Visione anglicana di Costantino
Un’indagine storica
Richard Price
La storia della visione anglicana di Costantino – per essere precisi, le visioni anglicane di Costantino, in tutta la loro varietà – [...] ancora pagani, in particolare nell’esercito e nella classe di governo, dovette necessariamente mostrare rispetto per la garantisce tutti i privilegi, per assicurare il suo ruolo sociale e proteggerla dalla competizione.
Con il procedere del secolo ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] più pervasivi, importanti e pericolosi non saranno fra classisociali, ricchi e poveri, o altri gruppi definiti secondo l'ala religiosa radicale nell'ambito della società e della classe politica israeliana, comprende anche la Giudea e la Samaria, ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] le due società si assomigliavano molto; la differenza, aggiunse quindi, dipendeva dalla 'condizione sociale' (ossia dalla struttura delle classisociali) dei due paesi. Se vogliamo tradurre questa strategia in termini moderni, possiamo dire che ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] meno abbienti e in una divaricazione sempre più marcata nelle condizioni di vita tra le diverse classisociali.
I principali indicatori hanno continuato a mostrare un continente con luci e ombre, con un immenso capitale umano ma molte disuguaglianze ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] pensiero classico, fondate da pensatori di diverso valore, originari delle diverse regioni della Cina e provenienti da varie classisociali (oltre ai figli di famiglie nobili o ex nobili, ne fecero parte perfino braccianti e schiavi affrancati), che ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] Francesi, ibid., pp. 296-308; J. Delumeau, Vie économique et sociale de Rome…, Paris 1959, ad ind.; L. Salerno, The picture scultura antica, in Memorie dell'Accademia nazionale dei Lincei, classe di scienze morali, storiche e filosofiche, XXIV (1980 ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] approcci alla storia della scienza, che considerano gli aspetti sociali e culturali mostrano come finora l'indagine sulla conoscenza della nel commercio, i confini tra la nobiltà e la classe mercantile andarono sfumando. Il trattato di matematica più ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] loro ruolo deve essere posta in relazione con i problemi della rappresentanza e dei rapporti tra le diverse classisociali, i punti di divergenza tra i due sistemi rimangono fondamentali.
Innanzitutto, i notabili italiani non costituiscono un ceto ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] del vescovo, capace di agire nel concreto del tessuto sociale e di fungere da punto di riferimento per la Lepelley, Fine dell’ordine equestre: le tappe dell’unificazione della classe dirigente romana nel IV secolo, in Società romana e Impero ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] stesso è finalizzato, oltre che alla soddisfazione di un’esigenza morale e religiosa, all’individuazione delle forze sociali (classe operaia) e politiche (Partito comunista) capaci di abbattere il fascismo e di impedirne ogni rinascita, eliminando ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...