Albornoz 〈albℎornòtℎ〉, Gil (Egidio) Álvarez de. - Cardinale e uomo politico (Cuenca 1300 circa - Buonriposo, Viterbo, 1367). Arcivescovo di Toledo, cancelliere del re di Castiglia e cardinale dal 1350, [...] della Chiesa, con l'incarico di riorganizzare lo Stato pontificio, allora in piena dissoluzione. Raccolto durante il e su una politica di concessioni, numerosi altri signorotti e città. Nello stesso periodo consolidò il dominio della S. Sede in ...
Leggi Tutto
Imperatore romano (Italica, Spagna, 76 - Baia 138). Imperatore dal 117 al 138, la sua politica fu volta soprattutto al consolidamento delle frontiere dell'impero, che in quel periodo aveva raggiunto la [...] dove alcuni generali accusati di congiura contro l'imperatore erano stati messi a morte) proclamando i suoi propositi di una Biblioteca, il Ginnasio, e molte altre costruzioni in varie città dell'impero. Egli stesso progettò il tempio di Venere e ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Siracusa 1908 - Milano 1966). Autore agli inizi oscillante tra i toni di una memoria proustiana e quelli di un realismo spesso crudo, V. finì per elaborare una forma di racconto fra [...] narratori americani, da Faulkner a Saroyan, di cui egli è stato assiduo traduttore; e dove, appunto, nei modi di una " Lettere 1945-1951 (a cura di C. Minoia, 1977); I libri, la città, il mondo. Lettere 1933-1943 (a cura dello stesso, 1985). A cura ...
Leggi Tutto
Scrittore (Urbino 1924 - Ancona 1994). Esordì come poeta (Il ramarro, 1948), ma è noto soprattutto per aver affrontato nei suoi romanzi (Memoriale, 1962; La macchina mondiale, 1965; Corporale, 1974) il [...] spietato del potere industriale e la realtà della fabbrica e della città. La vocazione lirica di V. è testimoniata, oltre che secc. 14º-17º), in memoria del figlio Roberto. Nel 2011 è stato pubblicato il volume Parlamenti, a cura di E. Zinato, in cui ...
Leggi Tutto
Zingarétti, Luca. – Attore italiano (n. Roma 1961). Diplomatosi all'Accademia di arte drammatica di Roma (1984), dopo il debutto con L. Ronconi, con il quale ha continuato a lavorare, è stato diretto in [...] di G. Costantino, del 2020 in L'incredibile storia dell'Isola delle Rose di S. Sibilia e del 2025 in La città proibita di G. Mainetti. Nel 2020 l'attore ha recitato come voce narrante nella pellicola biografica Paolo Conte, Via con me (2020 ...
Leggi Tutto
Fotografo italiano (n. Napoli 1934). Fra i più importanti fotografi italiani degli ultimi decenni del 20° sec., dopo diversi lavori di impronta socio-antropologica sulla realtà napoletana la sua ricerca [...] distonici, come nella lettura intrecciata che è stata oggetto della mostra Città visibili (Napoli, Palazzo Reale, 2006), Suor Orsola Benincasa Le savoir sur la falaise. Nel 2016 è stata allestita presso il Museo Madre di Napoli Attesa 1960-2016, la ...
Leggi Tutto
Architetto, urbanista, scrittore olandese (Purmerend 1890 - Wassenaar 1963). O. è considerato tra i principali esponenti del razionalismo europeo e del filone ideologico estetico nato dal Bauhaus, dopo [...] e nel 1927 tra quelli della rivista De 10, di cui è stato redattore per l'architettura. Dal 1918 al 1933 fu architetto comunale O. ha progettato inoltre, in qualità di architetto della città di Rotterdam (dal 1918 al 1933), numerosi quartieri operai ...
Leggi Tutto
Schulz, Martin. – Uomo politico tedesco (n. Hehlrath 1955). Dopo aver compiuto gli studi superiori ha iniziato un apprendistato di libraio e ha aperto una libreria a Würselen, attività che ha svolto per [...] stato prima consigliere comunale e poi sindaco della città di Würselen per undici anni. Dal 1994 è stato eletto al Parlamento europeo ed è stato Paese (13,2%). Nel dicembre 2017 S. è stato rieletto segretario del partito con l'81% delle preferenze, ...
Leggi Tutto
Storico e critico d'arte italiano (Torino 1909 - Roma 1992). Il suo pensiero, strettamente razionale, ha spaziato dall'arte antica a quella contemporanea (tra le opere, Borromini, 1951; Man Ray, 1970; [...] e diretto la rivista Storia dell'arte. Eletto come indipendente nelle liste del Partito comunista al Consiglio comunale di Roma, è stato sindaco della città dal 1976 al 1979; senatore del PCI, quindi del PDS (1983-92). Il suo discorso storico-critico ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Palermo 1889 - Napoli 1946). Dedicatosi dapprima alla storia delle origini del cristianesimo, O. si è poi rivolto alla storia del Risorgimento, dei rapporti fra cattolicesimo e civiltà [...] di storia della Chiesa nell'univ. di Napoli. Avvenuto il colpo di stato del 25 luglio 1943, fu nominato rettore dell'univ. di Napoli (1° sett.), ma dovette fuggire dalla città in seguito all'occupazione germanica. Riassunta la carica di rettore il 2 ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...