• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
318 risultati
Tutti i risultati [318]
Matematica [87]
Temi generali [34]
Fisica [28]
Scienze demo-etno-antropologiche [27]
Economia [25]
Algebra [25]
Geometria [22]
Filosofia [23]
Lingua [22]
Biologia [22]

quoziente

Enciclopedia della Matematica (2013)

quoziente quoziente risultato dell’operazione di divisione. Di due numeri a (dividendo) e b ≠ 0 (divisore) è il numero c tale che b ⋅ c = a; esso è univocamente definito ed è anche indicato con i simboli [...] da H coincidono tra di loro: Tale partizione di G determina su di esso una relazione di equivalenza ∼, definita da o equivalentemente, grazie alla normalità di H, da Le classi di equivalenza di ∼ coincidono con le classi laterali di G modulo H ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO TOPOLOGICO QUOZIENTE – SPAZIO VETTORIALE QUOZIENTE – RELAZIONE DI EQUIVALENZA – SOTTOSPAZIO VETTORIALE – APPLICAZIONE LINEARE

omotopia

Enciclopedia della Matematica (2013)

omotopia omotopia in topologia algebrica, concetto fondamentale, da cui deriva la relazione di equivalenza sull’insieme degli spazi topologici detta equivalenza omotopica. Dal momento che spazi topologici [...] X con punto base x0 è il gruppo che ha come elementi le classi di equivalenza dei cappi di base x0 e il cui prodotto è definito sui rappresentanti ƒ e g di due classi nel modo seguente: Il prodotto è ben definito, cioè non dipende dalla scelta dei ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO CONNESSO PER ARCHI – RELAZIONE DI EQUIVALENZA – SEMPLICEMENTE CONNESSO – EQUIVALENZA OMOTOPICA – GRUPPO FONDAMENTALE

coniugio

Enciclopedia della Matematica (2013)

coniugio coniugio termine che generalmente indica una relazione simmetrica e involutoria, diversamente definita a seconda del contesto. Coniugio tra numeri complessi Due numeri complessi si dicono coniugati [...] tal caso si scrive più brevemente H = gKg−1. Il coniugio è una relazione di equivalenza su G, le cui classi di equivalenza sono dette classi di coniugio. Esso determina un’azione di G su sé stesso, definita da g ∗ h = ghg−1. Coniugio tra matrici Due ... Leggi Tutto
TAGS: MATRICE DEL CAMBIAMENTO DI BASE – RELAZIONE DI EQUIVALENZA – APPLICAZIONE LINEARE – RELAZIONE SIMMETRICA – MATRICE INVERTIBILE

spazio proiettivo

Enciclopedia della Matematica (2013)

spazio proiettivo spazio proiettivo ambiente geometrico in cui gli elementi che, in uno spazio affine, sono all’infinito (punti impropri, rette improprie ecc.) non sono distinguibili da quelli al finito; [...] e solo se esiste uno scalare non nullo k tale che yi = kxi per ogni i = 0, …, n. Le classi di equivalenza sono i sottospazi di dimensione 1 di Kn+1 privati dell’origine e quindi esiste una biiezione tra i punti dello spazio proiettivo e gli elementi ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE D’EQUIVALENZA – COORDINATE OMOGENEE – SPAZIO VETTORIALE – RETTA PROIETTIVA – SPAZIO QUOZIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spazio proiettivo (1)
Mostra Tutti

Lindenbaum, algebra di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Lindenbaum, algebra di Lindenbaum, algebra di struttura algebrica associata alle formule del linguaggio degli enunciati. In termini più specifici, l’algebra di Lindenbaum è una particolare algebra di [...] enunciati A e B, indicata con il simbolo ∨; • [A] ∩ [B] = [A ∧ B], cioè l’intersezione fra le due classi di equivalenza [A] e [B] è la classe di equivalenza della congiunzione fra gli enunciati A e B, indicata con il simbolo ∧; • C[A] = [¬A], cioè il ... Leggi Tutto
TAGS: LOGICAMENTE EQUIVALENTI – CLASSI DI EQUIVALENZA – STRUTTURA ALGEBRICA – CONNETTIVI LOGICI – ALGEBRA DI BOOLE

matrici, congruenza di

Enciclopedia della Matematica (2013)

matrici, congruenza di matrici, congruenza di in algebra lineare, relazione di equivalenza tra matrici quadrate dello stesso ordine con elementi di un campo K. Due matrici quadrate A e B appartenenti [...] CBC T, dove C T indica la matrice trasposta di C. La congruenza è una relazione di equivalenza su M(n, K), le cui classi di equivalenza sono dette classi di congruenza. Il rango di una matrice è invariante per congruenza: due matrici congruenti hanno ... Leggi Tutto
TAGS: MATRICE DEL CAMBIAMENTO DI BASE – RELAZIONE DI EQUIVALENZA – MATRICI ANTISIMMETRICHE – RANGO DI UNA MATRICE – MATRICE INVERTIBILE

direzione

Enciclopedia della Matematica (2013)

direzione direzione termine usato per indicare il carattere comune a un insieme di rette parallele. Più formalmente, definendo equivalenti due rette quando coincidono oppure quando la loro intersezione [...] è vuota, si introduce una partizione dell’insieme delle rette (del piano o dello spazio) in classi di equivalenza: la direzione è ogni elemento dell’insieme quoziente rispetto alla relazione così definita. In matematica, contrariamente a quanto ... Leggi Tutto
TAGS: COEFFICIENTE ANGOLARE – GEOMETRIA ANALITICA – INSIEME QUOZIENTE – SPAZIO AFFINE – INTERSEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su direzione (2)
Mostra Tutti

quoziente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

quoziente quoziènte [Der. dell'avv. lat. quotiens "quante volte"] [ALG] (a) Nell'aritmetica, il risultato del-l'operazione della divisione, cioè il numero che esprime quante volte il divisore è contenuto [...] una relazione R, è l'insieme, indicato con I/R, che ha per elementi le classi di equivalenza di I (cioè quei sottoinsiemi di I ciascuno dei quali è costituito da un elemento di I e da tutti gli altri associati a esso dalla relazione R); se, in partic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

classe laterale

Enciclopedia della Matematica (2013)

classe laterale classe laterale o laterale, in algebra, particolare sottoinsieme di un gruppo G definito a partire da un elemento g del gruppo e da un sottogruppo H di G. È indicato con gH o Hg e definito [...] in G. L’insieme delle classi laterali sinistre (rispettivamente destre) di G modulo H può equivalentemente essere visto come l’insieme delle classi di equivalenza di G rispetto alla relazione di equivalenza definita come segue: (rispettivamente, g1 ... Leggi Tutto
TAGS: CLASSE LATERALE SINISTRA – RELAZIONE DI EQUIVALENZA – ALGEBRA – MODULO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su classe laterale (1)
Mostra Tutti

classe di equivalenza

Enciclopedia della Matematica (2013)

classe di equivalenza classe di equivalenza in un insieme X su cui sia definita una relazione di equivalenza ~, la classe di equivalenza associata a un elemento a di X è il sottoinsieme di X (talvolta [...] (rette non parallele). Le classi di equivalenza determinano così una classificazione di più alto livello: nell’esempio qui dato le classi di equivalenza sono denominate direzioni. L’insieme delle classi di equivalenza costituisce una partizione dell ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE DI EQUIVALENZA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
quoziènte
quoziente quoziènte s. m. [dal lat. quotiens avv. «quante volte», der. di quot «quanti»]. – 1. In aritmetica, il risultato dell’operazione della divisione, e cioè il numero che esprime quante volte il divisore è contenuto nel dividendo: q....
memòria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali