CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] dell'Anschluss, il C. celebrò l'avvenimento come un fattore di semplificazione nella situazione europea e di stabilità continentale. Fu dato avvio alle trattative con il Reich per il rientro dei sudtirolesi che intendevano optare per la cittadinanza ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] politico e la conoscenza, in un ampio quadro europeo, della società e dei suoi problemi di rinnovamento e cittadini); 2) concessione dellacittadinanzadella Repubblica a tutti i nati in suolo italiano; 3) contribuzione dei cittadini alle spese della ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] più chiaro del suo orientamento di cittadino e uomo politico. Un primo nonostante l'unione al Regno di Sardegna. La notizia dell'armistizio mise pp. 17 ss.; N. Bianchi, Storia documentata della diplom. europea in Italia..., Torino 1870, VII, pp. 547- ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] anche che condannò alcuni errori (sull'unione ipostatica di Cristo) che in mesi, l'opinione pubblica europea andò orientandosi in senso rinnovata la cerimonia dell'incoronazione imperiale. Si giunse al punto che la cittadinanza si lasciò convincere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] riferimento alla produzione cronistica cittadinadella civiltà comunale italiana. appunto d’ambito più generale europeo a partire dal ‘declino’ dell’impero di Roma con le come il Concilio di Firenze per l’unionedelle Chiese. Che si tratti di impero ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] di un cattolicesimo liberale a scala europea hanno finito col metterne in luce e il potere dello Stato, la religione dei suoi cittadini e l’autorità della Chiesa in declino del cattolicesimo, nell’«unione del temporale collo spirituale»: per ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] dinamiche, che hanno una portata europea. La prima ha una cittadinidell’altre nazioni, del non avere nome né diritti di cittadino, né bandiera di nazione, né patria – pel fremito dell la potenza sta nell’unione e nella costanza della volontà;
Do il ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] interno di questo processo di ridefinizione delle identità cittadine, un ruolo particolare spetta alle 2000, pp. 277-340.
P.M. Hohenberg, L.H. Lees, La città europea dal medioevo a oggi, Laterza, Roma-Bari 1992.
I. Insolera, L’urbanistica, in ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] centro-orientale e sud-est europea, con l’etnonimo reso premorì al padre, sicché quell’unione non riuscì a tradursi in dell’ecumene imperiale, in cui gli uomini liberi – dopo la Constitutio Antoniniana (anno 212) – tutti erano a pieno titolo cittadini ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] rispetto agli studi i quali in tanta picciola unione di uomini non rinvengono né il vigore, né la monografia D'un nuovo diritto europeo (Torino 1859), edita a più cittadini, ma neppure legato a fedi o a culti particolari.
L'ultima parte della ...
Leggi Tutto
cittadinanza s. f. [der. di cittadino agg. e sost.]. – 1. a. Vincolo di appartenenza di un individuo a uno stato: c. italiana, francese, ecc.; ottenere, avere, perdere la c.; certificato di cittadinanza. C. europea, condizione giuridica dei...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...