Famiglia e successioni nel nuovo d.i. pr. Europeo
Roberta Clerici
La recente decisione della Grecia di vincolarsi al regolamento (UE) 20.12.2010, n. 1259 sulla legge applicabile al divorzio e alla separazione [...] degli Stati europei.
Inevitabile dunque l’inserimento anche in questo atto normativo di diritto internazionale privato della clausola relativa alla manifesta incompatibilità con l’ordine pubblico. Il tradizionale richiamo effettuato dall’art. 12 all ...
Leggi Tutto
Contratto di governo
Lorenzo Ferretti
Il 1° giugno 2018 ha preso vita il primo Governo della Repubblica italiana il cui programma è oggetto di un contratto, reso pubblico, redatto in forma scritta e [...] di “fronteggiare” l’Europa. Segue la formulazione di un codice etico in nuce e l’apposizione di una clausola di salvaguardia a tutela delle divergenze politiche tra gli stessi contraenti: nelle varie competizioni elettorali, oltre alla correttezza ...
Leggi Tutto
Riforma costituzionale 2014
Alfonso Celotto
Il percorso di riforma intrapreso con il disegno di legge costituzionale del Governo Renzi – approvato in prima lettura al Senato l’8 agosto 2014 – presenta [...] delle materie tra competenza esclusiva statale e competenza regionale.
Di significativo rilievo è peraltro l’introduzione di una “clausola di supremazia”, che consente alla legge dello Stato, su proposta del Governo, di intervenire in materie non ...
Leggi Tutto
Il sistema nazionale di certificazione delle competenze
Liliana Tessaroli
Il contributo analizza il d.lgs. 16.1.2013, n. 13 sul sistema nazionale di certificazione delle competenze, mettendone in evidenza [...] tali “specialisti” non deve comportare oneri finanziari per lo Stato. Per fronteggiare eventuali oneri il legislatore prevede una clausola di salvaguardia che riconosce la facoltà degli enti pubblici titolari di stabilire costi standard a carico dei ...
Leggi Tutto
ENZOLA, Gerardo da
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma dopo il 1258, anno di matrimonio dei suoi genitori, da Giacomo e da Marchesina, una ricca vedova padovana presentata a suo padre da Matteo da Correggio, [...] , i Della Scala e i Bonacolsi si accordarono con i cittadini di Cremona per una trattativa di pace, la cui prima clausola prevedeva l'allontanamento dalla città dell'Enzola. Anche Parma si ribellò ai guelfi e pertanto agli inizi del 1317 l'E. e ...
Leggi Tutto
Il danno da omessa o.p.a. obbligatoria
Loredana Nazzicone
Con le sentenze nn. 14392, 14399 e 14400 del 10.8.2012, la Cassazione ha affermato il diritto al risarcimento del danno in capo al socio di [...] non è diverso da quello che s’instaura tra i soci di una società nel cui statuto sia prevista una clausola di prelazione; Enriquez, L., Mercato del controllo societario e tutela degli investitori, Bologna, 2002, 237. Per la responsabilità aquiliana ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] un documento con l'indicazione delle quote ereditarie e dei beni a ciascuna appartenenti. Questo documento conteneva una clausola nella quale gli eredi si obbligavano a non sollevare questioni sulla divisione avvenuta di comune accordo e di non ...
Leggi Tutto
VALORE
Leonardo Perrone
. Imposta sull'incremento di valore degli immobili. - L'imposizione ("specifica" dei plusvalori immobiliari, in aggiunta alla normale tassazione delle plusvalenze in sede di [...] dell'IVA, l'attuale sistema prevede che, in caso di vendita con riserva di proprietà e di locazione con clausola di trasferimento vincolante per entrambe le parti, l'alienazione s'intende avvenuta all'atto della stipulazione della vendita o della ...
Leggi Tutto
Voce generica, che comprende qualsiasi sorta di danno, subito da una nave, tale da renderla o inabile o anche solo menomata nei mezzi che ha a disposizione per affrontare o continuare una navigazione: [...] nelle precedenti regole, rimanda alla legge che si sarebbe dovuta applicare integralmente, ove non fosse esistita la clausola che rinvia alle regole di York e Anversa. Recentemente (Conferenza di Stoccolma 1923) la International Law Association ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 764; App. II, I, p. 900; IV, I, p. 757)
Dei temi trattati in IV Appendice debbono riprendersi, in ragione dei mutamenti e degli sviluppi da registrare sul piano legislativo e della giurisprudenza [...] fronte di esperienze di altri paesi che potevano farle apparire come raccomandabili: non si è contemplata, per es., la clausola cosiddetta ''di durezza'' che consente al giudice di negare il divorzio che gli sembri particolarmente oneroso, sul piano ...
Leggi Tutto
clausola
clàuṡola (ant. clàuṡula) s. f. [dal lat. clausŭla, der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. a. Conclusione di uno scritto, di una lettera e sim.; chiusa di un periodo, o di un membro del periodo, spec. con riguardo all’ordine delle parole...