Nel corso degli ultimi decennî i metodi di ricerca e di rappresentazione della c. hanno subìto, insieme alla stessa nozione di clima, un'evoluzione assai profonda. In linea generale si è assistito a uno [...] che accentra l'attenzione sull'Italia ed il Mediterraneo.
Previsioni climatologiche del tempo. - I tentativi campo barico in quota.
Bibl.: G. T. Trewarta, Introduction to climate, New York 1954; P. Pedelaborde, Introduction à l'étude scientifique du ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, sulle rive del Mediterraneo (38°20° N., 0°26° O.), in fondo all'ampia falcatura che si apre fra i capi de las Huertas e di Santa Pola. Il nome le [...] 1891.
Provincia di Alicante. - La provincia di Alicante, sul Mediterraneo, fu creata nel 1833, con l'aggregazione di distretti prima pertinenti artificiali, soprattutto nei distretti del S. Il clima è mite, specie se confrontato con quello della ...
Leggi Tutto
Città dell'Anatolia meridionale, a 1027 m. s. m., capoluogo del vilāyet omonimo, posta in un altipiano, ampio bacino chiuso, costituito da calcari pliocenici, ricoperti da sabbie e terriccio portati dai [...] e dal vento, con frequenti incrostazioni saline. Il clima è spiccatamente continentale con freddi rilevanti durante il lungo sulla civiltà del paese, riconducendola al contatto col Mediterraneo. Essi compresero, dopo il trattato di Antioco, la ...
Leggi Tutto
LESINA (croato Hvar; A. T., 24-25-26 bis)
Antonio Renato TONIOLO
Alberto GITTI
Giuseppe Praga
Una delle maggiori isole dell'arcipelago meridionale dalmata, allungata per 68 km. da est a ovest, fra [...] a nord, nella depressione fra Cittavecchia e Verbosca, immergendosi poi nell'ampio e profondo vallone di Cittavecchia. Il clima è nettamente mediterraneo, con temperatura media del luglio di 25°1 e di 8°6 in gennaio, benché la bora spiri violenta ...
Leggi Tutto
VALLETTA (o La Valletta; A. T., 22-23)
Attilio MORI
Vincenzo BONELLO
Ettore ROSSI
Città e porto principale delle Isole Maltesi, posta sulla costa nord dell'isola di Malta alle coordinate geografiche [...] Italiani regnicoli.
Per la sua posizione nel centro del Mediterraneo scelta a sede della flotta che il governo britannico età preistorica; dal gradevole soggiorno che offre il suo clima mitissimo (temperatura media annua 19°; media invernale 13°; ...
Leggi Tutto
Nome di origine tracia, spiegato poi dai Greci con βοῦς e πόρος, per il mitico passaggio di Io. È il braccio di mare che dal Mar di Marmara (Προποντίς, Marmara Denizi) porta al Mar Nero (Πόντος Εὔξεινος, [...] data la sua corrente superficiale che dal Mar Nero si dirige verso il Mediterraneo ed anche per la scarsità del moto ondoso. È lungo 30 km leggenda di Medea; è così chiamata per la dolcezza del clima e per la bontà delle sue acque. Nel golfo sbocca ...
Leggi Tutto
MURCIA (A. T., 41-42, 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Ramon D'ALOS-MONER
Giuseppe CARACI
Città della Spagna. Si sviluppa per la maggior parte sulla sinistra del Segura, nel centro della huerta [...] del dominio arabo e più o meno ben conservata fino ad ora, ha trasformate in huertas di straordinaria fertilità. Il clima, di tipo nettamente mediterraneo, è caratterizzato da un'accentuata aridità (la zona a S. del Cabo de Palos è anzi la più secca ...
Leggi Tutto
Detta Κόρκυρα dai Greci e Corcyra nigra dai Romani, per il colore scuro dei suoi boschi, è chiamata Korčula in croato, misura kmq. 259,2 di area ed è per estensione, dopo Brazza e Lesina, la terza delle [...] mesi estivi solo il 12% delle precipitazioni annue. La flora risponde esattamente al clima, con larga estensione del bosco ceduo di quercia (la macchia mediterranea), con formazioni boschive di Pinus halepensis e carrubi inselvatichiti. La fauna è ...
Leggi Tutto
GERONA (catal. Girona, A. T., 41-42)
Ferdinando RODIZZA
José F. RAFOLS
Ramon D'ALOS-MONER
Ferdinando RODIZZA
L'antica Gerunda, città della Spagna di NE., capoluogo della provincia omonima, nella [...] dalla cresta dei Pirenei orientali, tocca a est e sud-est il Mediterraneo, a sud e a sud-ovest la provincia di Barcellona e a elevate della provincia, all'agricoltura nelle piane, dove il clima più temperato e umido lo consente, alla pesca, alla ...
Leggi Tutto
GIGLIO, Isola del
Attilio MORI
Camillo MANFRONI
GIGLIO, Isola del (A. T., 24-25-26).- Isola dell'Arcipelago Toscano e dopo l'Elba la maggiore del gruppo, posta alla latitudine media di 42° 20′ e [...] quarziti del Paleozoico. L'isola gode di un clima dolce e prevalentemente asciutto, come comporta la sua pregiato di forte gradazione alcoolica. Il resto è coperto da macchia mediterranea e da magri pascoli. Sulla regione del Franco si estende ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
medicane
(Medicane) s. m. s. m. Tipo di evento, simile al ciclone tropicale per violenza e durata, che interessa l’area mediterranea. ♦ Il Mediterraneo non è mai stato attaccato da fenomeni temibili, come l'uragano Katrina che, nel 2005, distrusse...