)
Mostra Tutti

PLATINO

Enciclopedia Italiana (1935)

PLATINO Italo BELLUCCI Alberto PELLOUX Mario LEVI MALVANO . Elemento chimico con simbolo Pt; peso atomico 195,23; numero atomico 78. È stato scoperto, nel 1736, nell'oro nativo della Colombia. Il [...] minerali del platino abbondano la cromite e la magnetite; qualche volta vi si trova anche oro, più di rado cinabro e, eccezionalmeme, diamanti. Meno ricchi di questi giacimenti degli Urali, ma più anticamente conosciuti, sono quelli della Colombia da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLATINO (7)
Mostra Tutti

ANTIMONIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Il solfuro di antimonio come minerale era conosciuto fino da tempi antichi; esso serviva alle donne orientali per colorare le sopracciglia. E anche il metallo è noto da molto tempo, e veniva usato per [...] misti, ossigenati e solforati; cioè ossisolfuri Sb2S2O, e ossisolfosali, p. es., SbSO3K3, SbOSK. In pittura è usato come cinabro di antimonio l'ossisolfuro Sb2S2O di un bel colore rosso carminio che si ottiene scaldando una soluzione di tricloruro di ... Leggi Tutto
TAGS: COMPOSTO ORGANO-METALLICO – COLLASSO CIRCOLATORIO – SOLUZIONE COLLOIDALE – SOLFURO DI CARBONIO – IDROGENO ARSENICALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIMONIO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 15
Vocabolario
cinabro
cinabro s. m. [dal lat. cinnabări(s), adattam. del gr. κιννάβαρι(ς), voce di origine orientale]. – 1. Minerale trigonale, solfuro di mercurio, di lucentezza adamantina e colore rosso vermiglio se puro, di origine idrotermale, comune allo stato...
mìnio²
minio2 mìnio2 s. m. [dal lat. minium «minio, cinabro», voce di origine iberica]. – 1. Termine che, fin dall’antichità e ancora nel medioevo, ha indicato, con qualche oscillazione, diversi composti di colore rosso, tra cui principalmente l’ossido...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali