Gregorio XII
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, appartenente al patriziato veneziano, figlio di Niccolò di Pietro e di una Polissena di cui non si conosce la famiglia, si ritiene solitamente nato verso [...] bolle e brevi originali da Innocenzo III a Pio IX, riproduzione anastatica con indici a cura di S. Pagano, III, CittàdelVaticano 1983, pp. 622-28.
H.V. Sauerland, Gregor XII. von seiner Wahl bis zum Vertrage von Marseille, "Historische Zeitschrift ...
Leggi Tutto
capitoli
Francesco Bausi
Datazione e circostanze di composizione
Dei cinque C. in terza rima composti da M., solo i tre di maggiore ampiezza e importanza (“Di Fortuna”, “Dell’Ingratitudine” e “Dell’Ambizione”, [...] ;
NA = Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Nuove Accessioni 1024;
PAL =Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Palat. 288;
V = CittàdelVaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. Lat. 5225;
G = L’asino d’oro di Nicolò Machiavelli con alcuni ...
Leggi Tutto
BERNARDO di Chiaravalle, Santo
B. Baroffio
Nato nel 1090 a Fontaines-lès-Dijon, presso Digione, da famiglia della piccola nobiltà, dopo aver compiuto i suoi studi presso i Canonici regolari di Saint-Vorles [...] . Recherches sur les réformes du plain-chant cistercien au XIIsiècle (Analecta Sacri Ordinis Cisterciensis, 8), CittàdelVaticano 1952; M. Huglo, Les Tonaires. Inventaire, Analyse, Comparaison (Publications de la Société Française de Musicologie ...
Leggi Tutto
UBALDI, Baldo di Francesco degli (Baldus de Perusio, Baldus de Ubaldis)
Ferdinando Treggiari
Nacque a Perugia il 2 ottobre 1327, primogenito del medico Francesco di Benvenuto de Ubaldis e di Monalduccia [...] . 133v; 27, c. 201r; 28, c. 94r; 181, c. 31r; 182, c. 34v; Conservatori della Moneta, 19, c. 5r; 26, c. 14r; CittàdelVaticano, Bibl. apost. Vaticana, Barb. lat.1409, c. 96rv; Barb. lat. 1412, c. 65v; Vat. lat. 2683, c. 258vb; Perugia, Archivio di S ...
Leggi Tutto
CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] VIe s. trouvé à Kumluca, en Lycie, "Akten des VII. internationalen Kongresses für christliche Archäologie, Trier 1965", CittàdelVaticano-Berlin 1969, I, pp. 523-525; A. Bank, L'argenterie byzantine des Xe-XVe siècles. Classification des monuments ...
Leggi Tutto
GIACOMO DA LENTINI
RRoberto Antonelli
Caposcuola della Scuola poetica siciliana, è più dubbio che possa esserne riconosciuto anche quale primo promotore (Monteverdi, 1971, p. 282; Antonelli, 1994, pp. [...] 418 (ora Banco Rari 217, siglato P; ivi, Biblioteca Nazionale Centrale) e Vat. Lat. 3793 (siglato V; CittàdelVaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana), la rubrica recita soltanto "Notaro jacomo" o "Notaro Giacomo". Soltanto i trecenteschi Chig. L ...
Leggi Tutto
APOSTOLI
T. Iazeolla
Il termine, che indica colui che è mandato da un altro in nome suo, deriva dal gr. ἀποστέλλω 'invio', 'mando'; ἀπόστολοϚ ha valore di 'inviato con una missione' (Ghiberti, 1970, [...] -829; F. van der Meer, Maiestas Domini. Théophanies de l'Apocalypse dans l'art chrétien (Studi di antichità cristiana, 13), CittàdelVaticano 1938; A. Wikenhauser, s.v. Apostel, in RAC, I, 1950, coll. 553-558; s.v. Apostel, in Aurenhammer, I, 1959 ...
Leggi Tutto
Leone XI
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 in un ramo collaterale di quella famiglia. Era infatti figlio di Ottavio di Lorenzo de' Medici e Francesca di Jacopo [...]
Lettres de Henri IV concernant les relations du Saint-Siège et de la France 1595-1609, a cura di B. Barbiche, CittàdelVaticano 1968.
Correspondance du nonce en France Antonio Maria Salviati (1572-1578), a cura di P. Hurtubise, I-II, Roma 1975.
Die ...
Leggi Tutto
BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] -18r, 43r e v, 57r e v; vol. 184, ff. 143r e v-146r, 149v-150v, 151v.
Fonti e Bibl.: CittàdelVaticano, Archivio del Vicariato, S.ta Maria in Trastevere, Liber baptisimalis, incipiens ab anno MDCXI, c. 26 v; S. Andrea delle Fratte, Status animarum ...
Leggi Tutto
CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] , 13; F. Strazzullo, Saggi stor. sul duomo di Napoli, Napoli 1959, pp. 85 s., 92, 94. 105; R. De Maio, Alfonso Carafa…, CittàdelVaticano 1961, pp. 1-4, 18, 27-29, 45, 97, 148, 199; G. Briganti, Il palazzodel Quirinale, Roma 1962, pp. 1-3, 59; Baron ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...