ZOCCOLO
Luigi Crema
. Architettura. - È la parte inferiore di un edificio, bassa e sporgente in modo da costituire un appoggio sicuro alla costruzione e anche da dare a questa una più apparente stabilità. [...] 1875, p. 439; G. Baum, Architettura del Rinascimento italiano nel Quattrocento, Stoccarda s. a.; C. Ricci, L'architettura del Cinquecento in Italia, Torino 1923; id., Architettura barocca in Italia, ivi 1922; H. Glück-E. Diez, Die Kunst des Islam ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] 'A. prima dei papi è la cattedrale di Notre-Dame des Doms, grande costruzione romanica, modificata tra il Trecento e il Cinquecento dall'aggiunta di una serie di cappelle, rimaneggiata nel Seicento con la costruzione di una nuova abside e di tribune ...
Leggi Tutto
REICHENAU
H.R. Meier
Piccola isola situata nella parte tedesca del lago di Costanza (Baden-Württemberg), sede di importanti insediamenti monastici benedettini di epoca altomedievale, dei quali si conservano [...] di Wartenberg (1427-1453) risale l'inizio dei lavori per la realizzazione del coro tardogotico attuale, terminato nel Cinquecento.
Niederzell
L'edificio originario, dedicato a s. Pietro (Ermanno di Reichenau, Chronicon; MGH. SS, V, 1844, p. 101 ...
Leggi Tutto
PRATO
V. Ascani
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata allo sbocco della valle del Bisenzio nella piana dell'Osmannoro, espansione settentrionale del medio Valdarno.Un centro abitato nella [...] demolito e sostituito, a partire dal nono decennio del Duecento, dall'edificio nell'attuale posizione, poi trasformato nel Cinquecento e ancora in seguito. Della struttura medievale del palazzo Nuovo del Comune restano alcuni varchi del porticato, su ...
Leggi Tutto
BRNO
B. Samek
(ted. Brünn; Brnen, Brnno, Brunna, Antiqua Bruna nei docc. medievali)
Città della Cecoslovacchia, situata alla confluenza dei fiumi Svratka e Svitava in una posizione geografica estremamente [...] con impianto 'a sala' a tre navate, con tribuna e coro (la costruzione è stata peraltro profondamente rimaneggiata nel Cinquecento).Il margravio moravo Přemysl fondò presso la chiesa di S. Michele, di datazione sconosciuta, il convento dei Domenicani ...
Leggi Tutto
urbanistica
Fabrizio Di Marco
Progettare città e territori
L’analisi dell’ambiente e la sua progettazione hanno impegnato l’uomo sin dalle sue origini. L’urbanistica si è sviluppata attraverso i millenni: [...] celebre Palazzo dei Diamanti.
Un piano urbanistico per Roma: Sisto V
Dalla metà del Quattrocento alla fine del Cinquecento Roma venne interessata da una serie di sistemazioni urbanistiche che culminarono nel grande piano di papa Sisto V, concepito ...
Leggi Tutto
Il termine ἐκκλησία, che nel greco classico denota un’assemblea politica, è usato nelle parti più recenti della versione greca dell’Antico Testamento detta dei Settanta come equivalente dei termini ebraici [...] sala con gallerie, semplice negli arredi limitati ad altare, pulpito, fonte battesimale e organo. Nella seconda metà del Cinquecento si determina a Roma il tipo di chiesa, suggerita dai dettami della Controriforma (chiesa del Gesù), caratterizzata da ...
Leggi Tutto
RESTAURO (XXIX, p. 127)
Cesare BRANDI
Emilio LAVAGNINO
Restauro delle opere d'arte. - Si intende generalmente per restauro qualsiasi attività svolta per prolungare la conservazione dei mezzi fisici [...] sinora una vaga credibilità piuttosto che una certezza, e comunque quasi del tutto in relazione alla pittura veneta del Cinquecento e ad essa posteriore. Della prima teoria, che in pratica veniva condivisa e applicata, nell'anteguerra, da quasi tutti ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] di Torino in particolare per quel che riguarda le indagini sulla Val di Susa (1977) e sul Quattro e Cinquecento dell'area subalpina (1985).
L'impegno nella salvaguardia e nella conservazione del patrimonio artistico del dopoguerra ripercorre le fila ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] Bognetti, Chierici, de Capitani D'Arzago, 1948, tav. VIb) risulta ora disperso. Dalle visite pastorali si apprende che nel Cinquecento l'edificio era ancora ornato internamente di affreschi ritenuti anteriori al Mille e che era fornito di un pergulum ...
Leggi Tutto
cinquecento
cinquecènto agg. num. card. [comp. di cinque e cento], invar. – 1. Numero formato da cinque volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 500, nella numerazione romana D): alla velocità di c. km orarî. 2. Come s. m....
cinquecentista
agg. e s. m. e f. [der. di cinquecento] (pl. m. -i). – Del Cinquecento, vissuto nel Cinquecento (cioè nel sec. 16°); si dice comunem. di scrittori o artisti: i poeti c.; uno scultore c.; i nostri maggiori c.; anche, come sost.,...