Timor Est
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-orientale, indipendente dal 2002, il cui territorio corrisponde alla sezione orientale dell'isola [...] unica coltura da esportazione, il caffè, attraversa un periodo di ribasso dei prezzi sui mercati internazionali. Il clima semiarido e la dipendenza alimentare dal riso organizzata all'epoca della colonizzazione rendono il settore estremamente fragile ...
Leggi Tutto
Commonwealth
Bruno Bongiovanni
Il 'bene comune' delle ex-colonie britanniche
Commonwealth fu detto lo Stato britannico nel 17° secolo, al tempo di Oliver Cromwell. Ma, soprattutto, il termine è stato [...] infatti porre fine all'assolutismo monarchico, proclamando la Repubblica ‒ il Commonwealth, per l'appunto ‒ in un clima di rigorismo puritano (puritanesimo).
In America vennero poi definiti Commonwealths gli Stati dell'Unione. Nel Novecento, invece ...
Leggi Tutto
Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico.
Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] e altri) mostrano invece un regime più irregolare (piene estive e magre invernali), sono più lunghi e hanno maggiore portata.
Il clima è caratterizzato da temperature elevate, data la posizione del M. tra i paralleli di 12° e 26° S, così che quasi ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] , l’altro nel Mar del Giappone), lo Han e il Kŭm, e il Naktong, che si versa nello Stretto di Corea.
Il clima è continentale, con escursioni termiche annue superiori ai 20 °C, e spesso ai 30, e con inverni molto rigidi nelle aree settentrionali; le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nel settore nord-occidentale della penisola balcanica; confina con la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina, la Serbia, il Kosovo e l’Albania e si affaccia sull’Adriatico dalle [...] Lago di Scutari, che per una metà è nel territorio del Montenegro. Il clima è assai diverso da zona a zona: la stretta fascia costiera ha clima mediterraneo; i retrostanti territori calcarei hanno molti caratteri continentali. Le precipitazioni sono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale; comprende il tratto di costa atlantica esteso dal Capo Roxo all’estuario del fiume Kogon e il prospiciente Arcipelago delle Bissagos. Il territorio confina a N con il Senegal, [...] isole maggiori delle Bissagos, sabbiose e in qualche punto difficilmente accessibili, sono Orango, Roxa, Caravela e Formosa.
Il clima è caldo-umido, con precipitazioni concentrate nel periodo tra maggio e settembre. La sezione più interna è in gran ...
Leggi Tutto
Sumatra Isola dell’Oceano Indiano (481.780 km2 con 47.852.100 ab. nel 2007), appartenente politicamente all’Indonesia. Bagnata a N dal Mar delle Andamane, a NE dallo Stretto di Malacca, a E dal Mar Cinese [...] il Kerinci (3800 m), la vetta più alta dell’isola, e il Marapi. Tagliata in due dall’equatore, S. ha clima caldo con temperature elevate e minime escursioni; abbondanti (fino a 4000 mm annui) sono le precipitazioni.
Amministrativamente S. è divisa ...
Leggi Tutto
(cin. Manchou, oggi Dongbei) Regione dell’Asia orientale (circa 800.000 km2 con 107.430.000 ab. nel 2005), identificabile con la sezione nord-orientale della Cina e divisa fra le province di Jilin, Liaoning [...] verso il Golfo del Liaodong, da una settentrionale, più ampia, traversata dal Songhua, che defluisce verso N, fino all’Amur.
Il clima è continentale con inverni lunghi e rigidi, ed estati calde e temporalesche. Sui monti si trovano grandi foreste di ...
Leggi Tutto
(ingl. Wales) Regione storica e amministrativa della Gran Bretagna (20.732 km2 con 2.980.000 ab. nel 2007). Capitale Cardiff. Forma un vasto aggetto peninsulare, bagnato dal Mare d’Irlanda a N, dal Canale [...] , nel Canale di Bristol e nel Mare d’Irlanda, con profondi estuari. Data la posizione geografica, il clima è chiaramente atlantico, con precipitazioni abbondanti e ben distribuite nell’arco dell’anno; le temperature, relativamente miti in ...
Leggi Tutto
Gambia
Anna Bordoni e Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa occidentale. La dinamica demografica è caratterizzata da un ritmo di crescita sostenuto (1.364.507 [...] dei voti.
Dopo le consultazioni, l'arresto di esponenti dell'opposizione e di attivisti di organizzazioni umanitarie esasperò il clima di tensione nel Paese, e spinse le opposizioni a boicottare le elezioni legislative del gennaio 2002, sulla base di ...
Leggi Tutto
clima1
clima1 (ant. clìmate o clìmato) s. m. [dal lat. clima -ătis, gr. κλίμα -ματος (der. di κλίνω «piegare, inclinare») «inclinazione della terra dall’equatore ai poli», quindi «spazio, regione, zona geografica»] (pl. -i). – 1. In geografia...
clima2
clima2 s. m. [dal lat. clima (pl. climăta), e questo dal gr. κλίμα -ματος, nel sign. di «regione, spazio»] (pl. -i). – Unità di misura di superficie, in uso presso gli antichi Romani, equivalente a 315 m2.