di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] napoleonico si instaurò un apparato amministrativo e burocratico moderno e nel 1806 nel Regno italico fu emanato il Codicecivile in testo bilingue, italiano e francese, un passo importante per la diffusione di una terminologia giuridica unitaria ...
Leggi Tutto
BOTTERO, Giovanni Battista
Giuseppe Locorotondo
Nato a Nizza il 16 dic. 1822 da Paolo intraprendente negoziante originario di Limone Piemonte, e dalla nizzarda Teresa Broc di Torretta, fece i primi [...] di nobiltà), la cittadinanza e i soccorsi agli emigrati, l'istituzione della guardia nazionale, la redazione del codicecivile, la riforma postale, il servizio sanitario, quello a favore del prestito dei 40 milioni, quello contrario all'istituzione ...
Leggi Tutto
Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia si è affermata fin dall’epoca moderna come leader in Europa e, nel corso del Ventesimo secolo, è stata capace di assicurarsi la ribalta [...] nel maggio 2013 la Francia si è distinta per un’altra conquista sul fronte delle libertà civili: con un emendamento all’articolo 143 del Codicecivile il parlamento francese ha riconosciuto e legalizzato i matrimoni tra persone dello stesso sesso. Le ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Vittorio Emanuele. – Nacque a Palermo il 19 maggio 1860, da Camillo, avvocato appartenente a una famiglia di antiche tradizioni forensi, e da Carmela Barabbino.
Compiuti gli studi classici, si [...] partecipò alla vita politica e lesse a Palermo il 9 novembre 1890 quella prolusione intitolata ai Difetti sociali del codicecivile in relazione alle classi non abbienti ed operaie che si può considerare il manifesto del socialismo giuridico italiano ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] provvedimenti non piacquero a Napoleone, che li riteneva antifrancesi, così come non gli piacque il tentativo di togliere dal nuovo codicecivile, che doveva entrare in vigore a Napoli il 1° genn. 1809, l'articolo sul divorzio. Da allora i rapporti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
‘Stampe dell’Ottocento’. Oppure, lasciando il nostro Palazzeschi, potremmo constatare con Alberto Savinio come «il secolo decimonono, eccellentemente umanitario, fu chiamato con le parole stesse di Léon [...] si potrebbe affermare – e lo notava già con grande acutezza nel 1961 uno dei padri del nostro codicecivile del 1942, Rosario Nicolò (Codicecivile, 1961, in R. Nicolò, Raccolta di scritti, 2° vol., 1980) – che la consapevolezza di quella esigenza di ...
Leggi Tutto
Enti bilaterali [dir. lav.]
Pasquale Passalacqua
Abstract
Gli enti bilaterali vengono esaminati nella loro genesi, struttura e forma giuridica. L’analisi tocca poi i diversi ambiti in cui negli ultimi [...] prevede che gli enti bilaterali abbiano la competenza «a certificare le rinunzie e transazioni di cui all’articolo 2113 del codicecivile a conferma della volontà abdicativa o transattiva delle parti stesse» (art. 82 d.lgs. n. 276 del 2003; Ghera, E ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] etico-sociali (art. 32), e per altro verso come un diritto 'vecchio', se analizzato nella prospettiva del codicecivile che vieta gli atti di disposizione del proprio corpo che cagionano "una diminuzione permanente dell'integrità fisica" (art ...
Leggi Tutto
Contabilità aziendale
Enrico Filippi
Nozioni introduttive
La contabilità è la descrizione quantitativa dell'attività economica di uno specifico soggetto (dal singolo operatore fino all'intero sistema [...] 'esercizio, il cui saldo fornisce il risultato economico dell'esercizio. In Italia, secondo il dettato dell'art. 2425 bis del Codicecivile, introdotto con la legge n. 216 del 7/6/1974, il 'conto economico' è presentato a sezioni contrapposte e con ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] l'anno seguente quando tentò di inserirsi nei dibattiti preparatori del codicecivile in gestazione in Francia, intervenendo a favore del divorzio. La sua Teoria civile e penale del divorzio (ibid. 1803), esemplata sulle concezioni utilitaristiche ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...