SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] ricordare i concilî di Basilea e di Costanza; ma meritano breve ricordo il movimento mistico degli "amici diDio" che si diffuse Zurigo, riuscì è vero a conquistare gli stati-cittàdi Berna e di Basilea, in parte anche Sciaffusa, Appenzell e Glarus ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] limitata alla penisola ellenica né quella dei Romani alla cittàdi Roma o all'Italia. Inoltre, analogamente ai Romani gli ritenuta la classica, ma anche della parola diDio, del Corano. Altri dialetti di tribù beduine o anche cittadine hanno ceduto ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] la Florida, il Texas e l'Arizona.
Insediamenti e città. - La densità di popolazione, ancora bassa come media generale della confederazione, con della carriera di B. Malamud (1914-1986), a giudicare da God's Grace (1982; trad. it., Dio mio, grazie ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] capitale dell'Impero romano d'Oriente, detto pure Impero bizantino. Di fronte a Roma antica essa fu "la nuova Roma", fu anche "la città custodita da Dio" e "la città regina", capitale ellenica e cristiana, arricchita dei più insigni capolavori ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] aveva cominciato a preparare le costituzioni per le nuove città siciliane (e fu da questo lavoro che nacquero poi familiari non solo le opere di Plotino e di Porfirio, ma altresì quelle di Proclo, parla diDio come della prima realtà indefinibile e ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] da Frassineto.
L'istanza di riforma, di tregua diDio, soprattutto di libertà ecclesiastica contro la chiesa italicarum scriptores di L. A. Muratori, voll. 28, Milano 1723-51, ripresi modernamente da G. Carducci e V. Fiorini, Cittàdi Castello 1900 ...
Leggi Tutto
Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] S. Citti, F. Piavoli e altri, diversamente impegnati in un c. di ricerca o di spettacolo, di impegno civile o di impianto letterario come il lituano Sh. Bartas (Few of us, 1996, Lontano da Dio e dagli uomini; The house, 1997) o il danese L. von Trier ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] dio Marte; ma, essendo rimasto mortalmente ferito per uno stratagemma di Venere, che favorisce l'avversario, prima di . Il Bucolicum carmen fu ripubblicato da G. Lidonnici, Cittàdi Castello 1914; le Lettere autografe da G. Traversari, ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione diDio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] U. Fracassini, Il misticismo greco e il cristianesimo, Cittàdi Castello 1922; O. Casel, Altchristlicher Kult und Antike, dai primi tempi in modo particolare al clero, come servitore diDio e della società dei fedeli. Riferita al culto la parola ...
Leggi Tutto
. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] riguardo alle tre caratteristiche di ogni essere (animale, uomo, dio): dolore, impermanenza, inesistenza 1781 il re che fondò la cittàdi Bangkok fece preparare un'edizione siamese del canone buddhista, che servì di base a quella pubblicata dal re ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...