La grande scienza. Calcolo delle variazioni
Gianni Dal Maso
Calcolo delle variazioni
Un problema di grande importanza nella matematica pura e applicata è la ricerca dei valori massimi o minimi di grandezze [...] con le soluzioni del 'problema di Dirichlet' per l'equazione di Laplace
Questa equivalenza fu usata da Hilbert nel free discontinuity sets, II, "Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classedi scienze", 26, 1997, pp. 39-62.
Ambrosio 2000: ...
Leggi Tutto
Le lingue dei segni nel mondo
Mauro Mottinelli
Virginia Volterra
A differenza delle lingue vocali, che usano il canale acustico-vocale, le lingue dei segni si servono della modalità visivo-gestuale. [...] di funzioni tra fonemi e cheremi non bisogna pensare a un’assoluta equivalenza tra la struttura fonologica di una lingua vocale e quella di
In genere un solo alunno sordo è inserito in una classedi udenti e in questi casi l’unico input in LIS viene ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] campo vettoriale. Questo concetto conduce alla nozione di 'equivalenza topologica' di sistemi dinamici. Due sistemi dinamici (φt,M -temporale nel sistema esteso. Per alcune classidi CML è stata dimostrata la validità di questa idea.
Ma è la dinamica ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Roshdi Rashed
Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Intorno [...] lettere e r variabile da 1 a 5. Egli ripartisce le classidi forme ottenute a seconda che contengano o meno una o più lettere da tutte e due le parti si ottiene:
da cui, tenendo conto dell'equivalenza con la sommatoria da p=0 a p=m+n come la [22], ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale
Jeremy Gray
Geometria differenziale
La geometria differenziale è lo studio dei problemi geometrici mediante i metodi [...] luce colpire la parete lontana più in basso di prima. L'equivalenza tra gravità e accelerazione richiede quindi che e soltanto se la sua prima classedi Stiefel-Whitney è nulla.
Allo scopo di generalizzare il teorema di Gauss-Bonnet a n dimensioni, ...
Leggi Tutto
Analisi matematica
Jean A. Dieudonné
Alcune delle idee fondamentali che sono alla base del calcolo risalgono ai Greci, ma il loro sviluppo sistematico iniziò soltanto nel XVII secolo. Alla fine di quel [...] 1]) che sono fra loro uguali quasi ovunquee, se f∼ è una tale classe, porre Np(f∼)=Np(f) per ogni funzione della classe f∼; allora l'insieme Lp([0,1]) di queste classi d'equivalenza è uno spazio vettoriale e Np è una norma su tale spazio. Inoltre, si ...
Leggi Tutto
Logiche non standard
Claudio Pizzi
Alcune famiglie di logiche non standard sono costituite da logiche che sono estensioni assiomatiche di quella standard, mentre altre constano di logiche rappresentabili [...] dei mondi in cui è vera A è uno degli insiemi di N(w°). Tutte le strutture relazionali possono essere convertite in strutture a intorni equivalenti definendo N(w°) come la classedi tutti gli insiemi che contengono {wj: w°Rwj}, ma la conversione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] una scala di massa di centinaia di MeV/c2 o, equivalentemente, a una scala di energie di riposo di centinaia di MeV. Il MeV è un'unità di energia 1985 che ampie classidi soluzioni delle equazioni della supergravità, note come 'spazi di Calabi-Yau', ...
Leggi Tutto
Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. Tali successioni si presentano in situazioni [...] la strada alla caratterizzazione in termini di automi di altre classidi teorie logiche. Una delle prime motivazioni permette di completare un sistema di riscrittura e trasformarlo in uno confluente senza alterare la relazione diequivalenza: esso ...
Leggi Tutto
Matematica: problemi aperti
Claudio Procesi
Prima di parlare dei problemi aperti nella matematica è bene riflettere su quelli che ne hanno segnato la storia passata. Sono infatti proprio questi che [...] strettamente legata alla distribuzione dei numeri primi: l'ipotesi di Riemann è equivalente ad asserire che π(n)=Li(n)+O(n1/2 relazione R è in P.
NP viene allora definita come la classedi quei linguaggi L⊂∑ per cui esiste una relazione R⊂∑×∑′ che sia ...
Leggi Tutto
quoziente
quoziènte s. m. [dal lat. quotiens avv. «quante volte», der. di quot «quanti»]. – 1. In aritmetica, il risultato dell’operazione della divisione, e cioè il numero che esprime quante volte il divisore è contenuto nel dividendo: q....
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...