STRINGHER, Bonaldo
Luciano Segreto
– Nacque il 18 dicembre 1854 a Udine, ancora austro-ungarica, dove il nonno, Giovanni Battista, si era trasferito attorno al 1840 da Conegliano Veneto, svolgendovi [...] Note di statistica e legislazione comparata intorno alla circolazione monetaria nei principali stati, che fu anche tecnica e politica, dimostrate gli valsero la nomina a direttore generale del Tesoro nel novembre del 1893. Il quinquennio successivo, ...
Leggi Tutto
PINELLI, Gian Vincenzo
Marco Callegari
PINELLI, Gian Vincenzo. – Nacque a Napoli nel 1535, figlio di Cosmo e di Clementina Ravascheria. Il padre, genovese di origine, si era trasferito a Napoli per [...] filologia, la scienza, la numismatica e l’antiquaria in generale.
Sebbene fosse dotato di una naturale affabilità nei modi E. Balmas, Milano 1992, pp. 181-192; A. Stella, Galileo, il circolo culturale di G. V. P. e la «Patavina libertas», in Galileo e ...
Leggi Tutto
VERMIGLI, Piero Mariano (in religione Pietro Martire)
Michele Camaioni
– Nacque a Firenze l’8 settembre 1500. Fu il maggiore dei tre figli di Stefano, un agiato artigiano membro della corporazione o [...] popolo e la vivace oligarchia mercantile della Repubblica toscana circolavano le idee e i libri della Riforma, condotti confronti delle strategie nicodemitiche degli spirituali e più in generale l’abbandono di ogni progetto di riforma della Chiesa ...
Leggi Tutto
FORMALEONI, Vincenzo Antonio
Mario Infelise
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) il 18 nov. 1752, figlio di Biagio, attuario di Giustizia a Castelnuovo Fogliani, e di Cristina Balduzzi.
Scarse sono [...] , secondo i propositi del F., per illustrare la circolazione di notizie relative alle terre d'oltre Atlantico ancor liberazione. In effetti il giorno prima il Comité de sûreté générale l'aveva arrestato e relegato nella prigione di Port-Libre. ...
Leggi Tutto
LONGO, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Pescate, nelle vicinanze di Lecco, il 12 ott. 1738, dal marchese Antonio e da Caterina Ghislanzoni (fede di battesimo in Arch. di Stato di Milano, Autografi, 138, [...] plus grands plaisirs de la vie" (ibid., p. 231) e che "en général les hommes sont toujours méchants; il faut bien des raisons pour faire une exception à , inducendoli a rafforzare i controlli sulla circolazione delle notizie e delle opinioni. Il ...
Leggi Tutto
DE SARLO, Francesco
Patrizia Guarnieri
Nacque a San Chirico Raparo, paese dell'Appennino calabro-lucano in provincia di Potenza, il 13 febbr. 1864 da Luigi e da Stella Durante. Alle idee di rinnovamento [...] fisiche e biologiche, accanto a quelli di patologia generale, anatomia, embriologia, fisiologia; ma con maggiore interrogativi sulla psiche potessero svelarsi tutti in laboratorio. Il Circolo si ampliò tanto da trasformarsi nell'Associazione di studi ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Adamo
Renato Pasta
Nacque il 6 dic. 1748 a Firenze, primogenito di Orazio di Mattia e di Rosalinda di Adamo Werner di Heidelberg. Ricevuti i primi rudimenti d'istruzione nella cerchia familiare, [...] del conte Louis-Charles René de Marbeuf, luogotenente generale delle truppe d'occupazione francesi nell'isola. Ad stampa, vi aveva aggiunto alcuni espliciti accenni alla libera circolazione dei cereali, "circostanza felice sotto cui viviamo" (Firenze ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] 'ottica allargata, che include Venezia in una circolazione del gusto gotico lungo direttrici di scala europea 2003), 10, pp. 5-11; Id., in Pinacoteca nazionale di Bologna. Catalogo generale, I, Dal Duecento a Francesco Francia, a cura di J. Bentini - ...
Leggi Tutto
SELLA, Quintino (Angelo Bernardo). – Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella)
Umberto Levra
il 7 luglio 1827, da Bartolomeo Maurizio e da Rosa Sella, tra loro cugini.
La famiglia Sella, [...] da deputato a svolgere incarichi governativi. Fu segretario generale del ministero della Pubblica Istruzione tra il marzo e coscienza al Parlamento dell’urgenza di arrestare il circolo vizioso deficit-debito-spesa per interessi-ulteriore deficit, ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Berardino (o Bernardino)
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 29 dic. 1739 primogenito di Berardo e Margherita Civico, di famiglia patrizia appartenente alla oligarchia teramana dei [...] la libertà di commercio e l'incremento della circolazione economica in primo luogo con la costruzione di strade nei castelli di Puglia, da dove è sortito con l'ultimo indulto generale" del 10 febbr. 1801.
Il D. manifestò la sua convinta adesione ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, quando questo termine sia usato nel sign....
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...