BUONAMENTE, Giovanni Battista
Raoul Meloncelli
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo compositore, che, forse allievo di Salomone Rossi e di Claudio Monteverdi, contribuì all'affermazione [...] Das Violinspiels bis 1800(Italien), a cura di H. J. Nosselt, Tutzing 1966, pp. 73 s.; F. Abbiati, Storia della musica, II, Milano 1967, p. 233; E. H. Meyer, La musica strumentale concertata, in The New Oxford History of Music. L'età del Rinascimento ...
Leggi Tutto
VALENTE
Giorgio Ruberti
Famiglia di musicisti napoletani di origine calabrese, che non risulta in rapporto di parentela con Giovanni (Napoli 1825-1890), autore di alcune opere buffe e numerose operette, [...] Buti, Alberto Rabagliati, Achille Togliani, Claudio Villa, rimase in auge fino al settembre 1921; V.V., in Dizionario universale dei musicisti, a cura di C. Schmidl, II, Milano 1938, p. 638; V. Viviani, V., Giovanni, in Enciclopedia dello spettacolo ...
Leggi Tutto
MANZONI, Renzo
Claudio Cerreti
Battezzato con il nome di Lorenzo, ma sempre ricordato come Renzo, nacque a Brusuglio di Cormano, presso Milano, il 26 ag. 1852 da Pietro Luigi, secondogenito e primo [...] ), 5, pp. 79 s.; E. De Leone, Le prime ricerche di una colonia e la esplorazione politica, geografica ed economica, I-II, Roma 1955, pp. 68-70, 219-221; F. Arese, I discendenti di Alessandro Manzoni nel centenario della morte 1873-1973, Milano 1973 ...
Leggi Tutto
GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco
Piero Doria
Nacque a Radicena (dal 1928 Taurianova) presso Reggio di Calabria tra il 15 e il 17 ott. 1648 (Fatica, p. 66). Compiuti i primi studi presso i gesuiti, [...] con il superiore dei missionari portoghesi, Filippo Claudio Grimaldi, il quale ricopriva l'ufficio di de Humboldt, Vues des cordillères, et monuments des peuples indigènes de l'Amerique, II, Paris 1816, pp. 168-171; I. Ciampi, Il Gemelli. Discorso, ...
Leggi Tutto
ACHILLINI, Claudio
Alberto Asor Rosa
Nacque a Bologna il 18 sett. 1574 da Clearco e da Polissena de' Buoi. Come suo primo maestro è ricordato Angelo Pagnoni. Studiò medicina e filosofia sotto la guida [...] pubbliche scuole una lapide con l'iscrizione: "Claudio Achillino loci genio...". Difficile è giudicare la e altri secentisti. Epistolario, a cura di A. Bozzelli e F. Nicolini, II, Bari 1921, pp. 113-250. La biografia migliore e più informata è ...
Leggi Tutto
ROESLER FRANZ, Ettore
Francesco Franco
– Nacque a Roma l’11 maggio 1845, da Luigi e da Teresa Biondi. Nel 1863 era iscritto all’Accademia di San Luca, presso la quale ottenne il secondo premio della [...] personale di acquerelli nel suo studio di piazza San Claudio 96, dove comparvero, non in vendita, alcune 47-49); P.E. Trastulli, E. R. F.: i rischi di un centenario I e II, in Lazio ieri e oggi, XLIII (2007), 516-517, pp. 328-331, 358-361; Paesaggi ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Gian Ludovico
Daniela Cereia
di, vescovo di Ginevra. – Settimo figlio del duca Ludovico di Savoia e di Anna di Cipro o di Lusignano; la sua data di nascita è sconosciuta, ma quasi certamente [...] accompagnato tra gli altri dal maresciallo di Piemonte Claudio di Racconigi e da Matteo Confalonieri, ambasciatore de Genève, III (1913), pp. 365-384; M.C. Daviso di Charvensod, Filippo II il Senzaterra, Torino 1941, pp. 71-73 , 113-118, 214-224; J. ...
Leggi Tutto
TESTA, Alberto
Giuseppe Sergi
Nacque a Santos, in Brasile, l’11 aprile 1927, secondogenito di Luigi, dirigente della Italcable, e Luisa Micheroux de Dillon. Ebbe due fratelli, Enrico e Franco. Nel 1954 [...] e poi Non pensare a me, prima al festival del 1967 (Claudio Villa e Iva Zanicchi), e La riva bianca, la riva nera D. Salvatori, Firenze 2015, pp. 227, 243, 295, 521, 660, 752; II, pp. 204; F. Testa, La valle della canzone italiana, in InformAle, VI, ...
Leggi Tutto
BREISLAK, Scipione
Luigi Gennari
Nato a Roma da padre svedese il 16 ag. 1750, entrò il 6 ott. 1767 tra i chierici regolari delle scuole pie. Trascorso il periodo del noviziato a Roma, si distinse per [...] di Roma, cui facevano pure capo Mario Pagano e Claudio Della Valle.
Sulle pagine di questo periodico, che nel 1845, pp. V-VIII; C. Tivaroni, L'Italia durante il dominio francese, II, Torino 1889, p. 76; A. Dufourq, Le règime jacobin en Italie, Paris ...
Leggi Tutto
SASSANO (Sassani, Sassini), Matteo detto Matteuccio (Matteucci)
Annamaria Bonsante
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 90 (2017), 2023
Nacque a San Severo (Foggia) nel 1667 circa da Giuseppe [...] Aiace nell’opera omonima di Francesco Gasparini e Appio Claudio in La Caduta de’ Decemviri di Alessandro Scarlatti.
(Reggio Emilia).
A Madrid confortò con il canto il malessere di Carlo II e nel 1700, con la morte del re, lasciò la corte spagnola ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
detoscanizzare
v. tr. Sottrarre all’influenza del modello toscano. ◆ Certo, la partita non è conclusa, anzi siamo all’inizio, ma alle 23,30 [Claudio] Martini sente di avercela fatta e dice: «Anche se la cautela è d’obbligo, bisogna pur dire...