Isola dell'Oceano Indiano, separata dall'India mediante lo Stretto di Palk, appartenente, come colonia della Corona, all'Impero Britannico. È l'antica Taprobane: il nome attuale (Sēlān) è stato portato [...] di aprire un fondaco, a cui a poco a poco aggiunsero terre e che nel 1520 misero sotto la protezione d'una robusta fortezza diocesi, quelle di Galle e di Trincomalee. Di queste cinque diocesi Colombo e Jaffna sono amministrate dagli Oblati di Maria ...
Leggi Tutto
La b. è l'insieme di tutti gli organismi viventi e rappresenta fisicamente l'ambiente in cui i processi biotici si verificano, generando la continua alterazione ed evoluzione della b. stessa. Sul pianeta [...] flussi di maggiore entità e rapidità. Si stima che, ogni anno, sulle terre emerse più di 60 Pg di C (1 Pg=1015 g), in forma altri gas, rimane in atmosfera per tempi più lunghi, in media cinque anni, e per questo motivo è il composto dello zolfo più ...
Leggi Tutto
Dopo il distacco dalla Repubblica cecoslovacca dei territorî sudetici e polacchi, e quello, previsto prossimo, dei territorî ungheresi, i dati offertici dagli ultimi censimenti cecoslovacchi presentano [...] tipi di suolo dal punto di vista agrario sono: le terre nere; le terre brune; le terre a humus con carbonati (marne); le alluvioni fluviali; i 1° e 10 ottobre, secondo una divisione in cinque zone; che una commissione internazionale, costituita dai ...
Leggi Tutto
È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] volta, di poter fortificare Dunkerque, ma solo dalla parte di terra. Quanto all'Inghilterra, essa si obbligò a restituire alla Francia differenza d'interessi delle quattro e delle cinque grandi potenze, dell'impossibilità quindi che quella ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA (XVI, p. 619; App. II, 1, p. 1030)
Bruno Accordi
Durante la guerra 1940-45, si constatò che le nostre conoscenze in fatto di oceanografia, e soprattutto di topografia dei fondali oceanici, erano [...] soddisfacente l'enorme massa di dati raccolti negli ultimi cinque lustri.
Prima di concludere, converrà accennare alle linee di quelli avvenuti dal Giurassico a oggi. La ricostruzione delle terre e degli oceani secondo i dati della g. globale è ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] di stato presieduto dal re, composto dei quattro o cinque ministri in carica; altri organi centrali, un consiglio dei , i cui poteri sono estesi nel 1704 alle città e terre baronali; in Piemonte, la Congregazione generale sul buon regolamento delle ...
Leggi Tutto
. Le leggi di Roma antica, chiamate agrarie, contengono norme giuridiche emanate dal popolo e regolanti: 1° la nascita, l'esercizio, la fine dei diritti di uso e di possesso attribu, ti a singoli o a comunità [...] prevale nei popoli primitivi; si estende via via con le terre strappate ai vinti in varia misura, ma di regola, di Castello 1914; E. Pais, Storia critica di Roma durante i primi cinque secoli, Roma 1913-1920; id., Storia di Roma durante le guerre ...
Leggi Tutto
(dal gr. βραδύς "lento", e σεισμός "movimento"). Lente oscillazioni dell'ordine di pochi decimetri al secolo, di zone più o meno estese della crosta terrestre; il nome venne introdotto nella scienza dal [...] Barrel, a un lento sollevamento che dura dal Cretacico e costituiti da cinque estesi terrazzi tra 524 e 213 m. s. m. e di città e villaggi e per conseguenza si trovavano nelle condizioni di terre emerse; prima del sec. IV di Roma, ma in epoca ignota ...
Leggi Tutto
POMPEO Magno, Gneo (Cn. Pompeius Cn. filius Sex. nepos Magnus)
Arnaldo Momigliano
Uomo politico romano (106-48 a. C.). A 17 anni, nell'89 a. C., cominciò la sua carriera militare al seguito del padre [...] dei provvedimenti presi da lui in Asia e non pensando a distribuire terre ai suoi veterani andati in congedo. D'altra parte il popolo non D'altra parte nel 52 P. si assicurava il rinnovamento per cinque anni del comando in Spagna, in modo da avere a ...
Leggi Tutto
La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] è il centro della città; le porte sono però da tempo ridotte a cinque. Il sec. XVII segna un altro periodo di decadenza: la numerazione il 7 settembre 1229, dichiarando demanio della Chiesa le terre d'Amiterno e di Forcone, esortava a fondare colà ...
Leggi Tutto
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...