Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] del Caffa amministrata dai missionarî della Consolata diTorino, che hanno come principale residenza Saio nel contro l'Abissinia, vinse ed uccise in battaglia il negus Claudio (Galāwdēwos) nel 1559. Ma neanche questa vittoria fu durevolmente utile ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] , Saggi di scavo e rinvenimenti a S. Claudiodi Corridonia, in Picus, 2 (1982), p. 137 ss.; L. Gasperini, Sulla carriera di Gaio Fufio Torino 1961. La rivista Notizie da Palazzo Albani, edita dall'Istituto di Storia dell'arte dell'università di ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] alla Casa Loescher (v. appresso Chiantore diTorino), pubblica opere di storia, filologia, letteratura, arte, archeologia.
Spoleto. - Claudio Argentieri: fondata nel 1921, pubblica edizioni d'arte di lusso a tiratura limitata. Pubblica una collezione ...
Leggi Tutto
COPPI, Antonio
Angelo Russi
Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] ; Discorso sul ristoramento dell'emissario diClaudio, in Giornale arcadico, luglio-settembre ., Rorna 1870; F. Sclopis, A. C., in Arti della R. Accad. delle scienze diTorino, classe di scienze mor., stor. e filol., V (1869-70), pp. 607-611; A. G[ ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] ’aristocrazia senatoria e della classe equestre. Il regno diClaudio, visto in chiave negativa nella tradizione letteraria romana, 880 manoscritti, ca. 2500 periodici), fondate a Torino nel 1848, biblioteche specializzate sono conservate nei ministeri ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] : i fasti trionfali ci ricordano le vittorie di Lepido nel 43, di Cn. Domizio Calvino nel 36, di Norbano Flacco nel 34, di L. Marcio Filippo ed Appio Claudio Pulcro fra il 34 e il 29, di C. Calvisio Sabino nel 28, di Sesto Appuleio nel 26; da altre ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] Claude Gay di piastre chilene di farina, 7 milioni di piastre di grano, 14 milioni di piastre di bestiame, 7 milioni di piastre di frutta e di legumi, 5 milioni di piastre di miei viaggi nella Terra del Fuoco, Torino 1923; C. Martin, Landeskunde ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] regioni K, I, S, D, mentre Tla è costituito dalle regioni Qa e Tla. I geni di classe i sono K, D, e L, localizzati nel complesso H-2 e Qa-2, Qa- 1991; A. Puca, Trapianto di cuore e morte cerebrale (aspetti etici), Torino 1993; G. Biscontini, La morte ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] 5), Venezia 1580?, G. Orlandi, A. Brambilla e Claudio Ducheto, Veduta d'Ancona e dintorni a volo d'uccello Torino 1907, p. 422 segg.; I. Dall'Osso, Guida del Museo Naz. di Ancona; G. Pellegrini, Scavi e trovamenti della necropoli preromana e romana di ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] E. Agazzi, Milano 1990; AA.VV., Vent'anni di bioetica. Idee protagonisti istituzioni, a cura di C. Viafora, Padova 1990; Teorie etiche contemporanee, a cura di C.A. Viano, Torino 1990.
Problemi specifici in biologia e medicina. - I progressi del le ...
Leggi Tutto
neutralità carbonica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili, da attività non impattanti sull’ambiente). ♦ Il progetto...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...