• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
39 risultati
Tutti i risultati [541]
Europa [39]
Geografia [140]
Storia [89]
Storia per continenti e paesi [57]
Geografia umana ed economica [50]
America [36]
Archeologia [31]
Letteratura [29]
Arti visive [28]
Biografie [27]

Tracia

Enciclopedia on line

(gr. Θράκη) Regione della Penisola Balcanica ripartita tra la Grecia e la Turchia, in gran parte, e la Bulgaria, per un breve tratto. Si affaccia sul Mar Nero, sul Mar di Marmara e sull’Egeo. A O si considera [...] il territorio prossimo al mare è basso e caratterizzato da numerosi corsi d’acqua che scendono dal Rodope. Il clima è più temperato che nella T. turca. Tabacchicoltura. Lo scalo più importante è Alessandropoli. Storia La T., scarsamente ricordata da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PROVINCIA DI MACEDONIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – PALEOLITICO SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tracia (2)
Mostra Tutti

Galizia

Enciclopedia on line

(sp. Galicia) Regione autonoma della Spagna (29.574 km2, con 2.784.169 ab. nel 2008; 94,1 ab./km2). Comunità autonoma dal 1981, con capoluogo Santiago de Compostela. Occupa l’estremità nord-occidentale [...] insenature il cui nome locale, rías, è divenuto di uso comune nella nomenclatura geomorfologica. Il clima è tipicamente temperato oceanico, fortemente influenzato dall’Atlantico, con lievi escursioni termiche annue e precipitazioni abbondanti, quasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – PENISOLA IBERICA – LINGUA NEOLATINA – ETÀ ENEOLITICA – NOUVEAU ROMAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galizia (4)
Mostra Tutti

Schleswig-Holstein

Enciclopedia on line

Schleswig-Holstein Land della Germania (15.739 km2 con 2.834.260 ab. nel 2008); capitale Kiel. Si estende nella sezione meridionale della Jylland e corrisponde all’intero territorio dell’antico ducato [...] Appartengono al Land (per la massima parte) le Isole Frisone Settentrionali, che fronteggiano la costa del Mare del Nord. Il clima è temperato con influenze marittime; la temperatura media annuale è di 8-9 °C, le precipitazioni di 700-900 mm all’anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CRISTIANO III DI DANIMARCA – FEDERICO VII DI DANIMARCA – ADOLFO VIII DI SCHAUMBURG – CONFEDERAZIONE GERMANICA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schleswig-Holstein (3)
Mostra Tutti

Slesia

Enciclopedia on line

(ted. Schlesien; ceco Slezsko; pol. Śląsk) Regione storica dell’Europa centrale (50.000 km2 ca.), priva di confini naturali ben definiti, compresa per la maggior parte nell’alto bacino dell’Oder e in misura [...] dei Beschidi, la sottostante regione pedemontana (Alta S.) e un ampio lembo del bassopiano polacco (Bassa S.). Il clima è di tipo temperato con caratteristiche continentali. La regione è divisa tra la Polonia (cui spetta quasi tutta la Bassa S. e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI VERSAILLES – TRATTATO DI AQUISGRANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIORGIO DI PODĚBRADY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Slesia (5)
Mostra Tutti

Normandia

Enciclopedia on line

(fr. Normandie) Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque della Manica per 600 km, tra la foce del fiume Bresle e quella del Couesnon, [...] della foce della Senna la costa è in gran parte bassa e sabbiosa (stazioni balneari: Deauville, Trouville). Il clima è umido temperato (piovosità 800-1000 mm annui); è una delle grandi regioni agricole della Francia (cereali, barbabietole da zucchero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CARLO III IL SEMPLICE – FILIPPO AUGUSTO – ETÀ DEL BRONZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Normandia (5)
Mostra Tutti

Rodano

Enciclopedia on line

(fr. Rhône) Fiume alpino che nasce in territorio svizzero e scorre per 2/3 in territorio francese, con uno sviluppo di 812 km e un bacino di 98.000 km2. Prende origine dal ghiacciaio che porta il suo nome, [...] , mentre la parte orientale è formata dalle pianure alluvionali della Saona e del Rodano. Il clima, caldo-umido nella valle della Saona e più temperato nelle colline, diventa alquanto rigido nelle zone più elevate. La zona montuosa è coperta da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: MASSICCIO CENTRALE – LAGO DI GINEVRA – GOLFO DEL LEONE – ALPI PENNINE – ALPI BERNESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rodano (3)
Mostra Tutti

Transilvania

Enciclopedia on line

(romeno Transilvania o Ardeal; ted. Siebenbürgen; ungh. Erdély) Regione naturale e storica della Romania, ampia poco meno di 60.000 km2 e costituita essenzialmente dal bacino di T., zona di colline argillose [...] T. anche i rilievi (Monti Bihor e altri) che dividono a O il bacino stesso dal Bassopiano Ungherese. Il clima è temperato continentale, con notevoli escursioni termiche annue (Cluj-Napoca: media di luglio 19 °C, di gennaio −5 °C) e precipitazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: IMPERO OTTOMANO – IMPERO ROMANO – GIUSEPPE II – UNGHERIA – DANUBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Transilvania (3)
Mostra Tutti

Turingia

Enciclopedia on line

(ted. Thüringen) Land della Germania (16.172 km2 con 2.267.763 ab. nel 2008); capitale Erfurt. Il territorio, sostanzialmente corrispondente a quello dell’omonima regione storica (che peraltro ha cambiato [...] e Sassonia-Anhalt, a E con quello di Sassonia, a S con la Baviera, a O con l’Assia. Il clima è temperato semicontinentale, con escursioni termiche annue piuttosto accentuate. Le città più notevoli sono Erfurt, Gera, Jena, Weimar, Suhl, Gotha. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PALETNOLOGIA – MAGDEBURGO – NEOLITICA – MARGRAVIO

Slavonia

Enciclopedia on line

(serbocr. Slavonija; ted. Slavonien; ungh. Szlavonország) Regione fisica e storica dell’Europa danubiana compresa tra il medio corso della Sava a S e il basso corso della Drava a N (le estreme sezioni [...] , solo nella parte centrale, da alcuni rilievi marnosi che superano i 900 m s.l.m. Il clima è di tipo temperato con caratteristiche continentali. Ricca regione agricola (barbabietola da zucchero, mais, grano, vite, allevamento suino), possiede pure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA FISICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: EUROPA DANUBIANA – UNGHERIA – CROAZIA – BELA IV – OSIJEK

Irlanda

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Irlanda Katia Di Tommaso A tutta birra La Repubblica d'Irlanda comprende l'isola omonima ‒ eccetto l'Irlanda del Nord (Ulster), che è parte della Gran Bretagna ‒ e numerose piccole isole circostanti. [...] sono molto frastagliate e alte e scoscese verso l'Oceano Atlantico, basse e compatte verso il Mare d'Irlanda. Il clima è temperato e molto umido (piogge abbondanti e nebbie frequenti, specie a ovest). Le precipitazioni alimentano una gran quantità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
1 2 3 4
Vocabolario
temperato
temperato agg. [dal lat. temperatus, propr. part. pass. di temperare (v. temperare)]. – Nei sign. che seguono (a eccezione del sign. 3), la variante temprato non è usata nella lingua odierna, ed è anche poco com. nella lingua ant. e letter.;...
tempèrie
temperie tempèrie s. f. [dal lat. temperies, der. di temperare (v. temperare)]. – 1. non com. Il complesso delle condizioni climatiche e atmosferiche in un determinato luogo; talora (in contrapp. a intemperie), stato mite dell’atmosfera. 2....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali