Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] forme locali e motivi di ispirazione greca.
I collegamenti con la Sicilia orientale civiltàdell'Italia antica, 2° vol., Bologna 1974, pp. 9-91.
D. Lollini, La civiltà picena, in V. Cianfarini, D. Lollini, M. Zuffa, Popoli e civiltàdell'Italia antica ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] della rada, il litorale antico era presso a poco 100 m. più indietro dell'attuale banchina; ma pare che sulla linea della banchina i Greci solo delle merci che formano oggetto del traffico internazionale, ma di tutto ciò che sopravvive dellaciviltà ...
Leggi Tutto
Tra le bevande prodotte dalla fermentazione dei cereali, conviene fare distinzione a seconda del cereale dalla cui fermentazione derivano, e a seconda del modo di fermentazione; ma conviene distinguere [...] 'alto Egitto per preparare la būẓah. Molto ricercata in antico era una birra che veniva dalla Cilicia, sotto il ): "negli abitanti di questa terra (la Grecia) troverete degli uomini sul serio e non ai primi gradini di civiltàdell'uomo; il consumo ...
Leggi Tutto
Una delle più singolari figure dell'antica Roma. Nato a Tuscolo nel 234 a. C. da una famiglia di agricoltori di media agiatezza, trascorse la sua adolescenza semplice e attiva lavorando di sua mano i campi [...] greche. Tratto caratteristico dell'opera era che essa non dava i nomi dei capitani. Essi erano tralasciati per i tempi più antichi Milano 1927; G. Curcio, La primitiva civiltà lat. agricola e il libro dell'agricoltura di M. Porcio Catone, Firenze ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] stesso. Connesse in parte con l'anfizionia e con le forme di confederazione, scarna sopravvivenza delleantiche anfizionie e dei κοινά, rimanevano ancora in Grecia le gloriose feste nazionali. Le olimpiche, come le pizie, durarono fino al sec. V ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti, se non forse la più importante, delle divinità terrestri (ctoniche) dellaGreciaantica. È il dio che rappresenta e riassume in sé tutta la vita vegetale della natura, nelle sue [...] vario di quanti si accompagnano alle singole divinità degli antichiGreci. Secondo la leggenda greca più diffusa, D. era nato a Tebe. da Semele, figlia di Cadmo; amata da Zeus, Semele, per istigazione della gelosa Era, aveva voluto vedere il dio in ...
Leggi Tutto
La parola ἀμϕιϑέατρον è in una prima fase aggettivo di due desinenze, che viene poi usato al neutro come sostantivo. Perciò l'etimologia data da Isidoro di Siviglia, nella sua opera Etymologiae (VI sec.) [...] che in Italia, in contrapposto alla Grecia, si facessero i fori in forma allungata, perché fossero più adatti ai giuochi gladiatorî: l'affermazione è falsa, ma costituisce una testimonianza in più dell'antico uso romano di far le lotte nel ...
Leggi Tutto
LETTERATURA (dal lat. litteratura, calco del greco γραμματική; fr. litteraiure; sp. literatura; ted. Literatur; ingl. literature)
Vittorio SANTOLI
Vittorio SANTOLI
Raffaele CORSO
Designò in origine [...] universale della letteratura e dellaciviltà. Ma se la storia della filosofia e della scienza, a leggere e a studiare le opere dei Greci; e lo stesso press'a poco accadde ; le forme e i modi dell'antica ballata germanica furono ripresi dalla poesia ...
Leggi Tutto
Termine accolto dalla Crusca e oggidì usato per indicare così il mezzo rilievo come il basso rilievo e il rilievo schiacciato, caratterizzati da riduzioni dei piani plastici.
Riportiamo, per maggiore chiarezza, [...] l'influsso greco. Nei rilievi dell'età sāsānidica vi sono ancora le tracce dell'antica tradizione orientale; ma v'è tuttavia uno sforzo affatto nuovo di dare alla composizione un carattere monumentale che a quella manca.
Nella civiltà egea, il ...
Leggi Tutto
Con questo nome (gr. "Ηπειρος o "Απειρος "terraferma"; lat. Epīrus) gli abitanti delle isole di Corfù e Cefalonia denominarono ab antiquo le opposte sponde del continente ellenico, che è quanto dire la [...] Atene, e alcune delle plaghe interne dell'Epiro sono fra le più umide dellaGrecia.
Come in antico, l'Epiro è Atene, introdusse nel suo paese semibarbaro molti elementi di quella civiltà, dando impulso all'evoluzione culturale e politica; di lui dice ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...