La scienza nell'antichità greco-romana
Geoffrey E.R. Lloyd
John Vallance
La riscoperta del passato
Siamo abituati a guardare alle conquiste dell'antichità greco-romana con ammirazione e persino con [...] da parte del Museo fondato dai Tolomei ad Alessandria e di istituzioni rivali, create in altre cittàdel mondo ellenistico, di etica, le sue componenti. Inoltre, la funzione delvasto compendio di conoscenze matematiche compilato da Euclide, gli ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] a quello dell’elettorato amministrativo in un’altra grande cittàdel Nord, Piacenza nel 1874 – la cui classe dirigente occasione, in genere, poter spendere su un territorio più vasto, e almeno tendenzialmente più solido e soddisfacente, il credito ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] L’opera di Mosè copre un segmento cronologico molto vasto, perché va dalle origini mitiche fino al 439
7 G. Garitte, Documents pour l’étude du livre d’Agathange, Cittàdel Vaticano 1946.
8 L’edizione critica della versione armena fu pubblicata per la ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] religioso come quello cristiano, che è diffuso nel vasto Impero romano e che aspira a una certa unità 1996, pp. 219-389.
66 Epigrammata Damasiana, rec. A. Ferrua, Cittàdel Vaticano 1942, n. 18,1; Inscriptiones latinae christianae veteres, hrsg. von ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] non solo gli statuti di Venezia e quelli delle maggiori cittàdel Dominio, ma due edizioni delle Pandette e le Istituzioni . alle voci di una cultura dal più vasto respiro: e nulla era meglio del culto umanistico della romanità, soprattutto delle sue ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] 2004, pp. 323-325.
6 Fra la vasta bibliografia che si è occupata del rapporto fra cattolici e nazione in questi anni si -1878), IV, Cittàdel Vaticano 1993, p. 492.
89 Le vie di Dio. I pellegrinaggi nel mondo moderno. Dalla fine del Medioevo, a cura ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] G. F. Ghedina (dello stesso appunti di scarso rilievo per un lavoro più vasto sul D. in Venezia, Arch. prov. di S. Michele in Isola, Mss , 1929, p. 101 n.; B. Katterbach, Referendarii..., Cittàdel Vaticano 1931, p. 289 per il nipote omonimo; A. ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] che lega alla massoneria la carboneria e il vasto mondo del settarismo politico rivoluzionario e a questa tesi restano ovviamente mirava a creare logge a Roma, nelle cittàdel Veneto, del Friuli e del Trentino con l’evidente scopo di contribuire all ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] ebbero precocemente sentore, ad esempio, i giovani di una cittàdel nord Italia che, nel 1873, dichiaravano come la Società e iniziato una propaganda a vasto raggio, raggiungendo seminaristi e laici, sparsi in molte zone del paese. La sua rivista « ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] solo con la Colonna ma anche con Costanza d'Avalos e con Alfonso, marchese delVasto, che egli ebbe modo di aiutare dopo la battaglia navale di Capo d' propri errori nel racconto degli avvenimenti della città, gli storici fiorentini si impegnarono in ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...