EROLI, Erulo
Teresa Zambrotta
Nacque a Roma il 31 ag. 1854 da Pio e dalla marchesa Beatrice Orlandi.
Il padre Pio, figlio di Giovanni Battista e di Maria Anna Penna, nato a Roma il 27 febbr. 1914 e [...] studi a matita e penna che rappresentano compagni di classe, docenti e guardiani dell'ospizio. Altri taccuini arte sacra di Torino. Nel 1899 l'acquerello di argomento sociale La malaria, esposto a Dresda, fu acquistato dalla Galleria nazionale ...
Leggi Tutto
CICU, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 10 giugno 1879 da Gavino e da Gavina Sanna. Nella città natale compì tutti i suoi studi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza, ancora studente iniziò [...] alla legge il compito di tradurre inprecetti le esigenze sociali superiori e quello "di intendere tali esigenze, e opera di A. C., commemorazione, in Rendic. dell'Acc. naz. dei Lincei, classe di scienze morali, st. e filol., s. 8, XVIII (1963), pp. ...
Leggi Tutto
PARINI, Piero
Elisabetta Colombo
– Nacque a Milano il 13 novembre 1894 da Ettore, ispettore delle ferrovie, e da Annita Cipriani.
Terminati gli studi liceali, iniziò a collaborare con La Provincia di [...] estero con la qualifica di ministro plenipotenziario di prima classe. Tra i due, tuttavia, non tardarono a e, nel 1956, fu eletto consigliere comunale nelle liste del Movimento sociale italiano. Trascorse la vecchiaia ad Atene, dove morì il 23 agosto ...
Leggi Tutto
GENNARI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Padova il 10 nov. 1721 da Giovanni Antonio, orafo di buone fortune, e da Lucietta Airoldi, ricevette un'ottima educazione letteraria da Alberto Calza, seguace dell'indirizzo [...] educati nel Seminario di Padova, distinti per virtù, scienza, posizione sociale, Padova 1951, p. 110; M. Berengo, La società veneta scienze, lettere ed arti, CX (1997-98), pt. III, Memorie della classe di scienze morali, lettere ad arti, pp. 181-240. ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfredo
Marina Bonaccini
Nacque a Milano il 1° ott. 1857 da una famiglia di modestissime condizioni economiche: del padre Luigi si ignora la professione, della madre, Virginia Sottocornola, [...] termini della sua opposizione, imperniati sull'esclusivismo operaista, sul rifiuto di ogni azione politica della classe operaia e dell'appellativo di "socialista" per il nuovo partito. Al congresso di Genova, forte anche della adesione delle società ...
Leggi Tutto
PACE, Biagio
Fabrizio Vistoli
PACE, Biagio. – Nacque a Comiso (Ragusa) il 13 novembre 1889 dal barone Salvatore e da Carolina Perrotta, ambedue appartenenti all’aristocrazia terriera locale.
I genitori [...] la convinzione di dover difendere ‘una posizione di classe’, nell’idea di un’investitura che il proprio nucleo 1935-49). Articolata in quattro volumi (I, I fattori etnici e sociali; II, Arte, ingegneria e artigianato; III, Cultura e vita religiosa; ...
Leggi Tutto
BALDASSERONI, Giovanni
Renato Mori
Nato a Livorno il 27 nov. 1795, da Ascamo e da Anna Margherita Bertolli, abbandonò nel 1812 gli studi giuridici, ai quali lo aveva indirizzato il padre, ed entrò nella [...] quale condivideva con lui lo stesso desiderio di conservazione sociale e la stessa aspirazione a caute riforme delle istituzioni né gli errori del principe, né i limiti della classe dirigente lorenese, a causa dei quali il granducato, allontanandosi ...
Leggi Tutto
LUNELLI, Renato
Salvatore De Salvo
Primo esponente di una famiglia di musicisti e musicologi, nacque a Trento il 14 maggio 1895 da Narciso e da Gisella Pinamonti. Di provenienza agiata, si dedicò agli [...] Trentino (con A. Carlini), Trento 1992; Cultura e divertimento negli spettacoli del teatro Sociale di Rovereto dalle origini al 1914, in Atti della Acc. roveretana degli Agiati. Classe di scienze umane, lettere e arti, s. 7, a. 242 (1992), Rovereto ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero
Elena Papadia
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero. – Nacque a Roma il 15 marzo 1861 dal marchese Annibale e da Mary Ann Simpkinson de Wesselow.
Il padre, discendente da un antico [...] sociologica di Paulucci e la sua predisposizione all’impegno sociale. Particolarmente importante fu il libro-inchiesta sui girovaghi si insediò a Berna come ministro plenipotenziario di prima classe, e nella capitale elvetica rimase per tutta la ...
Leggi Tutto
PELUZZI, Eso
Francesca Franco
PELUZZI, Eso. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 6 gennaio 1894 da Giuseppe, liutaio, e da Placida Rodino, fotografa, quinto di otto figli.
Nutrì inizialmente il sogno [...] l’anno dopo alla XXII Biennale di Venezia con Bambini in classe (Torino, Galleria d’arte moderna), veniva ad arricchire la galleria fatta dall’artista delle proprie opere alle Opere sociali di Nostra Signora della Misericordia di Savona.
Rimasto ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...