ARCOS, Rodrigo Ponce de León duca d'
Gaspare De Caro
Nato nel 1602, fu IV duca d'Arcos, marchese di Zahara, conte di Bialen e Casares, signore di Marqueña e Carzia. Nominato viceré del Regno di Valenza, [...] assolutamente privo dei mezzi necessari a reprimere i moti al loro insorgere, essendo ridotta la guarnigione di Napoli a solo cinquecento soldati: sicché, quando, il 7 luglio 1647, la plebe insorse con inaudita violenza dando l'assalto alla reggia e ...
Leggi Tutto
DATI, Bonturo
Maria Alice Nigido
Si può dire che nulla si sa, allo stato attuale degli studi, del luogo di origine e della condlizione sociale ed economica degli antenati del D., non essendo plausibile [...] Minerbetti, mercante fiorentino, dichiarò di aver ricevuto, come procuratore del D., e dei Margotti e dei loro soci, cinquecento libbre di denari a fiorino piccolo da Giovanni di Duccio Faffi, come cambio di carlini piccoli di Champagne, consegnati ...
Leggi Tutto
MANCINI, Faustina Lucia
Valentina Gallo
Nacque a Roma, probabilmente il 1( ag. 1519. La data si ricava dall'età in morte secondo l'iscrizione nella basilica romana di S. Maria in Aracoeli (sesta cappella [...] a Caro (suo il sonetto O d'umana beltà caduchi fiori, in De le rime, I, c. 3r, e Lirici europei del Cinquecento, Milano 2004, p. 374) di raccogliere una silloge in morte della M., che poi non fu stampata (due gli esemplari manoscritti: Firenze ...
Leggi Tutto
CANALETTI GAUDENTI, Alberto
Antonio Parisella
Nato a Sirolo (Ancona) il io maggio 1887 dal conte Giulio e da Lidia Gaudenti in una famiglia di nobili benestanti, compì gli studi universitari a Roma, [...] , a cura e con prefazione di A. Canaletti Gaudenti, ibid. 1930; M. Panfilo Rinaldini, poeta romanzesco del Cinquecento, Modena 1930; Elementi di economia politica, Milano-Genova-Roma 1930 (2ª ediz., 1942); Un corporativista cattolico. Renato ...
Leggi Tutto
GENÈ, Carlo
Piero Crociani
Nacque a Torino il 16 apr. 1836 da Giuseppe, professore di zoologia all'Università di Torino, e da Teresa Melchioni. Entrato nel 1851 come allievo nella R. Accademia militare [...] avevano al seguito, ma che cessarono, invece, ben presto di funzionare. Schiacciati dal numero, i soldati italiani - circa cinquecento - caddero quasi tutti sul campo.
Per breve tempo, mentre in Italia si diffondeva la notizia di Dogali che provocava ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Fabriano (Ludovico di ser Romano)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità verso il 1335, a Fabriano, da ser Romano di Benincasa di Pucciolo, notaio e funzionario comunale, come si ricava [...] mossa da qualche segnalazione di copisti locali che la tramandano in un limitato ambito di memorie patrie, fu sollevata nel Cinquecento quando il cesenate Antonio Casari riscoprì il De casu Cesene dopo quasi due secoli di oblio. Tuttavia la prima ...
Leggi Tutto
BRICHERASIO, Giovanni Battista Cacherano conte di
Valerio Castronovo
Nacque a Bricherasio (Pinerolo) - il 14 nov. 1706 da Teodoro III, capitano del reggimento Monferrato, e da Laura Caissotti di Vigone, [...] Campiglione e Cavour. Tra il 1770 e il 1775 provvide a rimodernare la sua villa di Bricherasio, una dimora di fine Cinquecento conservatasi tuttora nello stile dell'epoca.Il B. morì a Bricherasio il 6 sett. 1782, lasciando nove figli, di cui quattro ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni, Boninsegna), Domenico
Michele Luzzati
Nipote dello storico e uomo politico omonimo, nacque a Firenze da Piero e da Costanza di Giannozzo Manetti nella seconda metà del XV secolo. [...] , motivi correnti (e qui spesso banalizzati) della storiografia e della pubblicistica fiorentina della prima metà del Cinquecento e vi si riflette, nell'illusione di una impossibile equidistanza ("ritrovandomi io lontano da molte cagioni generative ...
Leggi Tutto
JALLA, Jean
Laura Ronchi De Michelis
Nacque il 6 luglio 1868 a Chiotti di Riclaretto (oggi Chiotti Superiore, frazione di Perrero, presso Pinerolo), ultimogenito della numerosa famiglia del pastore [...] giro di pochi anni dall'uscita del secondo, con il ricco filone di studi iniziato da D. Cantimori (Eretici italiani del Cinquecento, Firenze 1939) e proseguito dai suoi allievi; ma nel momento in cui impostava la propria indagine lo J. si muoveva da ...
Leggi Tutto
PERTUSI, Agostino
Antonio Carile
PERTUSI, Agostino. – Nacque a Piacenza il 19 aprile 1918 da Ugo e Giovanna Bassoli, figlia di Gaetano, violinista e collaboratore di Giuseppe Verdi.
La sua formazione [...] ’Umanesimo italiano, a fondamento del teatro moderno, ma anche i saggi sulla cultura tarda della grecità, sino al Cinquecento e al Seicento.
Negli anni Sessanta, l’equilibrio tra storia istituzionale, storia culturale (epica bizantina di tradizione ...
Leggi Tutto
cinquecento
cinquecènto agg. num. card. [comp. di cinque e cento], invar. – 1. Numero formato da cinque volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 500, nella numerazione romana D): alla velocità di c. km orarî. 2. Come s. m....
cinquecentista
agg. e s. m. e f. [der. di cinquecento] (pl. m. -i). – Del Cinquecento, vissuto nel Cinquecento (cioè nel sec. 16°); si dice comunem. di scrittori o artisti: i poeti c.; uno scultore c.; i nostri maggiori c.; anche, come sost.,...