POUSSIN, Nicolas
Olivier Bonfait
– Nacque il 15 giugno 1594 in una famiglia della piccola nobiltà nei pressi di Les Andelys (Rouen), in Normandia, da Jean e da Marie de Laisement.
Il soggiorno del [...] la basilica di S. Pietro, il Martirio di s. Erasmo (1628-29, CittàdelVaticano, Musei Vaticani), che era stata prima richiesta a Pietro da Cortona, il pittore favorito del papa Urbano VIII. I paesaggi velocemente dipinti per i mercanti, con temi ...
Leggi Tutto
ZACCHIA, Paolo
Silvia De Renzi
Luca Tonetti
– Nacque a Roma nel 1584 (o 1585) da Tommaso e da Giacoma Boncompagni (Mandosio, 1682, p. 102; per la paternità, cfr. testamento, in Archivio di Stato di [...] (notaio Antonio Francesco Maria Simii), cc. 662r-665v, 683r. Per ruoli e incarichi: ibid., Università, b. 50; CittàdelVaticano, Archivio apostolico Vaticano, Archivio Borghese, bb. 6045, f. 53, 6063, f. 311; Misc. Armadi IV-V, 61. Corrispondenza ...
Leggi Tutto
MOLA, Pier Francesco
Laura Possanzini
– Figlio di Giovan Battista (architetto e pittore) e di Elisabetta Conticilla, nacque a Coldrerio (Coldrè) vicino Como nel 1612 e fu battezzato il 9 febbraio (Voss, [...] 1987, ad indicem; N. Pio, Le vite di pittori, scultori et architetti (1724), a cura di C. Enggass - R. Enggass, CittàdelVaticano 1977, pp. 117 s.; L. Pascoli, Vite de’ pittori, scultori, ed architetti moderni (1730-36), Perugia 1992, pp. 187 ...
Leggi Tutto
ORSINI, Fulvio
Federica Matteini
ORSINI, Fulvio (Lucio Settimio). – Nacque l’11 dicembre 1529 a Roma, figlio naturale di un Orsini del ramo di Mugnano. Il padre è stato identificato prima con Maerbale [...] . 36, 65-73; L. Ferreri, La biblioteca omerica e l’Omero di F. O., in Miscellanea Bibliothecae apostolicae Vaticanae, VIII, CittàdelVaticano 2001, pp. 173-256; G.A. Cellini, I frammenti della Tabula, nota come Bembina, nella collezione di F. O., in ...
Leggi Tutto
PELAGIO I, papa
Claire Sotinel
PELAGIO I, papa. – Nacque a Roma, figlio di Giovanni «uicarianus» (funzionario del Vicariato di Roma?).
Come diacono, accompagnò papa Agapito a Costantinopoli nell’inverno [...] -194; Pelagius diaconus ecclesiae romanae, In defensione Trium Capitulorum, a cura di R. Devreesse, CittàdelVaticano 1932; Liberatus diaconus carthaginensis, Breviarium causae Nestorianorum et Eutychianorum, in Acta Conciliorum Oecumenicorum, II, 5 ...
Leggi Tutto
FELICE IV, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un Castorio, era originario del Samnium ma faceva parte del clero della Chiesa romana. Lo si può probabilmente identificare con il diacono che nel 519-520 [...] .a. (ma 1941), pp. 92 s., 99-102, 104 ss., 212; G. B. Ladner, Die Papstbildnisse des Altertums und des Mittelalters, I, CittàdelVaticano 1941, pp. 62 ss.; III, ibid. 1984, p. 17; E. Stein, Histoire du Bas-Empire, II, Paris-Bruges 1949, pp. 261, 329 ...
Leggi Tutto
PALEARIO, Aonio
Chiara Quaranta
PALEARIO, Aonio (Antonio della Pagliara). – Nacque a Veroli nel 1503, o forse l’anno seguente, da Matteo della Pagliara e da Clara Jannarilli. Fu lui stesso ad adottare [...] di S. Caponetto, Firenze 1983.
Fonti e Bibl.: Basilea, Bibl. dell’Università, ms. G.I. 66; G.II. 14, 31; CittàdelVaticano, Arch. della Congregazione per la Dottrina della Fede, S. O., Decreta 1567-1571; Bibl. apostolica Vaticana, Urbinate Lat. 1041 ...
Leggi Tutto
SIMPLICIO
Maria Cristina Pennacchio
, papa, santo. – Di Simplicio, originario di Tivoli e figlio di un certo Castino secondo il Liber pontificalis, non si hanno notizie riguardanti il periodo precedente [...] R. Krautheimer-S. Corbett-A. Frazer, Corpus basilicarum Christianarum Romae. Le basiliche paleocristiane di Roma (Sec. IV-IX), V, CittàdelVaticano 1980, pp. 171-285; H. Brandenburg, La chiesa di S. Stefano Rotondo a Roma. Nuove ricerche e risultati ...
Leggi Tutto
CELESTINO II, papa
Dieter Girgensohn
Guido (nelle sottoscrizioni autografe spesso anche Wido) de Castello, di nobile famiglia e qualificato come toscano dai contemporanei, era originario di Città di [...] ; R. Hiestand, Papsturkundenfür Templer und Johanniter, Göttingen 1972, pp. 214 s.; P. F. Kehr, Papsturkunden in Italien, I-VI,CittàdelVaticano 1977, ad Ind.; S. Bernardi Opera, VIII, Epistolae, a cura di J. Leclercq-H. Rochais, Romae 1977, pp. 43 ...
Leggi Tutto
CARINI, Isidoro
Giulio Battelli
Nato in Palermo il 7 genn. 1843 da Giacinto e da Concetta Testaferrata, a cinque anni restava affidato alle sole cure della madre, avendo il padre dovuto esulare a Parigi [...] di Leone XIII. Atti del Convegno tenuto a Bologna il 27-28-29 dic. 1960, a cura di G. Rossini, Roma 1961, pp. 129, 235 ss., 283, 471, 481, 506, 509, 742; J. Bignami Odier, LaBibliothèque Vaticane de Sixte IV à Pie XI, CittàdelVaticano 1973, pp. 238 ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...