Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se nel Seicento la veduta si caratterizza già come soggetto autonomo tra i generi [...] . Dal 1767 al 1780, dopo brevi soggiorni a Vienna e Monaco, Bellotto trascorre a Varsavia, presso la corte circolodi Horace Mann, inviato di Sua Maestà britannica presso il Granduca di Toscana.
La veduta a Napoli
Le sensazionali scoperte di ...
Leggi Tutto
Fratello di Ludovico, nacque a Roma l'8 ott. 1905 da Giovanni, incisore di pietre preziose, e da Maria Borelli. Entrato nell'artiglieria pontificia, divenne cadetto effettivo il 4 marzo 1818; contemporaneamente [...] avvenuta presa di Roma, il C. vi tornò il 2 ott. 1870. Riuscì subito a reinserirsi nella vita politica. Consigliere del Circolo romano, guidò la delegazione degli operai romani alla Esposizione diVienna. Come urbanista entrò più volte in polemica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La monarchia asburgica è impegnata durante il XVIII secolo in numerosi conflitti che contribuiscono [...] la Spagna, a chiederne lo scioglimento, ottenuto nel trattato diVienna del 1731. Le operazioni catastali avviate in Lombardia nel a loro volta suddivisi nei Kreisämter (capitanati dicircolo): questa riforma, ideata dal nuovo cancelliere Friedrich ...
Leggi Tutto
FONTANESI, Antonio
Clara Forte
Nacque a Reggio Emilia, il 23 febbr. 1818, penultimo di sette fratelli, da Giuseppe, guardiano di caserma, e da Maddalena Gabbi. La giovinezza assai disagiata, provata [...] patria per soggiornare di nuovo a Firenze, fermandosi in questa città per tutto il 1867; qui frequentò il circolo del caffè Michelangelo . Una breve parentesi fu costituita dalla mostra universale diVienna nel 1873, alla quale partecipò con l'opera ...
Leggi Tutto
TOMINZ, Alfredo
Matteo Gardonio
Nacque a Trieste il 21 maggio 1854, figlio di Augusto (Roma 1818 - Trieste 1883), anch’egli pittore e specializzato in soggetti storici; il nonno era d’altronde Giuseppe [...] .
Nel 1884 fu tra i fondatori del Circolo artistico di Trieste, frequentando il nucleo primigenio al caffè recò, sempre quale conservatore, alle esposizioni di Monaco e diVienna e all’Esposizione nazionale di Bologna.
Il 25 agosto 1889 si sposò ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La musica di Mozart è il frutto di una mirabile sintesi degli stili musicali preesistenti. [...] sacra, sia tramite la riscoperta dell’opera di Johann Sebastian Bach nel circolo del nobile viennese Godfried van Swieten) e . Per il piccolo Theater auf der Wieden, alla periferia diVienna, compone Il flauto magico, tuttora la sua opera più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Germana Schiassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera musicale di Igor Stravinskij per un trentennio circa si identifica con i principali [...] Espressione del nuovo establishment musicale conservatore è il circolo gravitante attorno al mecenate Mitrofan Beljaev, nel progressista incarnato soprattutto da Schönberg e dalla scuola diVienna. A questo giudizio si sottrae solamente la produzione ...
Leggi Tutto
BOMPIANI, Enrico
Giorgio Israel
Nacque il 12 febbr. 1889 a Roma da Arturo e da Domenica Gaifani. Abbandonando la tradizione di studi in medicina della famiglia (il padre e due fratelli erano illustri [...] delle scienze dell'Istituto di Bologna, l'Accademia di Romania, l'Istituto lombardo di scienze, lettere ed arti, l'Accademia delle scienze di Torino, la Società delle scienze di Liegi, le Accademie delle scienze diVienna e di Bruxelles. Fu insignito ...
Leggi Tutto
PINO, Domenico
Antonino De Francesco
PINO, Domenico. – Nacque a Milano l’8 settembre 1760 da Francesco e da Margherita Lonati. Il padre era un agiato commerciante che dette ottima istruzione al figlio [...] a difesa del Regno d’Italia e circolò la voce che avesse un’intesa col re di Napoli Gioacchino Murat, le cui truppe segreto del governo diVienna e dall’altro zelante promotore di progetti cospirativi in favore della causa italiana. Di certo, ancora ...
Leggi Tutto
SASSANO (Sassani, Sassini), Matteo detto Matteuccio (Matteucci)
Annamaria Bonsante
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 90 (2017), 2023
Nacque a San Severo (Foggia) nel 1667 circa da Giuseppe [...] la morte del re, lasciò la corte spagnola per tornare a quella diVienna.
Gli anni che vanno dal 1696 al 1702 furono caratterizzati dallo stretto (de Frutos, 2009).
La sua fama di rosignuolo circolò con forza nelle capitali europee, confermata a ...
Leggi Tutto
periferìa s. f. [dal lat. tardo peripherīa «circonferenza», gr. περιϕέρεια, der. di περιϕέρω «portare intorno, girare»]. – 1. non com. Contorno, bordo, orlo circolare: i raggi dai vari punti della p. di una ruota vanno tutti a riunirsi nel di...
neopositivismo
neopoṡitivismo s. m. [comp. di neo- e positivismo]. – Corrente filosofica, detta anche positivismo logico, costituitasi prima come «Circolo di Vienna» intorno al filosofo della scienza M. Schlick, poi, dopo il manifesto del...