(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, I, p. 944; III, I, p. 616; IV, I, p. 809)
Popolazione. − Sia pure con lievi incrementi (0,3% annuo), la popolazione finlandese continua a presentare una tendenza positiva: [...] a fronte dei 4.598.336 ab. censiti nel 1970, divenuti 4.717.724 al censimento 1975 e 4.784.710 a quello del 1980, la popolazione ammonta (valutazione 1990) a 4.997.678 abitanti. L'aumento non è però equamente ...
Leggi Tutto
È la terza città della Germania per numero d'abitanti (dopo Berlino e Amburgo; soltanto settima nel 1900) e il centro culturale e commerciale della Renania. È posta a 38 m. s. m., a 50°56′ N. e 6°57′ E., [...] poi, Colonia. La città era iscritta alla tribù Claudia, e godeva del privilegio del ius italicum.
Ragioni stazione della flotta del Reno (classis germanica).
Bibl.: Corp. Inscr. Lat., XIII, ii, p. 505 segg.; Bonner Jahrbücher, nn. 8, 103, p. 32 segg ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] , and technological capabilities in Chile. A new tiger from Latin America?, Basingstoke-New York 1998.
Storia
di Claudio Novelli
La Repubblica di C., adottata nel 1948 una Costituzione di tipo presidenziale, aveva mantenuto sostanzialmente immutate ...
Leggi Tutto
TRIGONOMETRIA
Amedeo AGOSTINI
Carlo Alfonso NALLINO
Amedeo AGOSTINI
. Introduzione. - 1. Nella determinazione delle distanze terrestri o cosmiche si presenta generalmente l'impossibilità materiale [...] nella Σύνταξις μαϑηματική (l'Almagesto degli Arabi) di Claudio Tolomeo (v.), opera fondamentale per la storia della Dati i due cateti b e c. - Gli elementi incogniti sono dati da:
II. Data l'ipotenusa a e un angolo adiacente β. - Si risolve con le ...
Leggi Tutto
Con questo nome (gr. "Ηπειρος o "Απειρος "terraferma"; lat. Epīrus) gli abitanti delle isole di Corfù e Cefalonia denominarono ab antiquo le opposte sponde del continente ellenico, che è quanto dire la [...] di lui, e dopo un breve regno del fratello di Eacida, Alceta II il potere regio passò nel 307 a Pirro, figlio d'Eacida, ancora in favore dei Macedoni. A combattere i ribelli Appio Claudio Centone, che aveva il comando supremo nell'Illiria e nell ...
Leggi Tutto
. Le leggi di Roma antica, chiamate agrarie, contengono norme giuridiche emanate dal popolo e regolanti: 1° la nascita, l'esercizio, la fine dei diritti di uso e di possesso attribu, ti a singoli o a comunità [...] eletto console, fu ucciso in Asia; nel frattempo era morto anche Claudio. Al loro posto vennero eletti triumviri M. Fulvio Flacco e C e del popolo, valendosi di un pretesto di carattere religioso.
Livia II. - Fu presentata nel 663-91 a. C. dal tribuno ...
Leggi Tutto
POMPEO Magno, Gneo (Cn. Pompeius Cn. filius Sex. nepos Magnus)
Arnaldo Momigliano
Uomo politico romano (106-48 a. C.). A 17 anni, nell'89 a. C., cominciò la sua carriera militare al seguito del padre [...] passò ai discendenti: lo tolse loro Caligola, ma lo restituì Claudio.
Nel 79 P. trionfava, l'anno in cui Silla abdicava s'intrecciava al conflitto dinastico tra i due fratelli asmonei Ircano II e Aristobulo. Nella primavera del 63 P. riceveva a ...
Leggi Tutto
La Bretagna è una penisola lunga 250 km. e larga al massimo 150, la quale si protende tra la Manica e l'Atlantico raggiungendo con le sue estremità le latitudini più occidentali del territorio francese [...] il successore, il re Carlo VIII, che nel 1488 vinse Francesco II a Saint-Aubindu-Cormier e lo costrinse a sottomettersi e a impegnarsì più stretti: la figlia di Anna e di Luigi XII, Claudia (1514-24), duchessa di Bretagna, per la solita politica, ...
Leggi Tutto
TRIBÙ
George MONTANDON
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
*
. Etnografia. - È un gruppo sociale di ordine semplice, i cui membri parlano un dialetto comune, hanno un unico governo semplice e agiscono insieme in [...] Se così fosse, la riforma di A. Claudio Cieco s'inserirebbe perfettamente nel movimento iniziato nel G. Niccolini, Le tribù locali romane, in Studi in onore di P. Bonfante, II, Milano 1930, p. 235 segg.; G. Devoto, gli antichi Italici, Firenze 1931, ...
Leggi Tutto
Antichità. - La poesia didattica appartiene al medesimo ceppo dell'epica; una distinzione teoretica, come fra due generi essenzialmente diversi, non è stata fatta dagli antichi, né si poteva fare, quando [...] era l'aedo dei re, Esiodo quello degli agricoltori (Dio Chrys., II, 6-8), creatore uno di più alta, l'altro di più umile e poeta sono termini congiunti. Eraclide Pontico, dell'età di Claudio e Nerone (Funaioli, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VIII, ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
detoscanizzare
v. tr. Sottrarre all’influenza del modello toscano. ◆ Certo, la partita non è conclusa, anzi siamo all’inizio, ma alle 23,30 [Claudio] Martini sente di avercela fatta e dice: «Anche se la cautela è d’obbligo, bisogna pur dire...