Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] via.
Il Consiglio danese sulle tecnologie ha aperto la strada a una forma di educazione consultiva conosciuta come Conferenza integrato codici già esistenti, come il codice civile, il codice penale, il codicedella sanità pubblica, il codice sulla ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] luogo fosse uno stanziamento longobardo a guardia delle mura della città e dellastrada che conduceva a Ravenna, per la Più strettamente legato a officine librarie di ambito emiliano è un codicedelle Decretali del 1258 (Firenze, Laur., Plut. 5. sin. ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] loro interesse, per un'altra epoca e cultura. Potrebbe forse il codice di Hammurabi, o anche quello di Mosè, essere promulgato oggi a del divenire totale non rappresenta affatto la fine dellastrada ‛secolare'. All'interno del flusso una struttura ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] ).La decisione che si fa strada nei governi europei, sotto l'impulso del Presidente della Commissione europea, Jacques Delors, della politica monetaria sull'economia non permettono di redigere un 'codicedella politica monetaria' che, come un codice ...
Leggi Tutto
Atti telematici
Enrico Consolandi
Nel 2012 inizia l’utilizzo della Pec (posta elettronica certificata), ma il processo telematico non è distribuito uniformemente sul territorio; continua l’inserimento [...] negli operatori, poco inclini a lasciar la strada tradizionale, anche se più lenta e costosa, destinatario», che non costituisce novità essendo contenuta nel regolamento della Pec e nel codicedella amministrazione digitale (art. 45 e 48, ult. ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale
Massimo Scuffi
Abstract
I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] modelli l’evoluzione ha seguito la stradadella internazionalizzazione iniziata con l’Accordo dell’Aja del 1925, più volte revisionato comunitari.
Tutela civile, penale e misure doganali
Il codicedella proprietà industriale del 2005 (c.p.i.), in ...
Leggi Tutto
CONCINA, Daniele
Paolo Preto
Nato a Clauzetto (Udine) il 2 ott. 1687 da Pietro e Pasqua Cecconia, dopo i primi studi a San Daniele del Friuli e a Invelino di Carnia, frequentò il collegio dei gesuiti [...] che al presente professano il Vangelo. Questa è una strada del tutto opposta alla prima" (I, p. 596). . di Benedetto XIV al cardinale Angelo Maria Querini (1750), da un codicedella Bibl. arcivescovile di Udine, in Nuovo Archivio veneto, n.s., XVIII ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] acque interne di persone e di cose è disciplinato dal codicedella navigazione. Il trasporto marittimo internazionale di merci è regolato dalla canali navigabili) e da energia animale (strade), mentre la navigazione marittima era stata ...
Leggi Tutto
Diritto
Il contenuto e l’oggetto dell’obbligazione, ossia quanto un soggetto dà o fa in adempimento di un’obbligazione contratta. Affinché sorga il vincolo obbligatorio, la p. deve essere possibile, lecita, [...] norma speciale, il codice supplisce con delle presunzioni che sono diverse a seconda della natura della prestazione.
La p. un parametro che tiene conto della pendenza dellastrada ferrata e delle curve presenti nella strada in oggetto; in pratica il ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] viabilità (obbligo dei proprietarî frontisti di curare la manutenzione dellastrada pubblica per il tratto di fondo che la costeggia; di essa. La Publiciana era un istituto che il codice italiano ignora perché son venute meno le condizioni sociali ed ...
Leggi Tutto
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...