OTTOMANI
G. Goodwin
Dinastia islamica che assunse il controllo dello Stato turco tra il sec. 14° e il 20°, fondata dal padre dell'eponimo Osman, Ertoğrul, figura patriarcale di un gruppo di pastori [...] ultimo quarto del sec. 13° i futuri O. ampliarono lentamente il proprio territorio. Intorno al 1330, il figlio di Ertoğrul, Osman, era trasformazione si legano il crescente potere assunto dalla classe degli ῾ulamā, teologi e giureconsulti, e il ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] Abramo il C. ottenne il primo premio della seconda classe di pittura nel concorso Clementino dell'anno 1771. Il C. ne ricevette in acconto 400. Fece tutti i modelli e abbozzò di propria mano La Madonna in gloria, Il Padre Eterno e i SS. Pietro e ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Bartolomeo, da Antonio di Giacomo e da Angeliera Angelieri, probabilmente nel 1484.
Tale data è suggerita dal più recente ed [...] acque, che compendiava e ribadiva le sue teorie proprio nel momento in cui, nel Veneto, si la bonifica venez. nel sec. XVI, in Rendiconti della R. Accad. nazionale dei Lincei. Classe di scienze morali, stor. e filologiche, s. 6, XII (1936), pp. 301- ...
Leggi Tutto
Alvernia
G. Fournier
(lat. Arvernia; franc. Auvergne)
Regione della Francia centrale, comprendente i dipartimenti del Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell'Alta Loira. Storicamente l'antica provincia era [...] locali nessuna delle quali però riuscì a imporre la propria autorità su tutta la provincia. Queste signorie, laiche I manieri in generale si moltiplicarono per lo sviluppo della classe dei notabili e torri e fossati conferiscono loro l'aspetto di ...
Leggi Tutto
Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] romano, che utilizzò i principi di calcolo delle superfici propri dell'a. nella distribuzione della terra delle colonie, nella il calcolo delle superfici agrarie era affidato a una classe di tecnici specializzati, organizzati in una corporazione; a ...
Leggi Tutto
NAZARETH
B. Kühnel
(ebraico Nazrath; gr. Ναζαϱέτ; Ναζαϱέθ; arabo al-Nāṣira)
Città oggi nello stato d'Israele (Bassa Galilea), situata in una valle a m 350 sul livello del mare e posta all'incrocio tra [...] quale vivevano Maria e Giuseppe e in cui Cristo trascorse la propria giovinezza. Il più importante locus sanctus in città è la casa N. divenne il luogo di residenza della diciottesima classe di kōhanīm ('sacerdoti'), una delle ventiquattro incaricate ...
Leggi Tutto
HACKERT, Jakob Philipp
Claudia Nordhoff
Primo figlio del pittore di ritratti Philipp (1712-68) e Margarethe Cunigunde (1720 - post 1768), nacque il 15 sett. 1737 a Prenzlau nella Uckermark, distretto [...] arti della stessa città; nel maggio del 1758 frequentò la classe di Blaise-Nicolas Le Sueur, che gli suggerì di dedicarsi procedere divenne programmatico per il pittore, che usò la propria abitazione a Roma soltanto come punto di partenza per i ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bartolo, detto A. del Castagno
Eugenio Battisti
L'appellativo deriva dal luogo di nascita, Castagno di San Godenzo, nell'alto Mugello, sulle pendici del monte Falterona. Il padre, Bartolo [...] (1425-28), in seguito a distruzioni subite anche dalla propria casa, e si trasferì a Corella, dove compare in Voci di A. del Castagno in Russia, in Rend. d. Accad. dei Lincei, classe di scienze morali, stor. e filologiche, s. 7, XII (1957), pp. 378- ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Domenico (Domenico Paolo)
Claudio Varagnoli
Nacque a Roma il 21 ag. 1692 da Ludovico, architetto, e da Antonia Ficadenti, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini (Varagnoli, 1988, cui [...] Trastevere.
Nel 1713 vinse il primo premio nella seconda classe del concorso clementino indetto dall'Accademia di S. Luca alleggerimento della parete mediante le fonti luminose. Per la propria chiesa titolare di S. Lorenzo in Damaso, Ottoboni ...
Leggi Tutto
ARIANESIMO
M. Simonetti
Importante movimento eretico, che si sviluppò in Oriente nel corso del sec. 4° e dalla metà dello stesso secolo coinvolse l'Occidente, protraendosi qui, a causa delle invasioni [...] secondo la quale Cristo non sarebbe Figlio di Dio in senso proprio - come voleva la tradizione - ma soltanto la più dopo la riconquista bizantina: S. Eusebio, S. Sergio in Classe, S. Zenone in Cesarea (Cecchelli, 1960).La documentazione letteraria ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
class action
‹klàas ä′kšën› locuz. ingl. [propr. «azione (action) di classe (class)»] (pl. class actions ‹… ä′kšën∫›), usata in ital come s. f. – Azione legale collettiva intrapresa da singoli gruppi di consumatori, vittime di raggiri, soprusi,...