Acri
D. Jacoby
Z. Jacoby
(od. San Giovanni d'Acri; ebraico 'Akkō; arabo 'Akkā)
Città sulla costa di Israele, a N della baia di Haifa, fondata al principio del secondo millennio a.C. a km. 1 ca. a E [...] 1230 (Z. Jacoby, 1982a) -; queste crociere a cinque spicchi poggiano su enormi pilastri rotondi; il muro meridionale Goldman, Le couvent des Hospitaliers à Saint Jean d'Acre, Bible et Terre Sainte 160, 1974, pp. 8-18;
J. Folda, Crusader Manuscript ...
Leggi Tutto
RODI
M. Michailidu
(gr. ῾ΡόδοϚ; lat. Rhodus)
Isola greca del mar Egeo sudorientale, la maggiore del complesso insulare del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con centro principale nella città omonima.La [...] paleocristiane, per la maggior parte sulla costa, e cinque cimiteri ben strutturati, di cui due del sec. 7 l'île de Rhodes, Lille 1900; J. Delaville Le Roulx, Les Hospitaliers en Terre-Sainte et à Chypre (1100-1310), Paris 1904; F. de Belabre, Rhodes ...
Leggi Tutto
NAZARETH
B. Kühnel
(ebraico Nazrath; gr. Ναζαϱέτ; Ναζαϱέθ; arabo al-Nāṣira)
Città oggi nello stato d'Israele (Bassa Galilea), situata in una valle a m 350 sul livello del mare e posta all'incrocio tra [...] quasi tutti gli edifici della prima epoca cristiana in Terra Santa; la bellezza dell'edificio monastico eretto in II, tavv. 42-43; Jacoby, 1981, p. 157ss.).I cinque capitelli vennero trovati sepolti in una grotta situata all'esterno dell'ingresso ...
Leggi Tutto
AYYUBIDI
A.M. Eddé
La dinastia di origine curda degli A. fu fondata da Salāh al-Dīn (Saladino), che regnò dal 564 al 589 a.E./1169-1193 e riunì sotto la sua autorità la Siria, l'Alta Mesopotamia, l'Egitto [...] ebbe anche lo scopo di difendere le loro terre da possibili conflitti interni o da eventuali rivolte popolari si aprirono due porte: quella settentrionale presentava un'entrata a cinque passaggi a gomito successivi ed era dunque la più fortificata. ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] di B., tra i secc. 12° e 13°, quasi un lembo di Terra Santa sulla via dell'Occidente.Oltre ai Canonici del Santo Sepolcro, insediati nella acuti e concluse da un coro pentagonale con cinque cappelle radiali senza deambulatorio, di patronato delle ...
Leggi Tutto
SINAGOGA
D. Di Castro
Nella cultura ebraica, la s. è un luogo di preghiera, ma anche un centro politico, sociale, amministrativo, di riunione e di istruzione: quest'ultima funzione è tanto importante, [...] le s. della diaspora devono essere orientate verso la terra di Israele; quelle di Israele verso Gerusalemme; quelle Blanca agli inizi del Quattrocento. Ha pianta basilicale, con cinque navate di altezza decrescente, ritmate da colonne ottagonali su ...
Leggi Tutto
TERRACINA
A. Bonanni
(Tarracina nei docc. medievali)
Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] in un presbiterio sopraelevato, confrontabile con le fondazioni cassinesi in Terra di Lavoro e in particolare con la chiesa di Sant' antico di T., si svilupparono durante il Basso Medioevo cinque quartieri di gemmazione o borghi - detti Cipollata, ...
Leggi Tutto
EDOARDO I, Re d'Inghilterra
P. Lindley
Figlio di Enrico III e di Eleonora di Provenza, E. nacque a Westminster nel 1239; fu incoronato re nel 1274, dopo aver partecipato all'ottava crociata (1268-1272). [...] venne rapidamente fortificato e fu assegnato da E., insieme alle terre, alla regina Eleonora (1283); la pianta simmetrica e il anche alla croce di Charing; John of Battle, autore di cinque delle croci, e il più grande architetto di quella generazione ...
Leggi Tutto
GRADO
R. Polacco
(Ad aquas gradatas, Gradus nei docc. medievali)
Centro del Friuli-Venezia Giulia (prov. Gorizia) sul vertice dell'arco costiero altoadriatico, G. sorge sul margine meridionale della [...] dell'attuale laguna, o di una parte di essa, ci fossero state terre emerse, ma a N di Belvedere, località presso il margine lagunare, con due cappelle laterali, è diviso in tre navate da cinque coppie di colonne con capitelli di varia epoca - romani, ...
Leggi Tutto
GERMANIA
P. Berghaus
(ted. Deutschland)
Stato dell'Europa centrale che comprende buona parte dei territori indicati nel Medioevo con lo stesso nome, derivato dagli antichi Germani. La romanizzazione [...] G., ormai del tutto autonomo, era formato da cinque ducati (Sassonia, Baviera, Turingia, Svevia, Franconia) il Leone (1129 ca.-1195), il cui dominio dalla Sassonia giungeva alle terre al di là dell'Elba, strappate agli Slavi con la guerra - ...
Leggi Tutto
vernaccia
vernàccia s. f. [da Vernaccia, oggi Vernazza, una delle Cinque Terre della riviera ligure di Levante] (pl. -ce). – Nome di svariati vitigni coltivati in molte regioni d’Italia, e dei vini bianchi che da essi, sin dal medioevo, si...
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...