INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] G.B. Ladner, Die Papstbildnisse des Altertums und des Mittelalters (Monumenti di antichità cristiana, s. II, 4), 3 voll., CittàdelVaticano 1941-1984: II, pp. 53-79; III, pp. 50-51; H. Tillmann, Papst Innozenz III. (Bonner historische Forschungen, 3 ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] (1910), pp. 441-479; Ch. H. Haskins, Two Roman formularies in Philadelphia, in Miscell. F. Ehrle, IV, CittàdelVaticano 1924, pp. 275-286; K. Hampe-R. Hennesthal, Die ReimserBriefsammlung im Cod. 1275 der ReimserStadtbibliothek, in Neues Archiv ...
Leggi Tutto
BALDOVINI, Iacopo (Iacobus Balduini o de Balduino, in cui Balduinus è il nome del padre, che, però, è già in funzione determinativa di cognome nelle fonti relative al B.)
Roberto Abbondanza
Glossatore [...] , Ricerche sui rapporti patrimoniali tra coniugi. Contributo alla storia della famiglia medievale, Milano 1961, pp. 32, 41, 42, 233-235 S. Kuttner, Analecta iuridica Vaticana in honorem Anselmi Card. Alberada, I, CittàdelVaticano 1962, p. 14. ...
Leggi Tutto
INFESSURA, Stefano
Arnold Esch
Nacque a Roma verso il 1440 da Giovanpaolo, di ragguardevole famiglia romana del rione Trevi.
Il nonno paterno, Lello di Lorenzo, è spesso nominato nei protocolli notarili [...] 1984, pp. 74 s.; P. Pavan, Permanenze di schemi e modelli del passato in una società in mutamento, in Un pontificato e una città. Sisto IV, a cura di M. Miglio et al., CittàdelVaticano 1986, pp. 305-315; P. Cherubini, Tra violenza e crimine di ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] , di diritto processuale e commerciale - tra i quali lo scritto Le fonti del diritto commerciale della CittàdelVaticano (Città di Castello 1930) - e di storia del diritto canonico, vanno segnalate le molte ed organiche ricerche sulla condizione ...
Leggi Tutto
NOVELLE
AAndrea Romano
È dato acquisito dalla storiografia giuridica (Dilcher, La legislazione siciliana, 1987, p. 88) che l'opera legislativa dell'imperatore Federico II si è principalmente sviluppata [...] (Biblioteca Apostolica Vaticana, Barb. Graec. 151) non comprendono le Novellae, e ancora i manoscritti di CittàdelVaticano (Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. Lat. 1437, Vat. Lat. 6770; Regin. Lat. 1948), Parigi (Bibliothèque Nationale, Lat ...
Leggi Tutto
FANTUZZI (Elefantucci, Elephantutius), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nato nell'avita villa di Gualdo presso Savignano sul Rubicone, in territorio riminese, il 1° ag. 1708, da Antonio conte di Primaro, [...] , n. 1, 223, 235; E. Dammig, Ilmovimento giansenista a Roma nella seconda metà del sec. XVIII, CittàdelVaticano 1945, pp. XII, 119, 197, 209 s., 222, 236; Ildiario del conclave di Clemente XIV del card. F.M. Pirelli, a cura di L. Berra, in Arch. d ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Pavia (Bernardo Circa, Bernardo Balbi, Bernardus Balbus, Bernardus Papiensis)
Filippo Liotta
Nacque a Pavia, secondo quanto afferma egli stesso nei versi posti a chiusura della Summa decretalium [...] . Rechtsgesch. Kan. Abt., XII (1922), p. 427; S. Kuttner, Kanonistische Schuldlehere von Gratian bis auf die Dekretalen Gregors IX., CittàdelVaticano 1935; Id., Repertorium der Kanonistik, ibid. 1937, I, pp. 31, 322 n. 1, 387-392, 397-399; P. Sella ...
Leggi Tutto
Giustiziere, prosopografia
SSerena Morelli
Una prosopografia di un gruppo di ufficiali prevede la loro appartenenza a un settore dell'amministrazione ben strutturato e almeno una campionatura che offra [...] R. Filangieri, I-XLV, Napoli 1950-2002.
A. Pratesi, Carte latine di abbazie calabresi provenienti dall'archivio Aldobrandini, CittàdelVaticano 1958.
Catalogus baronum, a cura di E. Jamison, Roma 1972.
Codice diplomatico pugliese, XX-XXXI, Bari 1975 ...
Leggi Tutto
GOFFREDO da Trani
Martin Bertram
Originario presumibilmente di Trani, nacque probabilmente alla fine del XII secolo. I dati biografici disponibili sono estremamente scarni; infatti, a prescindere dai [...] Handschriften der Periode 1234-1298, in Proceedings of the Fourth International Congress of Medieval canon law, a cura di S. Kuttner, CittàdelVaticano 1976, pp. 35 s.; S. Ruggiero Mazzone, L'usura nel diritto canonico: G. da T., in Fatti e idee di ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...