La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] Le più celebri ruote di questo genere sono quelle collocate sul fiume Oronte, nei pressi dellacittà di Hama, in Siria. Queste impressionanti macchine, la più grande delle quali ha un diametro di oltre 20 m, alimentano un acquedotto che rifornisce la ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] temi di archeologia sacra dei primi anni dell'Accademia (Sul preside dellaSiria al tempo della morte di N. S. Gesù Cristo, de la bibl. de feu M. le comte J. Manzoni (I-IV, Città di Castello 1892-94, vendite Sangiorgi), I, pp. IX, XI, XII, XIII ...
Leggi Tutto
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] la formazione del canone è definitiva; soltanto la chiesa dellaSiria orientale (o nestoriana, che elimina l'Apoc., 2 1953, c. 117 ss.; F. van der Meer, majestas Domini, Città del Vaticano 1938; Rohault de Fleury, La Sainte Vierge, Parigi 1878; ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] lavorare a Rodi, cioè nella cittàdella quale Eratostene aveva fatto il centro geografico della carta, sul parallelo di riferimento , sul timone di Argo, la stella più brillante del cielo dopo Sirio, era stata fissata da Ipparco a 38,5° dal Polo Sud, ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] viaggiò fino a Costantinopoli scendendo il Danubio da Neuburg, sua città natale, con un kayak in legno munito di vela; poi proseguì il viaggio lungo le coste della Turchia, arrivando sino alla Siria. Ma il viaggio di maggiore rilevanza, se così lo si ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] Tunisia, alla Libia, all’Egitto, alla Giordania e alla Siria, hanno rimesso in discussione alcuni regimi autoritari, ma al effetti che nessuno avrebbe previsto. È seguito in molte cittàdella Tunisia un mese di manifestazioni di piazza contro la ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] non soltanto la regione agricola della Mesopotamia meridionale (Sumer), dominata da un sistema di città-stato sorte intorno ai santuari, ma anche la larga fascia di territorio estesa dalla Siria fino alla regione della Diyala, a est del Tigri ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] mesi sono entrati in controllo di parti dell’Iraq e dellaSiria e hanno sconvolto la comunità internazionale attraverso di emergenza e a imporre il coprifuoco su tutta la città. A soffiare ulteriormente sul fuoco, è inoltre arrivata la decisione ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia
Hermann Hunger
Alfonso Archi
Paolo Xella
Antonio Panaino
Cosmologia e cosmogonia
Cosmologia e cosmogonia mesopotamica
di Hermann Hunger
La cosmologia [...] come risalente al tempo in cui non c'erano case, né città, né templi, né alberi o canne: "L'intero territorio non della teogonia hurrita furono trasmessi ai Greci, verosimilmente attraverso contatti con gli Stati neohittiti della Cilicia e dellaSiria ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] sono caratteristici anche degli spazi funerari monastici dellaSiria.Anche in Occidente si trovano ambienti cimiteriali Verona: edilizia privata, aree aperte e strutture pubbliche in una citta' dell'Italia settentrionale, ArchMed 13, 1986, pp. 31-78; ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
assadismo s. m. Il regime e il sistema di potere instaurati in Siria da Hafez Assad (1930 – 2000) e dal figlio Bachar Assad, che gli succedette nel 2000. ♦ Da qualunque angolazione la si guardi, una cosa è indubitabile: Mosca è la protagonista...