simbolismo
Eugenia Querci
L’immaginazione e il sogno al servizio dell’arte
Il termine simbolismo indica in primo luogo un movimento letterario e artistico sviluppatosi in Francia e in Europa verso la [...] Il simbolo nell’arte antica
L’uso di simboli nell’arte non è proprio soltanto della cultura occidentale, ma è un’esigenza di tutte le civiltà. È una forma di linguaggio utile a esprimere in maniera sintetica e riconoscibile alcuni concetti, talvolta ...
Leggi Tutto
ETIOPIA
R. Fattovich
(gr. Αἰθιοπία; lat. Aethiopia; etiopico Ityopyā)
Stato dell'Africa orientale confinante a E con Gibuti e la Somalia, a S con il Kenya, a O con il Sudan e a N con l'Eritrea, indipendente [...] stato di tipo sudarabico (regno del Daamat) nel Tigrè occidentale e nell'Eritrea centrale intorno alla metà del primo millennio secolo. Ciò diede origine allo sviluppo della civiltà etiopico-semitica cristiana, che tuttora costituisce una delle ...
Leggi Tutto
ESTREMADURA
S. Andrés Ordax
(spagnolo Extremadura; Extrema Durii nei docc. medievali)
Regione storica della parte occidentale della penisola iberica, in epoca romana in gran parte compresa nella Lusitania, [...] . Il primo fu quello di Mérida, il cui impianto urbano, risalente all'epoca romana e ricco di testimonianze di quella civiltà, a fatica si adattava alle esigenze della vita medievale. Dopo la Reconquista Mérida venne assegnata all'ordine militare di ...
Leggi Tutto
BITONTO
P. Belli D'elia
(lat. Butunti, Butuntum)
Centro della Puglia a km. 18 da Bari e a m. 118 di altitudine, situato in un territorio da sempre coltivato a olivi sul primo gradino della bassa Murgia, [...] 'a croce contratta', con torre addossata alla parete occidentale; S. Basilio, analoga come impianto alla precedente; età sveva e protoangioina, in La Puglia fra Bisanzio e l'Occidente (Civiltà e Culture in Puglia, 2), Milano 1980, pp. 254-316; N ...
Leggi Tutto
abitazione
Margherita Zizi
Una casa, tanti usi
Sin dalla preistoria l'uomo sente il bisogno di procurarsi dei rifugi, ricavandoli da ripari naturali, come le grotte, o costruendoli con i materiali che [...] tipica dei paesi con climi caldi e asciutti. Nato nelle antiche civiltà orientali, questo tipo di casa si ritrova in Persia, in Questo tipo di abitazione si afferma gradualmente nel mondo occidentale in epoca medievale e resta ancora oggi uno dei più ...
Leggi Tutto
SAN CLEMENTE A CASAURIA
Maria Luigia Fobelli
SAN CLEMENTE A CASAURIA, Abbazia di.Abbazia situata in Abruzzo, a poca distanza da Torre de' Passeri (prov. Pescara), fondata nell'873 dall'imperatore franco [...] che il rifacimento abbia riguardato unicamente la parte occidentale (Wagner-Rieger, 1957, p. 109). fondazione di S. Clemente a Casauria e la sua rappresentazione iconografica, in Civiltà medievale negli Abruzzi, I, Storiografia e storia, a cura di S. ...
Leggi Tutto
Acqui
G. Ieni
(lat. Aquis, Aquae Statiellae, Aquae Statiellorum; od. Acqui Terme)
Città del Piemonte in prov. di Alessandria. Il municipium romano di Aquae Statiellae, fiorito soprattutto in virtù delle [...] della chiesa di S. Pietro, nella zona occidentale della città, la seconda all'estremità opposta, Diocesana, Acqui Terme 1975;
N. Gabrielli, Pitture medioevali piemontesi, in Civiltà del Piemonte. Studi in onore di R. Gandolfo, Torino 1975, I ...
Leggi Tutto
BUSCHETO
V. Ascani
(o Buschetto)
Architetto della cattedrale di Pisa, città in cui visse e operò nella seconda metà del sec. 11° e agli inizi del 12°; morì il 21 settembre del 1110 o di uno degli anni [...] con i cantieri di altri edifici religiosi pisani o della Toscana occidentale, per es. quelli di S. Frediano a Pisa, delle pievi 55, 1986, pp. 149-170; Il Duomo di Pisa e la civiltà pisana del suo tempo, Pisa 1986; U. Boeck, Der Pisaner Dom und ...
Leggi Tutto
CASSIODORO
L. Speciale
Uomo politico e letterato, C. nacque a Squillace, in Calabria, tra il 480 e il 490 da famiglia nobile e fu avviato alla carriera politica dal padre, prefetto del pretorio di Teodorico. [...] le raccolte monastiche dell'Alto Medioevo occidentale, la collezione vivariana era ordinata in biblioteca alla biblioteca senza scriptorium, in Dall'eremo al cenobio. La civiltà monastica in Italia dalle origini all'età di Dante (Antica Madre, ...
Leggi Tutto
ERCOLE
C. Frugoni
Nome romano del greco Eracle, figlio di Zeus e Alcmena, semidio, accolto in cielo dal rogo che doveva incenerirlo e perciò immortale, E. è celebre per le dodici fatiche (dodekáthlos) [...] Gn. 37, 24-36), rappresentati entrambi, nel 1280 ca., sulla facciata occidentale della cattedrale di Auxerre (Panofsky, 1960, trad. it. p. 114, trionfare (Weitzmann, 1973). L'interesse della civiltà carolingia per E. è ulteriormente confermato da una ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
civilta
civiltà s. f. [dal lat. civilĭtas -atis, der. di civilis «civile»]. – 1. La forma particolare con cui si manifesta la vita materiale, sociale e spirituale d’un popolo (eventualmente di più popoli uniti in stretta relazione) – sia in...