MALFATTI, Gianfrancesco
Alessandra Fiocca
Nacque ad Ala nel Trentino il 26 sett. 1731 da Giovanni Battista e da Giuseppa Malfatti. Dopo studi nel collegio dei gesuiti di Verona, a diciassette anni si [...] XII [1805], pp. 296-317) e un lavoro di meccanica (Determinazione del tempo che impiega un grave discendente per un canale circolare, ibid., VII [1794], pp. 462-477).
Il M. fu testimone degli eventi militari e politici che sconvolsero l'Italia tra la ...
Leggi Tutto
SERIE (XXXI, p. 435; App. III, 11, p. 699)
Tullio Viola
1. Serie numeriche. - Sia
una serie a termini reali e positivi, le cui successive somme parziali indichiamo con
Ai criteri di convergenza e divergenza [...] serie di funzioni complesse. - A) Serie di Laurent. Sia f(z) una funzione di variabile complessa, analitica regolare in una corona circolare, di cui indicheremo con k, K le circonferenze di frontiera e con z0 il centro, come in fig. 4. Tracciamo due ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] . Sua quindi è la teoria del movimento senza principio e senza fine del corpo celeste e del costante e perenne moto circolare della sfera delle stelle fisse; il presupposto di tale dottrina è che tutto ciò che è apparentemente dotato di moto proprio ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] si parla di vincoli 'scleronomi', se invece ne dipendono si parla di vincoli 'reonomi'. Se un punto si muove su un filo circolare fisso il sistema è scleronomo, se il filo ruota attorno a un asse il sistema è reonomo.
Vedremo come lo sviluppo dei più ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Eugenio
Nicola Virgopia
Nacque a Cremona il 16 nov. 1835. Compiuti gli studi secondari nel ginnasio liceo di Cremona, s'iscrisse nel 1853 alla scuola di matematica dell'università di Pavia, [...] il B. fornì nuove relazioni e diede, con eleganza e semplicità, l'espressione della funzione potenziale di un disco circolare simmetricamente elettrizzato. Sulla teoria dell'attrazione degli elissoidi, in Mem. d. Acc. d. scienze di Bologna, s. 4, I ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] le varie risorse disponibili. Si distinguono tre r. di tale tipo: a) le r. ad anello, in cui i singoli messaggi circolano nella r. da nodo a nodo fino a raggiungere le destinazioni in relazione all’indirizzo contenuto nel messaggio stesso; b) le r ...
Leggi Tutto
trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura.
Biologia
Trasformazione batterica
Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, [...] βγ≠0; è il tipo più generale di t. per cui a ogni valore w corrisponde un solo valore di z e viceversa. È una t. circolare. Sono t. di Möbius, per es., le traslazioni, le rotazioni, le omotetie, le inversioni; la t. di Möbius, salvo che per z=−δ/γ, è ...
Leggi Tutto
Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] pantografo) che scorre lungo la l. ed è premuto contro essa da apposite molle. Il profilo unificato dei conduttori è circolare con due scanalature che facilitano l’applicazione di speciali morsetti, detti griffe, mediante i quali la l. di contatto è ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] 'egida di uno dei più grandi medici dell'epoca: Yūḥannā ibn Māsawayh. Qui Ḥunayn incontra il suo destino; cacciato dal suo circolo da Ibn Māsawayh, egli riprende il cammino della sua formazione: è la terza tappa. Si reca in uno dei centri ellenistici ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Aritmetica e geometria
Menso Folkerts
Aritmetica e geometria
Le discipline matematiche del quadrivio
Tra il 500 e il 1100 ca., [...] cui esse erano riportate nei manoscritti devono sostanzialmente attribuirsi al fatto che le cifre erano segnate su pietre di forma circolare, che potevano assumere posizioni variabili nell'abaco. Quello che più conta, in ogni modo, è che ormai nelle ...
Leggi Tutto
circolare1
circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per mezzo di un cerchio o di una circonferenza:...
circolare2
circolare2 v. intr. [dal lat. circulari, lat. tardo circulare, der. di circŭlus «cerchio»] (io cìrcolo, ecc.; aus. avere ed essere). – Propr., andare in giro, andare attorno: circolavo oziosamente per le strade; più genericam.,...