CIAMPINI, Giovanni Giustino
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Roma il 13 apr. 1633 da Antonio, cittadino romano originario della Valtellina, e da Margherita Taglietti. Avviato agli studi giuridici dal [...] ed il 1721 parte della libreria del C. fu acquistata da B.. Pamphili, bibliotecario della Vaticana, per ClementeXI. L'Index bibliothecae ill.mi ac Reverendissimi Domini Iohannis Ciampini è conservato nella Biblioteca Apostolica Vaticana (Vat. lat ...
Leggi Tutto
GIMMA, Giacinto
Cesare Preti
Nacque a Bari il 12 marzo 1668 da Giovanni e Antonia Catalano. Di origini modeste - il padre era calzolaio - perse la madre e due sorelle quando era ancora in giovane età, [...] città partenopea, gli fu assegnato dal pontefice ClementeXI un canonicato della cattedrale di Bari e e Settecento: G. G. ed il progetto degli Spensierati, in Lavoro critico, XI-XII (1988), pp. 91-124; A. Iurilli, Aristotelici ed investiganti nella ...
Leggi Tutto
MOLES, Francesco
Marco Nicola Miletti
– Nacque probabilmente a Napoli da Diego e da Adriana Cacciottoli nella prima metà del Seicento; ebbe almeno due fratelli: Annibale, comandante delle truppe napoletane [...] pp. 231, 246; F. Pometti, Studi sul pontificato di ClementeXI (1700-1721), in Archivio della Regia Società Romana di Storia Patria Italia nel primo Settecento, a cura di M. Verga, in Cheiron, XI (1995), 21, pp. 13-53; D. Luongo, Vis jurisprudentiae. ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] romani, dove strinse relazioni durature come quella con Antonio Leprotti, futuro archiatra di Clemente XII e Benedetto XIV.
Fu nominato cameriere segreto da ClementeXI, che alla fine del 1719 lo incaricò di portare la berretta al cardinale Michele ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] ’arte. Scritti in ricordo di Gemma Landolfi, a cura di C. Baracchini, Pisa 2008, pp. 101-110; A. Pampalone, Il restauro di ClementeXI alla fontana dell’Organo nei giardini del Quirinale, in Bollettino d’arte, s. 6, XCIII (2008), pp. 167-182; L. de ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] in corso l'assemblea del clero. Il 28 luglio il G. la presentò a Luigi XIV, accompagnata da un breve con il quale ClementeXI pregava il re di mettersi al servizio dell'ortodossia. Il sovrano si dichiarò soddisfatto ed espresse la sua volontà di far ...
Leggi Tutto
FABRONI, Carlo Agostino
Pietro Messina
Nacque a Pistoia il 28 ag. 1651 da Nicola e Lucilla Sozzifanti, due membri della piccola nobiltà cittadina.
Studiò presso gli oratoriani della sua città e, nel [...] delle Réflexions. Di nuovo fu il F. ad assumere l'incarico. Non a caso fu a lui, prima ancora che al tentennante ClementeXI, che si rivolse il Trémoille; e con lui, sollecitandolo e incoraggiandolo, furono costantemente in contatto il Le Tellier e G ...
Leggi Tutto
DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio
Pietro Stella
Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...] opposizione giansenista. Richiamato dal padre, il D. si trasferì a Roma presso l'Accademia ecclesiastica fondata da ClementeXI, dove giovani nobili si preparavano alle più alte cariche della prelatura ecclesiastica. Ricevuto il suddiaconato a Tivoli ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] secolo…, Bentivoglio 1988, pp. 118, 128; E. Borsellino, Per una storia dell’architettura sociale del ’700…, in L’architettura da ClementeXI a Benedetto XIV…, a cura di E. Debenedetti, Roma 1989, pp. 222 s.; La pittura in Italia. Il Settecento, I ...
Leggi Tutto
BELLONI, Girolamo
Alberto Caracciolo
Il B. fu personaggio eminente in una famiglia di mercanti e banchieri, che attraverso il Settecento acquistò ricchezze e prestigio in varie regioni d'Italia e in [...] del suo tempo o della memorialistica e pubblicistica coeva. Citeremo solo, per gli aspetti econonuci, L. Nina, Le finanze pontificie sotto ClementeXI. La tassa del milione, Roma 1927, p. 100, ed E. Ponti, Il banco di Santo Spirito e la sua funzione ...
Leggi Tutto
scortico
scórtico s. m. [der. di scorticare] (pl. -chi), region. – 1. L’operazione di scorticare. In partic., a Roma, nel sec. 18°, il diritto di scorticare cavalli e muli, accordato da Clemente XI all’università dei cocchieri. 2. In senso...
penitenziale
agg. [der. di penitenza; il lat. tardo paenitentialis è attestato soltanto come s. m., con il sign. di «confessore, penitenziere»]. – 1. Di penitenza, che riguarda la penitenza, come pentimento o come pratica religiosa: opere...