Libero atto di volontà per cui, tra due o più offerte, proposte, possibilità o disponibilità, si manifesta o dichiara di preferirne una (in qualche caso anche più di una), ritenendola migliore, più adatta [...] di decisori). Si parla invece di teoria delle s. sociali in riferimento alle decisioni relative al benessere dell’intera
Matematica
In logica, l’assioma di s. asserisce che data una classe Q di insiemi non vuoti si può costruire un insieme F, detto ...
Leggi Tutto
Genericamente, la massa delle classi con redditi bassi o minimi, in contrapposizione alle minoranze detentrici del potere economico.
Il termine ebbe origine in età romana. Esso indicava, nell’ambito della [...] e in particolare da F. Engels e da K. Marx, come elemento fondamentale della dottrina del socialismo e del comunismo. Il termine designa la classe lavoratrice in quanto composta di operai salariati, che partecipano alla produzione dei beni economici ...
Leggi Tutto
Complesso di sistematiche azioni di forza volte allo scopo di stroncare un movimento politico o religioso, di ridurre o addirittura eliminare una minoranza etnica, sociale e simili.
Psicologia
Delirio [...] dell’inevitabilità dello scontro fra le istituzioni (e la classe intellettuale) romane e gli strati sempre più vasti di tutti senza alcuna distinzione di sesso, etnia e strato sociale, e il fulcro centrale del suo messaggio sottolineava la maggiore ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] passa oggi attraverso l'inventario paziente di molteplici e complesse dinamiche sociali e di opposizione, annullate invece nell'immaginario collettivo occidentale.
Classe politica e opinione pubblica occidentali continuano così a celebrare le ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] . La storia sociale è costellata di miti (sangue blu, colletti bianchi, ecc.) dove si rivela la parte svolta dalle mentalità in una storia che non è né unanime né immobile. Accanto alle mentalità comuni ci sono delle mentalità di classe: resta da ...
Leggi Tutto
Uguaglianza
Paolo Comanducci
(XXXIV, p. 621)
L'idea di uguaglianza, antichissima, multiforme e spesso sfuggente, presenta significati diversi a seconda dei contesti discorsivi in cui ricorre. Si possono [...] oggetti, equivale a dire che tali oggetti appartengono alla stessa classe logica, sulla base di una o più caratteristiche comuni. Dire altri benefici e di altri costi generati dalla cooperazione sociale valgono, ed è bene che valgano, altri criteri: ...
Leggi Tutto
Politica, scienza della
Angelo Panebianco
(v. politologia, App. V, iv, p. 166)
Genesi e definizioni
È impossibile stabilire la 'data di nascita' della s. della politica. Il nome - politiké epistéme [...] della politica "si esplica mercé la riduzione a tipi e classi degli innumeri fatti della storia, e qui precipuamente della storia capacità di pressione politica a una pluralità di gruppi sociali, la democrazia modifica forma e sostanza della politica ...
Leggi Tutto
Spettacolo
Marco Mele
Il settore dello s. dal vivo, in Italia, è largamente dipendente dal finanziamento pubblico. Musica, lirica, teatro, danza e spettacoli circensi hanno avuto introiti complessivi [...] dei ministri, non ha trovato seguito nella classe dirigente nazionale. Il compito principale dei ministeri che oltre 10.000 spettatori (ISICULT 2001). In tale fenomeno culturale e sociale si inscrive anche la 'messa in scena' del patrimonio urbano, ...
Leggi Tutto
Letteratura, teoria della
Italo Pantani
L'espressione, elaborata nel terzo decennio del 20° sec. all'interno della corrente dei formalisti russi (B. Tomaševskij, Teorija literatury, 1925; trad. it. [...] marxista dell'arte come sovrastruttura, fatto proprio dalla classe dirigente sovietica. La quale, mentre osteggiava le voci principi del formalismo, si ritengono relazionabili con le altre dimensioni sociali, in quanto tutte serie di un più vasto e ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] potere statale nei paesi ex coloniali. Anche qui la parola è destinata a comunicare l'illusione della giustizia sociale e dell'armonia tra le classi, ma solo per consolidare in tal modo la compattezza e la forza combattiva della nazione.
2. Valori ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...