(XII, p. 983; App. I, I, p. 517; II, I, p. 788; IV, I, p. 594)
Filosofia e teorie generali. − Il lungo dibattito tra giuspositivismo e giusnaturalismo che nei primi due decenni del dopoguerra ha impegnato [...] 'alto Medioevo e i suoi presupposti classici, e via di seguito. Studi postula l'immutabilità, ne registra i mutamenti, pago di analizzare la struttura degli cose vecchie e morte, religione delle memorie dei tempi lontani di cui siamo i troppo ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] improvvisa e tumultuaria. Egli non introdusse tuttavia radicali mutamenti nel sistema che era prevalso fino allora, e fra i quali il liuto (al-‛ūd), lo strumento classico per eccellenza dei buoni musicisti e della nobiltà, in principio a quattro, ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] di quest'artista, il nostro gusto mutato non può più consentire, ma la galleria dei suoi ritratti rimane, invece, fra di storia locale e di linguistica e le belle edizioni di classici del dialetto (Maggi e Porta) della Famiglia Meneghina, le accademie ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] gli utenti (e diversi strati software) percepiscano mutamenti nell'interazione e nell'operatività.
I sistemi e le architetture moderni possono essere visti come un'evoluzione dei sistemi transazionali classici, in cui un'interazione con il sistema ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] dei centri storici e del patrimonio edilizio preesistente, ecc. La struttura dell'apparato tecnico-professionale ha subìto e sta subendo un tale mutamento ricorrere a classificazioni tipologiche in senso classico, fa riferimento al comportamento dell' ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] 2% del PIL, mentre il tasso d'aumento dei prezzi al consumo, da oltre il 14% del 1982 anni precedenti: l'esperienza della poesia classica, per de Villena o per A. della Costituzione, non provocò bruschi mutamenti, poiché continuarono a lavorare gli ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] collaudato repertorio classico inglese. E non sono stati i finanziamenti statali e il supporto dei teatri, Negli anni che seguono immediatamente il 1945, le ormai mutate condizioni sociali e istituzionali della vita artistica del paese, unitamente ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] sembra richiamare un classico apparato di curve di domanda e di offerta del lavoro come funzione dei salari reali, delle politiche economiche tradizionali hanno determinato notevoli mutamenti qualitativi e quantitativi per quanto riguarda sia ...
Leggi Tutto
È l'appartenenza di una persona allo stato. Nel diritto privato, la cittadinanza non è più condizione indispensabile per il godimento dei diritti, giacché per l'art. 3 del nostro codice civile "lo straniero [...] art. 10, ult. capov., legge del 1912).
d) Per mutamento di cittadinanza del marito o del genitore. - Se il marito cittadino ). Nell'epoca classica le fratrie ateniesi, divise in genti e tiasi, ebbero la funzione di tutelare le liste dei cittadini e di ...
Leggi Tutto
GENE
Burke H. Judd
Storia e problematiche della ricerca. - La doppia elica del DNA. - La fase esplosiva nell'evoluzione del concetto di g. (v. anche codice genetico, in questa Appendice; genetica, XVI, [...] dei due geni. Egli poté giungere a questa conclusione applicando un saggio di complementazione elaborato sulla falsariga del classico . Ciò che ora è chiaro è che il g. può mutare in corrispondenza di numerosi siti compresi fra le sue estremità e che ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
playlist (play-list) s. f. inv. Selezione di brani musicali o video organizzata secondo vari criteri, che consente all’utente di riprodurre i file gestendo in maniera pratica e veloce una grande quantità di brani. | In senso più ristretto, l’elenco...