FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] usare un sito stretto, uno spazio morto fra le porte laterali e i balconi dei coretti, a vantaggio dei monumenti che Luca la prima volta per aver vinto il secondo premio nella prima classe nel concorso del 1703, sul tema "Un Palazzo Pontificio" ( ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] a Costantinopoli abbiano anche affrescato la cappella laterale (parekklésion) della stessa chiesa.Nonostante un alto mondo islamico e i suoi prodotti erano diffusi in tutte le classi, anche tra quelle meno abbienti. Insieme all'industria della carta ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
sommario: 1. Premessa. 2. Definizione e delimitazione. 3. Dalla casualità al programma. 4. Criteri e metodi. 5. L'intervento della tecnica. 6. Archeologia e ambiente. 7. [...] creatrici, ma anche quella di botteghe, di committenti, di classi della società.
Tutto quanto si è rilevato finora mostra come l collinetta rialzata o tell. Scavare sul pendio laterale, infatti, significa in questo caso ottenere rapidamente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Algebra, geometria, indivisibili
Enrico Giusti
Primi progressi nell’algebra
Dopo un periodo di gestazione lungo tre secoli, l’algebra è la prima disciplina in cui nel Cinquecento si registrano sostanziali [...] di introdurre, accanto alle figure geometriche, una nuova classe di grandezze che corrispondono, ma che non coincidono con . Preso un qualsiasi punto I su AC, la superficie laterale di questo cilindro è data dal prodotto della circonferenza di raggio ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] possono servire sia a spiegare il meccanismo di azione della classe di farmaci studiata, sia a programmare la sintesi di incremento del numero di atomi di carbonio di una catena laterale o di un ciclo. Proprio per la specificità dell'interazione ...
Leggi Tutto
Prima di affrontare la descrizione del sistema fonologico dell’italiano, occorre illustrare brevemente il significato del termine fonologia. Lo studio dei suoni prodotti dall’apparato fonatorio è l’oggetto [...] a sinistra indicano i suoni sordi e quelli a destra i sonori (nasali, polivibranti, laterali e approssimanti sono consonanti sonore per natura; insieme formano la classe delle sonoranti).
Le ➔ affricate sono fonemi singoli e non nessi di un’occlusiva ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] Per ovviare a ciò, Aleotti utilizzò il legno, frammentò le pareti laterali con divisioni e sovrastrutture di tipo classico in modo da ridurre l' la tradizionale separazione di spettatori di diversa classe sociale. I vari ingressi, l'organizzazione ...
Leggi Tutto
Elettrodinamica quantistica
EEmilio Picasso
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Interpretazione grafica di alcuni processi elettrodinamici. 3 Verifiche sperimentali dell'elettrodinamica: generalità. 4. [...] misura di a, che appartiene a questa seconda classe, è quella di Olsen e Williams (v., 1979 nella direzione del campo magnetico e r il raggio del cilindro. L'elettrodo laterale è un anello cilindrico la cui forma è descritta dall'equazione r2 = b2 ...
Leggi Tutto
Neuroni specchio
Giacomo Rizzolatti
Maddalena Fabbri-Destro
L’uomo è un animale eminentemente sociale la cui vita dipende dalla capacità di capire cosa fanno gli altri, comprendendone le intenzioni [...] motorie, i neuroni specchio sono stati suddivisi in varie classi: tra queste le più comuni sono quelle dei neuroni dell La parte inferiore della fig. 1 mostra la visione laterale del cervello di macaco con la parcellazione anatomo-funzionale della ...
Leggi Tutto
AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] Pisa, al rialzamento dell'arco trionfale e dei muri laterali del presbiterio, che nelle loro scansioni e aperture studio dell'oreficeria aretina trecentesca, Annali della Scuola Normale di Pisa, Classe di Lettere e Filosofia, s. III, 14, 1984, pp. ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...