Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] soprannaturali (si pensi agli antichi dei che prendevano sotto la loro protezione una città o una gens, ma anche al Dio dell'Antico Testamento); o per doti straordinarie di cui si trovi casualmente in possesso (ad esempio, la razza ariana, la cui ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] a partire dal Concilio di Efeso (431), che dogmatizzò il suo ruolo di Madre diDio; le sue rappresentazioni anteriori 622; ancora nel XVI sec. Ivan il Terribile occupò la cittàdi Kashan protetto da un'icona), recate in processione (come fece il ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Vicino Oriente ed Egitto
Sándor Bökönyi
Lucio Milano
Le origini e i primi sviluppi
di Sándor Bökönyi
È difficile definire con esattezza i luoghi, [...] del dio Khnum. Nel corso della storia del Vicino Oriente la pastorizia non fu solo oggetto di sfruttamento da stati cittadini. Un caso particolarmente ben documentato è quello della cittàdi Mari, sul medio Eufrate, da cui proviene un'abbondante ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. America Settentrionale e Mesoamerica
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Gli oggetti del culto e i materiali votivi: america settentrionale
di Thomas R. [...] decorano le giare dipinte in blu associate a Tlaloc, dio azteco della pioggia, rinvenute nei depositi del Templo Mayor diCittàdi Messico in posizione coricata, con il contenuto (grani di giada) rovesciato. Per estensione, la giada doveva anche ...
Leggi Tutto
Cultura araba
Bruna Soravia
La cultura spirituale arabo-islamica in età federiciana è caratterizzata dagli effetti del revival del sunnismo, fenomeno che, iniziato nel sec. XI, condusse lungo il corso [...] di al-Ghazālī, in quanto, se l'una pretendeva di contendere a Dio il monopolio della creazione, l'altra cercava di occupata dai sovrani iberici e in particolare nella cittàdi Toledo, per mezzo di 'stranieri' ad entrambi i mondi, i traduttori ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino
Antonio Carile
La formazione dell’impero bizantino
Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] trinitaria e la cristologia, nonché il culto della Madre diDio, nella storia dei cristianesimi d’Oriente e d’Occidente lo più di dei locali, legati all’identità storica di una città, senza pretesa di universalità. L’esigenza di universalità si fece ...
Leggi Tutto
Umanesimo
Stefano De Luca
Tornare agli antichi per diventare moderni
Le opere del passato sono come i fiori da cui le api traggono il nettare per fare il miele: questa immagine di Petrarca, uno dei [...] fioritura della cultura occidentale ebbe il suo centro in alcune città italiane (soprattutto Firenze e Napoli) per poi diffondersi nei della mirabile bontà diDio. Egli riprese quindi la tematica epicurea del piacere e tentò di conciliarla con la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione industriale
Patrizio Bianchi
La Rivoluzione industriale nelle sue radici inglesi è stata l’esito di una straordinaria convergenza di forze sociali, che ha determinato una discontinuità [...] industriale è stata l’espressione stessa di quella rivoluzione liberale che sostituiva al re per volontà diDio una nazione e uno Stato. In insediamento di migliaia di lavoratori, che nell’insieme hanno ridisegnato la stessa conformazione della città. ...
Leggi Tutto
Ombra
Concetto Gullotta
Il termine indica la zona oscura, o di minor luminosità, di una superficie, prodotta dal fatto che tale zona non è esposta alla luce, oppure dall'interposizione, tra la superficie [...] tra opposti. Nelle ultime opere di Jung il male appare come ombra diDio, lato negativo di quell'immagine della totalità che, in termini psicologici, egli chiama il Sé.
Bibliografia
B. Callieri, Quando vince l'ombra, Roma, Città Nuova, 1982.
E ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L¿Itinerarium orientale di Filippo della SS. Trinita
S. Nucciarelli
L’Itinerarium orientale di Filippo della SS. Trinità
Julien Esprit, nato nel [...] l’Isola di Creta, patria del gran Giove, Dio dei Gentili […] quattro giorni doppo ci si fece innanzi quella di Cipro; alli fino al 6 maggio. Da Aleppo, costeggiando l’Eufrate, arriva alla cittàdi ῾Ana (nell’attuale Iraq) e vi si ferma un mese. Il ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...