CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] di S. A. R. Madama Isabella infanta di Spagna... per la cittàdi Mantova; illuminazione del Ghetto degli Ebrei di detta città, degli episodi più avanzati della pittura di storia in Roma prima del soggiorno diDavid, cfr., sempre in riferimento alle ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] marmoreo con il Granduca Ferdinando I che soccorre la cittàdi Pisa per piazza Carrara (Pope-Hennessy, Giovanni Bologna…, di significati simbolici profondi, che consentono di comparare idealmente la figura del dio pagano a quella del giovane David ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Niccolò (Domenico dei cori)
Alessandro Bagnoli
Nacque probabilmente a Siena intorno al 1363, se dobbiamo dar fede all'età di "anni ottanta quatro o circa" (Milanesi, 1854, II, p. 237) che [...] proprio valore ("del mestiero suo cercò sempre fare grande honore a la citta, et reportare fama de' suoi lavori, come è noto a tutti la simili a quelli delle scenette intarsiate tornano nelle Storie diDavid del pavimento del duomo.
Se per le tarsie ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Farabosco, Ferabosco), Pietro
Jarmila Krcálová
Nacque nel 1512 o nel 1513 a Laino in Val d'Intelvi (provincia di Como); era probabilmente figlio di un Martino, muratore, e fratello di un [...] cittàdi Canisia (Kanizsa o Nagykanizsa, in Ungheria), subito dopo l'acquisizione di questa, nel 1566, da parte di Massimiliano II. La fortezza divenne poi dominio di a Linz, insieme con il cassiere di corte David Hag, per discutere con l'imperatore ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Ercole
Roberto Cannatà
Nacque a Bologna il 14 ag. 1688 da umili genitori (Zanotti, II, p. 275). Rimasto orfano del padre in tenera età, fu alloggiato presso un parente perché apprendesse l'arte [...] nella curia vescovile, vi è un David e Abigail, dipinto a pendant con un quadro di F. Monti probabilmente commissionato dal cardinale e nelle case dei nobili della cittàdi Bologna (seconda metà XVIII sec.), a cura di E. Calbi - D. Scaglietti ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] Polo museale della cittàdi Roma, Archivio restauri, Perizie, n. 45/1997 (Chiesa di S. Maria di San Gregorio a ponte Quattro Capi e l’opera di S. P., in Cantieri e ricerche, a cura di P.R. David - A. Draghi, Roma 1997, pp. 133-144; Sotto il cielo di ...
Leggi Tutto
GANDINO, Antonio
Enrico Maria Guzzo
Figlio diBernardino de Zambaitis, "cognomento Gandino" dal paese di provenienza, nel Bergamasco, nacque verso il 1560 (e non nel 1565, come solitamente riportato) [...] alla ricca decorazione in stucco della chiesa, opera diDavid Reti, datata 1609 in un riquadro del presbiterio. Firenze 1970, p. 152; P. Brognoli, Nuova guida per la cittàdi Brescia, Brescia 1826, ad indicem; S. Fenaroli, Dizionario degli artisti ...
Leggi Tutto
GENNARI
Nora Clerici Bagozzi
Famiglia di pittori di osservanza guercinesca operanti a Cento e a Bologna tra la fine del XVI e il XVIII secolo. Forse di origine romana, la famiglia risulta documentata [...] di attribuzione al pittore di un Busto di armigero (Reggio Emilia, Museo civico: Benati, in La Galleria…, 1998); e tre Storie diDavid, di cui due di M. Oretti, Pitture delle chiese fuori della cittàdi Bologna ne' suburbij e nelli castelli, ed altre ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] (malato e impegnato a Madrid) avrebbero cercato di trattenerlo a Roma, la città dove presto, gli diceva il secondo, «avrebbe e il 1811 (Torino, Galleria Sabauda) denota l’influenza diDavid. Nel 1811 espose una Deposizione dalla croce (coll. privata) ...
Leggi Tutto
LORENZO di Credi (Lorenzo d'Andrea d'Oderigo)
Michele Di Monte
Nacque a Firenze tra il 1456 e il 1460 dall'orafo Andrea d'Oderigo e da una non meglio identificabile monna Lisa.
Non è possibile definire [...] Daviddi Michelangelo (Gaye, II, p. 456). Di nuovo, nell'estate del 1507 L. era presente in qualità didi molte statue e pitture della cittàdi Firenze (1510), a cura di H. Horne, Firenze 1909, pp. 13 s.; G. Vasari, Le vite( (1568), a cura di ...
Leggi Tutto
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...